New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Liguria - Wikipedia

Liguria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Wikipedia:WikiProject/WikiProject/Geografia/Antropica/Regioni Regione Liguria
Portale:Portali Visita il Portale:Liguria
Liguria - Bandiera
Liguria - Stemma
Stato: Italia
Zona: Italia nord-occidentale 
Capoluogo: Genova
Superficie: 5.410 km²
Abitanti:
1.609.013 2006
Densità: 297 ab./km²
Province: Genova, Imperia, La Spezia, Savona
Comuni: Elenco dei 235 comuni
Presidente: Claudio Burlando  dal 4.4.05
 
Sito istituzionale
Collabora a Wikiquote
«Lenta e rosata sale su dal mare / la sera di Liguria, perdizione / di cuori amanti e di cose lontane.»
(Vincenzo Cardarelli - da Sera di Liguria nelle Poesie)

La Liguria è una regione italiana di 1.610.134 abitanti situata nel Nord-Ovest della penisola e avente come capoluogo la città di Genova. Confina a sud con il Mar Ligure, a ovest con la Francia (regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna, a est con la Toscana. Stretta tra le catene montuose delle Alpi e dell'Appennino e il mare, la regione viene convenzionalmente considerata suddivisa in due parti delimitate all'incirca dal capoluogo: la Riviera di ponente e la Riviera di levante.

Il suo nome deriva dall'antica popolazione dei Liguri, anche se in realtà i confini della Liguria antica erano ben più estesi di quelli dell'attuale regione ed includevano quasi tutta la pianura piemontese a Sud del Po, l'attuale Lombardia sud-occidentale dall'Oltrepò pavese fino alla confluenza del Ticino nel Po, l'attuale Lunigiana e il Nizzardo fino al fiume Varo, gli attuali confini amministrativi, tra l'altro stabilizzatisi solo nel 1923, tendono piuttosto a coincidere con quelli della storica Repubblica di Genova (fino al 1860 la circoscrizione amministrativa della Liguria comprendeva la Provincia di Nizza Marittima, ceduta poi alla Francia con l'eccezione del circondario di Sanremo di quello di Oneglia, entrati a far parte del Regno d'Italia). Attualmente la Liguria comprende ampie porzioni di territorio tributarie del bacino del Po a nord del crinale alpino-appenninico (circa il 28% della superficie regionale appartiene al bacino padano) e quasi tutto il retroterra marittimo, del lungo tratto di litorale compreso tra gli storici confini del Principato di Monaco (Rio San Luigi presso Grimaldi di Ventimiglia) e la Valle bassa valle del Magra nei dintorni di Sarzana e Aulla (MS): questo confine orientale appare tuttavia meno definito il confine orientale, poiché coincide solo in parte con il basso corso del fiume Magra e include parte della piana litoranea di Luni.

Va però detto che a questo criterio amministrativo (secondo cui è amministrativamente ligure tutto ciò che è posto a sud del crinale alpino-appenninico nel tratto Grimaldi-Mortola/Passo del Bracco) si sottraggono alcune aree marginali del territorio della Liguria "fisica", che per ragioni storico-politiche appartengono ad altre amministrazioni regionali o statali, è il caso della media e alta Val Roya (a lungo contesa tra Repubblica di Genova, Ducato di Provenza e Ducato di Savoia e oggi amministrativamente francese, dopo essere stata ligure e piemontese) e delle alte valli dei torrenti Pennavaire e Neva (con i borghi di Alto, Caprauna e Cerisola che pur rimanendo nella sfera di influenza economico-commerciale della città di Albenga sono stati lungamente controllati dal Ducato di Savoia e poi inclusi nella Provincia di Cuneo; alla Liguria va poi sottatta gran parte della regione storica della Lunigiana, che pur possedendo peculiarità culturali assolutamente proprie e una storia autonoma, rappresenta il retroterra naturale delle città di La Spezia e Sarzana.

La Liguria è una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze antropiche e naturali, tra le quali vale la pena di citare - a ponente - la Riviera dei Fiori e - a levante - Portofino, le Cinque Terre e Portovenere.

