Alectoris barbara
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pernice sarda | ||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Alectoris barbara Bonnaterre, 1792 |
||||||||||||||||
nomi comuni | ||||||||||||||||
Pernice barbaresca |
La Pernice sarda (Alectoris barbara, Bonnaterre 1792), è un uccello della famiglia dei Phasianidae.
Indice |
[modifica] Sistematica
La Pernice sarda ha 6 sottospecie
- Alectoris barbara barbara
- Alectoris barbara koenigi
- Alectoris barbara spatzi
- Alectoris barbara duprezi
- Alectoris barbara theresae
- Alectoris barbara barbata
[modifica] Aspetti morfologici
[modifica] Distribuzione e habitat
La Pernice sarda non è un uccello comune in molti paesi, in molti è stato anche introdotto, comunque è visibile libero in natura, in Europa dell'Sud-Ovest, ed in Africa del Nord-Ovest, in Italia nidifica in Sardegna, e qualche raro caso in Liguria, in habitat costituiti da ambienti aperti, quindi praterie, e zone con radi cespugli.
[modifica] Abitudini
[modifica] Voce
[modifica] Cibo ed Alimentazione
[modifica] Riproduzione
Nidifica in primavera inoltrata.
[modifica] Spostamenti
[modifica] Status e conservazione
[modifica] Curiosità
[modifica] Bibliografia
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Alectoris barbara
[modifica] Collegamenti esterni
- Alectoris barbara su Avibase, database degli uccelli nel mondo