New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Acinonyx jubatus venaticus - Wikipedia

Acinonyx jubatus venaticus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ghepardo asiatico
Stato di conservazione
Critico
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Mammalia
Ordine: Carnivora
Famiglia: Felidae
Sottofamiglia: Acinonychinae
Genere: Acinonyx
Specie: A. jubatus
Sottospecie: A. j. venaticus
Nomenclatura trinomiale
Acinonyx jubatus venaticus
Schreber, 1775
Segui il Progetto Forme di Vita

Il ghepardo asiatico (in inglese «cheetah» dall'hindi चीता cītā, derivato dalla parola sanscrita «chitraka» che significa «macchiato») (Acinonyx jubatus venaticus) è una sottospecie criticamente minacciata di ghepardo che si trova principalmente in Iran. È un membro atipico della famiglia dei felini (Felidae) che caccia sfruttando la velocità piuttosto che l'agguato o le tattiche di gruppo. Vive in una vasta ma frammentata area desertica e benché si sia estinto recentemente in India è anche conosciuto come ghepardo indiano. È il più veloce di tutti gli animali terrestri e può raggiungere velocità fino ai 112 km/h. Il ghepardo è ben conosciuto per la sua stupefacente accelerazione (da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi), più veloce di quella di alcune auto sportive.

Indice

[modifica] Descrizione

Il ghepardo ha una corporatura molto snella e un petto largo, ben delimitato dall'addome, che lo fa assomigliare a un levriero. Ha una testa piccola e arrotondata con un naso corto, piccole orecchie e occhi posizionati molto in alto sul cranio. Un paio di «linee lacrimali» nere ben distinte corrono dall'angolo degli occhi giù attraverso i lati del naso fino alla bocca, forse per non far andare il sole negli occhi, aiutando l'animale durante la caccia.

Il mantello del dorso del ghepardo va dal giallo lucente al giallastro-ambra e quello delle parti inferiori è bianco crema. Ha macchie circolari nere e un pelo ruvido relativamente corto. Negli adulti l'estremità della coda ha due anelli invece delle macchie, con l'ultimo anello ben più largo. Diversamente dagli altri felini i ghepardi adulti hanno artigli semi-retrattili, sebbene per i primi sei mesi di vita i giovani siano in grado di retrarre i loro artigli. La testa e il corpo dei ghepardi asiatici adulti misurano 112-135 cm con una coda lunga 66-84 cm. Possono raggiungere il peso di 34-54 kg, ma il maschio è leggermente più grande della femmina.

[modifica] Classificazione

Acinonyx jubatus venaticus. Il nome del genere, Acinonyx, significa «artigli che non si muovono» in greco, mentre il nome della specie, jubatus, significa «crinito» in latino, un riferimento alla criniera posseduta dai cuccioli di ghepardo. Quando vengono retratti, gli artigli rimangono visibili e vengono usati per fare presa durante l'accelerazione e le manovre di corsa, assumendo la stessa funzione degli artigli dei canidi.

[modifica] Altri nomi

Bardelas ebraico

Iranian/Indian/Persian cheetah (inglese);

chita, laggar (hindi: India);

vaengai (tamil: India);

yuz, yuz palang (persiano: Iran);

fahd al sayad (arabo);

yeoz (brahui: Pakistan);

gurk (mekrani: Pakistan);

pulam (bukharo & turkmeno: Turkmenistan);

tazy palang (dari: Afghanistan);

tazy prang (pashto: Afghanistan);

ala bars, pyestrai o pyatnistai bars (kazako: Kazakistan);

myallen, koplon (uzbeko: Uzbekistan);

Asiaskii gepard (russo);

adèle amayas (tamahaq o tamacheq, la lingua dei Tuareg: Sahara nord-occidentale);

guépard (francese);

Gepard (tedesco);

guepardo, chita (spagnolo);

[modifica] Habitat

I ghepardi prosperano in zone aperte, piccole pianure, aree semidesertiche e altri habitat aperti dove le prede siano disponibili. Il ghepardo asiatico si trova esclusivamente nella regione desertica del Kavir, in Iran, che include regioni delle province di Kerman, Khorasan, Semnan, Yazd, Tehran e Markazi. Il ghepardo asiatico sembra che sopravviva anche nell'arida e pianeggiante provincia pakistana del Balochistan, dove siano disponibili le prede adatte. L'habitat del ghepardo è minacciato dalla desertificazione, dallo sviluppo agricolo, dagli insediamenti umani e dalla rarefazione delle prede - causata dalla caccia e dalla degradazione dei pascoli dovuta al sovrappascolo, causato a sua volta dal bestiame domestico introdottovi dall'uomo.