Mappa della Liguria
Mappa della Liguria

Indice

[modifica] Geografia

Gonfalone
Gonfalone
Per approfondire, vedi le voci Geografia della Liguria e Zone Altimetriche d'Italia.

[modifica] Aspetti generali

Con i suoi 5.410 km² la Liguria è una delle regioni più piccole d'Italia, dopo Valle d'Aosta e Molise, ma è una delle più densamente popolate in quanto ospita quasi 1.577.474 abitanti per una densità di 292 ab/km², molto al di sopra della media nazionale, venendo terza dopo Campania e Lombardia nel rapporto tra numero di abitanti e superficie territoriale.

La regione è compresa tra le Alpi marittime e l'Appennino a nord e il Mar ligure a sud. Il Mar Ligure, di fronte alla Liguria, è un braccio di Mar Mediterraneo. Il Golfo di Genova ne costituisce una parte importante. Il secondo golfo più grande è quello della Spezia. Tra i due grandi golfi si trova il Golfo del Tigullio, da Portofino a Sestri Levante. Le coste sono in genere alte, rocciose, frastagliate, soprattutto nella Riviera di levante; a ponente sono mediamente più basse, talvolta sabbiose.

[modifica] Territori

Nell'ambito della suddivisione amministrativa provinciale vi sono degli ambiti territoriali di forte connotazione ambientale e paesaggistica:

Provincia di Genova Provincia di Imperia Provincia della Spezia Provincia di Savona
  • Valle Argentina
  • Valle Armea
  • Valle Intemelia
  • Altopiano delle Mànie
  • Val Bormida
  • Val Lerrone
  • Val Merula
  • Val Neva
  • Valle Arroscia
  • Valle Pennavaira
  • Alta Valle dell'Orba

[modifica] Clima

Il clima della Liguria è mediterraneo, ma non uniforme, risente infatti della morfologia accidentata di un territorio in gran parte montuoso, ma aperto su un mare decisamente caldo rispetto alla sua latitudine relativamente elevata. I fattori morfologici principali sono infatti due, la forma ad arco aperto verso mezzogiorno della regione e la dorsale montuosa che si sviluppa tra il confine francese e quello toscano e costituisce la displuviale tra il versante tributario del Mar Ligure e quello padano-adriatico, tale dorsale si presenta infatti continua nel suo sviluppo (orientato secondo due assi: SW/NE e NW/SE che si incontrano alcuni chilometri ad ovest del centro di Genova), ma discontinua nella sua morfologia, con tratti in cui la dorsale alpino/appenninica si presenta estremamente compatta ed elevata allineando gruppi montuosi molto elevati (alle spalle di Ventimiglia, una serie di massicci, oggi amministrativamente francesi, si innalza fino a quote altimetriche di 2700-3000 m) mentre in altri tratti (ad esempio nell'entroterra di Savona e di Genova) la barriera montuosa è poco elevata e profondamente incisa da brevi valli trasversali e da valichi che non arrivano ai 500 m di altitudine sul livello del mare (Bocchetta di Altare, Passo dei Giovi, Crocetta d'Orero).

Questa morfologia complessa genera condizioni microclimatiche diverse nelle due riviere, infatti, mentre le coste dell'Imperiese e dell'Ovest Savonese vantano una piovosità moderata (700-900 mm annui), dovuta al fatto che queste aree si trovano sottovento rispetto alle umide correnti sud-occidentali e meridionali, e temperature quasi tutto l'anno costanti su valori miti, perché protette da una dorsale montuosa a tratti molto elevata e soggetti a fenomeni di "foehn alpino" quando i venti spirano da settentrione, tali valori hanno caratteristiche di eccezionalità se si prende come metro di paragone la latitudine piuttosto elevata di questi territori, che lambiscono il 44° parallelo Nord (a Sanremo le temperature medie mensili sono comprese tra i +9,4°C di gennaio e i +23,9°C di luglio, mentre a Bordighera la media giornaliera del mese di gennaio sale addirittura a +10,1°C, valore non dissimile da quelli che caratterizzano le coste del Golfo di Salerno e della Calabria tirrenica settentrionale, quasi 5° di latitudine più a sud), invece le coste da Savona a La Spezia possono conoscere d'inverno periodi più rigidi, perché meno efficacemente protette dai venti settentrionali, anche se le temperature medie invernali (gennaio), nella fascia costiera, sono miti e comprese quasi ovunque tra i +7 e i +8°C (ma con valori attorno ai +9°C in alcune aree particolarmente riparate, come la fascia litoranea del Golfo Paradiso, quella delle Cinque Terre e il tratto di litorale compreso tra Arenzano e Varazze), in genere la piovosità cresce procedendo da Savona verso Est, con medie che si portano rapidamente attorno ai 1100-1200 mm annui, ma con punte di oltre 1400 mm in alcune aree del settore centro-orientale del Golfo di Genova e nel settore più interno di quello della Spezia, molto bassa la frequenza delle gelate nella fascia litoranea, si passa infatti dai 0,4 giorni annui di Alassio, ai 2,9 di Genova Sestri Ponente fino ai 4,8 di Chiavari, le gelate oltre ad essere rare sono in genere lievi (seppure a Genova e a Savona si siano registrati valori minimi fino a -8°C e qualche giorno di ghiaccio, durante alcuni inverni particolarmente freddi, questi sono comunque casi eccezionali e non di rado, nelle due città liguri, l'inverno può trascorrere senza una sola gelata notturna)

Quando d'inverno si forma un'area di bassa pressione sul Golfo Ligure la zona intorno a Genova viene investita dalla Tramontana scura, apportatrice di pioggia e neve a quote basse, che a volte può scendere fino al livello del mare, specialmente in alcune aree della costa genovese e del Savonese orientale. L'Estate è moderatamente calda ma piuttosto afosa (a Genova Sestri le medie del mese di luglio sono comprese tra i +20,7°C della minima e i +27,2°C della massima, normalmente le temperature diurne superano i 30°C solo 3-4 volte nell'arco dell'intero mese di luglio, ma spesso l'umidità relativa atmosferica si mantiene alta anche nel pomeriggio, amplificando la sensazione di calura, che è mitigata solo dalle brezze marittime). Nell'entroterra il clima è continentale e più rigido, con valori medi invernali decisamente bassi in alcune conche del versante padano della regione (media giornaliera di gennaio di +1,8°C a Cairo Montenotte, +1,4°C a Sassello, +2,2°C a Busalla, le minime medie di queste località sono comprese tra -2 e -4°C, i valori minimi stagionali attesi, durante l'inverno, sono attorno ai -10°C anche se le temperature notturne possono scendere ben al di sotto di questo valore durante i periodi di gelo più intenso) viceversa le giornate estive sono calde, ma le medie giornaliere durante il trimestre estivo sono condizionate dalla forte escursione termica giornaliera e dalle temperature notturne piuttosto fresche (a Cairo Montenotte, 338m slm, gli estremi minimi e massimi del mese di luglio sono compresi tra +15,0°C della minima notturna e i +27,7°C della massima diurna), in queste aree (conche del versante padano e valli trasversali delle due riviere) il caldo diurno è più intenso ma complessivamente meno afoso rispetto a quello della costa, con valori massimi stagionali che, seppure si avvicinino ai 35°C, sono generalmente abbinati a tassi di umidità piuttosto bassi e a leggera ventilazione meridionale (questo perché le brezze costiere che si insinuano nelle vallate padane, fino a lambire la pianura piemontese ed emiliana, perdono il loro carico di umidità risalendo il crinale alpino/appenninico e spirano da SSW nelle ore centrali della giornata).

[modifica] Storia

Finale Ligure

Finale Ligure - Castel Govone

Per approfondire, vedi la voce Storia della Liguria.

Gli antichi Liguri si sistemarono sul litorale mediterraneo dal Rodano all'Arno, ma successivamente le migrazioni celtiche, come pure le colonizzazioni di fenici, greci e cartaginesi, rimpiazzarono i liguri a partire dal IV secolo AC.

La regione fu sottomessa ufficialmente dai romani durante il II secolo a.C..

