Aero L-39 Albatros
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aero L-39 Albatros | |
---|---|
![]() Un L-39ZA slovacco, al Radom AirShow, 2005 |
|
Descrizione | |
Ruolo | Addestratore |
Equipaggio | 2 |
Primo volo | 4 novembre 1968 |
Costruttore | Aero |
Esemplari costruiti | circa 3.000 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 12,10 m |
Apertura alare | 9,46 m |
Altezza | 4,70 m |
Superficie alare | 18,80 m² |
Pesi | |
A vuoto | 3.540 kg |
Carico | 4.525 kg |
Massimo al decollo | 5.600 kg |
Propulsione | |
Motore | un turboventola Ivachenko AI-25TL |
Spinta | 1.687 kg/s |
Prestazioni | |
Velocità massima | 755 km/h |
Autonomia | 1.800 km |
Tangenza | 11.000 m |
Armamento | |
Cannoni | Gsh da 23 mm |
Altro | carico utile 1.100 kg, di cui 500 di bombe |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
L'Aero L-39 Albatros è stato un aereo da addestramento realizzato degli anni '70 in Cecoslovacchia
Successore dall'L-29, l'L-39 ottenne quasi la stessa produzione del precedente, circa 2.800 macchine tra il 1970 e il 1990. La sua formula costruttiva era più moderna, il turbofan adottato, da 1.700 kg di spinta statica, gli consentiva velocità maggiori.
Il modello basico aveva solo due piloni per un massimo di 500 kg di carico, ma dopo di questo, denominato L-39C, arrivò l'L-39ZO con quattro piloni per 1.100 kg, poi l'L-39ZA che aggiungeva anche un cannone da 23 mm con appena 150 colpi.
Molti paesi esteri hanno approfittato dell'economicità dell'Albatros e ne hanno acquistati in quantità. Negli Stati Uniti è un jet popolarissimo, in quanto costituisce il minimo indispensabile per dare l'ebbrezza del volo a reazione, pur consumando 380 litri di cherosene l'ora.
La sua evoluzione ha portato all'L-59 e all'L-159, con elettronica e motore molto potenziati, al punto che l'ultimo di questi è stato prodotto anche in modelli da combattimento veri e propri (sempre biposto).