Adelaide di Borgogna (Rossini)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adelaide di Borgogna | |
Lingua originale: | italiano |
Genere: | Opera seria |
Musica: | Gioachino Rossini |
Libretto: | Giovanni Schmidt (Libretto online) |
Atti: | due |
Epoca di composizione: | novembre - dicembre 1817 |
Prima rappresentazione: | 27 dicembre 1817 |
Teatro: | Teatro Argentina, Roma |
Personaggi:
|
|
|
|
Autografo: | non è stato rintracciato |
Visita il Caffè Sinfonico |
Adelaide di Borgogna è un'opera lirica di Gioachino Rossini.
Il libretto, denominato Dramma per musica in due atti, è di Giovanni Schmidt, che aveva già scritto per Rossini Elisabetta, regina d'Inghilterra e Armida. Adelaide di Borgogna andò in scena il 27 dicembre 1817 al Teatro Argentina di Roma. L'opera, affidata a una compagnia di canto molto modesta, non ebbe successo e non venne ripresa in altri teatri. Rossini ne riprese parte della musica per Eduardo e Cristina.
Indice |
[modifica] Genesi
[modifica] La trama
La scena è parte nell'antica fortezza di Canosso presso il lago di Garda, e parte nel campo di Ottone. L'azione è dell'anno 947.
[modifica] La fortuna
[modifica] Organico orchestrale
La partitura di Rossini prevede l'utilizzo di:
- ottavino, flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti
- 2 corni, 2 trombe, trombone
- timpani, grancassa, piatti
- archi.
Per i recitativi:
- pianoforte (violoncello e contrabbasso ad libitum)
[modifica] Struttura musicale
[modifica] Incisione discografiche
- 1984 - Alberto Zedda (direttore), New Cambridge Chorus, orchestra del Festival di Martina Franca - Mariella Devia (Adelaide), Martine Dupuy (Ottone), Aldo Bertolo (Adalberto), Armando Caforio (Berengario), Elisabetta Tandura (Eurice)