Acido stearico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acido stearico | |
Nome IUPAC | |
---|---|
acido ottadecanoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CH3(CH2)16COOH |
Massa molecolare (uma) | 284,48 g/mol |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | 57-11-4 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 0,94 (20 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) insolubile |
Temperatura di fusione (K) | 340 (67°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 505 (232°C) (19,95 hPa) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol-1) | -947,7 |
C0p,m(J·K-1mol-1) | 501,5 |
Indicazioni di sicurezza | |
Flash point (K) | 469 (196°C) (c.c.) |
Temperatura di autoignizione (K) | 668 (395°C) |
Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
L' acido stearico è un acido carbossilico.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco dall'odore rancido. Viene usato sotto forma di stearina per la produzione di candele.
Il suo sale di zinco è lo stearato di zinco.