Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha (Rosenau, Turingia, 26 agosto 1819 – Windsor, Berkshire, 14 dicembre 1861) fu marito della regina Vittoria e principe consorte del Regno Unito.
[modifica] Biografia
Secondogenito del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha e di Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg, la sua infanzia fu segnata dal matrimonio dei suoi genitori, reso turbolento dall'infedeltà del padre: nel 1826 i due divorziariono e l'amata madre, risposatasi poco dopo, morì di cancro il 30 agosto del 1831.
Formatosi presso l'università di Bonn, sposò nel 1840 sua cugina Vittoria, dal 1837 sovrano del Regno Unito: il matrimonio fu combinato dal comune zio Leopoldo I dei Belgi.
Inizialmente non trovò accoglienza favorevole in Gran Bretagna (per la sua origine straniera e per la sua opposizone alla politica del Primo ministro Henry John Palmerston), ma riuscì in seguito a farsi apprezzare dalla popolazione ed esercitò una notevole influenza sulla consorte: di simpatie liberali, fu tuttavia spesso vicino alla politica estera Austriaca e Prussiana.
Ricevette formalmente il titolo di Principe Consorte il 27 giugno 1857.
Si interessò vivamente allo sviluppo economico del Paese e prese parte alla battaglia liberista del governo: nonostante una vivace opposizione, riuscì a far allestire in Gran Bretagna la prima esposizione universale (1851), presso il Crystal Palace di Londra, che riscosse un considerevole successo. Si occupò anche della riorganizzazione dell'amministrazione della casa reale.
Morì prematuramente nel castello di Windsor nel 1861 a causa di una febbre tifoidea: la sua scomparsa fu pianta sinceramente da tutti i sudditi.