Durante il Medio Evo, Genova prese gradualmente il controllo della maggior parte della Liguria, fino a divenire un'importante Repubblica marinara ed estendere il controllo su tutto il territorio.

A seguito dell'invasione francese delle truppe di Napoleone Bonaparte nel 1797 causò la caduta della prestigiosa Repubblica di Genova che fu annessa, dal 1805, al Primo impero francese con l'istituzione della nuova Repubblica Democratica Ligure. Dopo la caduta dello stesso Napoleone I nel 1815, il Congresso di Vienna stabilì l'annessione della Repubblica Ligure - e quindi la Liguria - al Regno di Sardegna governato dalla casata reale dei Savoia. Terminò così una storia millenaria di autonomo governo repubblicano. Dal 1860 è parte integrante del Regno d'Italia. Il 2 giugno 1946 la Liguria è tra le 20 regioni che costituiscono la Repubblica Italiana.

[modifica] Natura

Per approfondire, vedi la voce Territori liguri.

La Liguria è una terra ricca di bellezze naturali. Il connubio tra terra e mare rende del tutto particolare ed eterogenea la varietà di ecosistemi presenti nel territorio ligure.

[modifica] Demografia

Pos. Comune Prov. Abitanti[1]
1 Genova GE 618.438
2 La Spezia SP 94.263
3 Savona SV 61.766
4 Sanremo IM 57.120
5 Imperia IM 40.900
6 Rapallo GE 30.224
7 Chiavari GE 27.844
8 Ventimiglia IM 25.509
9 Albenga SV 23.588
10 Sarzana SP 20.405

[modifica] Economia

L'economia della Liguria è stata in gran parte trainata dall'attività degli importanti porti di Genova, La Spezia e Savona, che hanno dato impulso al commercio marittimo, all'attività cantieristica navale e al turismo. L'importazione di materie prime attraverso i porti ha anche sviluppato l'industria siderurgica, petrolchimica, chimica e meccanica.

[modifica] Agricoltura

Il terreno utile per l'agricoltura è limitato alla costa e poche regioni dell'entroterra. Si producono frutta, olive, e soprattutto fiori. La coltivazione floreale (più sviluppata nella Riviera di Ponente) corrisponde a circa metà dell'intera produzione nazionale; a questo si deve il fatto che l'A10 sia stata battezzata "Autostrada dei fiori".

[modifica] Industria ed Energia

La Liguria è la seconda regione in Italia per la produzione di energia termoelettrica. Sul territorio, a Varese Ligure, è presente anche una centrale di produzione eolica.

[modifica] Turismo

Il turismo è una delle attività economicamente più rilevanti per la Liguria. Il clima mite e i paesaggi rinomati di luoghi come Portofino, le Cinque Terre o Portovenere attirano turisti sia dall'Italia (specialmente dal nord) che dall'estero.

[modifica] Problemi e risorse

Immagine notturna della sede della Regione
Immagine notturna della sede della Regione

La Liguria attraversa oggi un periodo di difficoltà economica. L'industria pesante, tradizionalmente a partecipazione pubblica, che aveva dominato l'economia ligure fino agli anni '70, è entrata in crisi, lasciando al contempo una significativa eredità in termini di degrado ambientale.

Il turismo di massa ha portato analoghi danni ambientali, con la cementificazione delle coste (un fenomeno noto in Liguria come Rapallizzazione, da Rapallo, uno dei luoghi turistici tradizionali). Gli spazi ristretti rendono difficile l'espansione dei porti. La scarsità numerica della popolazione contribuisce alle difficoltà legate alla ripresa. Infine, sebbene la regione possa vantare una ricchezza diffusa abbastanza importante, molti capitali sono oggi dirottati su rendite o trasferiti nel vicino Principato di Monaco.

I settori industriali ad alta tecnologia sono una delle poche realtà emergenti dell'economia della regione. Appare tuttavia mancante una politica produttiva chiara ed efficace.

[modifica] Trasporti e vie di comunicazioni

[modifica] Strade ed autostrade

Viadotto autostradale sulla Autostrada A12 nei pressi di Nervi
Viadotto autostradale sulla Autostrada A12 nei pressi di Nervi

[modifica] Linee ferroviarie

Per approfondire, vedi la voce Stazioni ferroviarie in Liguria.

[modifica] Porti e aeroporti

[modifica] Cultura

[modifica] Siti interessanti

Per approfondire, vedi le voci Architetture della Liguria, Musei della Liguria e Chiese in Liguria.

[modifica] Eventi e manifestazioni

[modifica] Università

Per approfondire, vedi la voce Università degli studi di Genova.

[modifica] Enogastronomia

Per approfondire, vedi le voci Cucina ligure e Vini liguri DOC.

[modifica] Sport

Per approfondire, vedi la voce Sport in Liguria.

[modifica] Patrimoni dell'umanità UNESCO

[modifica] SIC - Siti di Interesse Comunitario

Questi sono, per quanto concerne la Regione Liguria [2], i siti di rilevante importanza in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea.
Le località - definite Siti di Interesse Comunitario, e spesso indicate con l'acronimo SIC - sono state proposte sulla base del Decreto 25/3/2005 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005 - predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ai sensi della direttiva 92/43/CEE [3].

[modifica] ZPS - Zone a Protezione Speciale

Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Liguria, classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e definite dal Decreto 25 marzo 2005 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 168 del 21 luglio 2005)[4]

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Amministrazioni

[modifica] Divisione amministrativa

Il territorio ligure è suddiviso in quattro amministrazioni provinciali, ogni amministrazione provinciale è suddivisa in comuni, per un totale di 235 municipalità:

Provincia Superficie (km²) Abitanti (ab.) Densità (ab./km²) Comuni (n°)
Gonfalone
  • 1.838
  • 1.156
  • 881
  • 1.545
  • 890.863
  • 215.591
  • 219.366
  • 281.620
  • 485
  • 187
  • 249
  • 182
Per approfondire, vedi la voce Primi comuni liguri per abitanti.

[modifica] Giunta e Consiglio regionale

Per approfondire, vedi la voce Presidenti della Liguria.
  • Presidente con delega ai rapporti con l'UE- Claudio Burlando (DS)
  • Vice Presidente con delega all'istruzione, politiche sociali, formazione, ricerca, innovazione tecnologica - Massimiliano Costa (DL)
  • Assessore alle politiche abitative ed edilizia, lavori pubblici e pari opportunità - Maria Bianca Berruti (DS)
  • Assessore al turismo - Margherita Bozzano (tecnico)
  • Assessore all'agricoltura, floricoltura, caccia e pesca, protezione civile - Giancarlo Cassini (tecnico)
  • Assessore allo sviluppo economico, industria e commercio Renzo Guccinelli (DS)
  • Assessore alle infrastrutture, trasporti e porti - Luigi Merlo (DL)
  • Assessore alla salute Claudio Montaldo (DS)
  • Assessore alla cultura, sport e spettacolo Fabio Morchio (SDI)
  • Assessore alle risorse umane e finanziarie Giovanni Battista Pittaluga (Gente della Liguria)
  • Assessore alla pianificazione territoriale ed urbanisticaCarlo Ruggeri (DS)
  • Assessore al lavoro, occupazione e immigrazione Giovanni Enrico Vesco (PdCI)
  • Assessore all'ambiente Fabio Zunino (PRC)
  • Presidente del Consiglio Regionale - Giacomo Ronzitti (DS)

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

[modifica] Note

  1. Dati Istat - Riferiti all'aggiornamento Istat al 01/01/05
  2. Approfondimento: - SIC - Piano regionale di adozione dei siti
  3. Fonte: Minambiente
  4. Fonte: Minambiente.it (.doc)

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Istituzioni

Attività

Partiti politici

Emblema della Repubblica Italiana Regioni d'Italia Bandiera Italiana
Abruzzo · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia-Romagna · Friuli-Venezia Giulia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche · Molise · Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Trentino-Alto Adige · Toscana · Umbria · Valle d'Aosta · Veneto
Bandiera della regione Liguria Italia | Province della regione Liguria Bandiera della regione Liguria
Genova | Imperia | La Spezia | Savona

Genova Portale Genova

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu