Acido palmitico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acido palmitico | |
![]() |
|
Nome IUPAC | |
---|---|
acido esadecanoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C16H32O2 |
Massa molecolare (uma) | 256,43 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | 57-10-3 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | insolubile |
Solubilità in etanolo | 65 g/l a 20°C |
Temperatura di fusione (K) | 335 (62°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 544 (271 °C) |
Indicazioni di sicurezza | |
Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
L'acido palmitico (acido esadecanoico secondo la nomenclatura IUPAC) è uno degli acidi grassi saturi più comuni negli animali e nelle piante. È un solido bianco che fonde a 63,1°C e la sua formula chimica è CH3(CH2)14COOH. Il nome deriva dal fatto che di trova nell'olio di palma, ma è contenuto anche nel burro, nel formaggio, nel latte e nella carne.
L'acido palmitico è il primo acido grasso prodotto durante la lipogenesi e da esso possono essere prodotti acidi grassi a catena più lunga.
Alcuni derivati dell'acido palmitico sono stati usati durante la seconda guerra mondiale per produrre napalm.
La riduzione dell'acido palmitico genera alcool cetilico (o palmitolo o 1-esadecanolo).