[modifica] Dieta

Il ghepardo asiatico caccia piccole antilopi. In Iran si nutre soprattutto di gazzelle gozzute e qualche volta anche di conigli e roditori. In India, cinquanta anni fa, le prede erano abbondanti e si nutriva di antilopi cervicapra, chinkara e a volte di cervi pomellati e nilgau.

[modifica] Storia

Il ghepardo asiatico una volta si trovava dall'Arabia all'India, attraverso Iran, Asia centrale, Afghanistan e Pakistan e, soprattutto in Iran e nel subcontinente indiano, era molto numeroso. I ghepardi sono i soli grandi felini che possono essere addomesticati e addestrati per cacciare le gazzelle. Si dice che una volta l'imperatore moghul dell'India, Akbar, avesse posseduto 1000 ghepardi, alcuni dei quali raffigurati in molte miniature dipinte persiane e indiane.

Ma dagli inizi del ventesimo secolo esso venne portato all'estinzione in molte aree. L'ultima presenza fisica di ghepardi in India è quella di tre esemplari uccisi (con due fucilate) dal Maharajah di Surguja nel 1947 nel Madhya Pradesh orientale. Dal 1990 i ghepardi sembrano sopravvivere solamente in Iran. Questa popolazione, stimata negli anni '70 a più di 200 esemplari, è stata stimata più recentemente dal biologo iraniano Hormoz Asadi tra i 50 e i 100 e, negli anni 2005-2006, tra i 50 e i 60. La maggior parte di questi 60 ghepardi vive in Iran nel deserto di Kavir e una popolazione residua abita i terreni aridi ai confini tra Iran e Pakistan. Gli abitanti delle aree abitate dal ghepardo sostengono di non vederne uno da più di quindici anni.

Dopo la rivoluzione islamica del 1978 alla conservazione della natura è stata data una priorità inferiore; i ghepardi e le loro prede principali vennero cacciati e le loro popolazioni declinarono rapidamente, portando al risultato che adesso il ghepardo asiatico è classificato come criticamente minacciato nella Lista Rossa degli animali minacciati della IUCN. Alcuni sopralluoghi fatti da Asadi nella seconda metà del 1997 hanno mostrato l'urgente necessità di riabilitare le popolazioni di prede selvatiche, specialmente di gazzelle - la preda principale dei ghepardi in quell'area -, e il loro habitat, se vogliamo che i ghepardi sopravvivano.

[modifica] Status attuale

[modifica] Minacce

Il ghepardo asiatico sopravvive con un numero molto basso di esemplari, divisi in popolazioni molto distanziate tra loro. La loro bassa densità è causata dalla perdita delle prede in seguito al sovrappascolo del bestiame domestico e alla caccia all'antilope, ma anche dalla persecuzione diretta dell'uomo. Dal momento che le aree protette comprendono una parte fondamentale dell'habitat del ghepardo, dovrebbero avere una gestione migliore.

[modifica] Conservazione

Il Dipartimento dello Sviluppo iraniano, il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) e il Global Environment Facility (GEF) hanno lanciato il Progetto di Conservazione del Ghepardo Asiatico (CACP), allo scopo di preservare e riabilitare le aree rimanenti dell'habitat del ghepardo in Iran.

L'India, dove il ghepardo asiatico è attualmente estinto, è interessata a clonare il ghepardo per reintrodurlo nel paese e ha richiesto che l'Iran - il paese donatore - partecipasse al progetto. Successivamente, comunque, l'Iran ha rifiutato di inviare un maschio e una femmina di ghepardo e anche di permettere agli esperti di raccogliere campioni di tessuto da un ghepardo tenuto in cattività.

[modifica] Bibliografia

[modifica] Altri Progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu