Alemagna, famiglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Famiglia nobile varesina, con il titolo di conti.
Sono segnalati a Varese fin dal XVI secolo. Raggiunsero l'apogeo della loro importanza durante il Settecento. La loro dimora sorgeva proprio davanti al corso del fiume Vellone, all'attuale incrocio delle vie Magatti, Carducci, Volta e Manzoni. Il palazzo, tra i più belli e raffinati di Varese, fu venduto dall'ultimo proprietario al comune, che purtroppo lo fece demolire, alla fine degli anni'70.
Nel 1756, il conte Giuseppe acquistò il feudo di Busnago con Roncello e il loro stemma venne registrato nel Codice Aaldico.
Lo stemma è partito: il primo ha fondo oro, con mezza aquila nera, coronata; il secondo ha fondo oro a tre bande di rosso.
Appartengono alla famiglia l'ecclesiastico Pietro Antonio, prevosto capitolare della chiesa collegiata di San Vittore di Arcisate e il politico Alberto.
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |