Alessandro Benedetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Benedetti (Legnago 1450 - Venezia, 31 ottobre 1512), è stato un medico, anatomista e chirurgo italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Studiò medicina all'Università di Padova, dove fu allievo di Giorgio Merula e si laureò nel 1475.
Dopo aver vissuto in Grecia per 16 anni, nel 1490 fu nominato professore di medicina e di anatomia nell'Università di Padova.
Nel 1495 fu medico capo dell'esercito confederato nella campagna contro Carlo VIII e partecipò alla battaglia di Fornovo del 6 luglio di quell'anno.
Dotato di grande cultura, a Padova, dando un decisivo impulso alla pratica settoria, diede avvio alle nuove ricerche di anatomia, che si svilupparono poi per tutto il '500.
Fu il più importante fra gli anatomici prevesaliani ed è considerato il fondatore della cosidetta Scuola anatomica di Padova.
Godette di grande fama, tanto che le sue lezioni richiamavano anche illustri personalità della politica e della cultura, tra cui l'imperatore Massimiliano I e l'umanista Ermolao Barbaro.
La sua opera più importante è la celebre Anatomicae, sive de historia corporis humani, il primo trattato di anatomia descrittiva pubblicato in occidente, dopo l'Anothomia di Mondino dei Liuzzi, che però era solo un rozzo manualetto di tecnica settoria.
[modifica] Opere principali
- De pestilenti febre liber (1490).
- De observatine in pestilentia (1493).
- Anatomicae, sive de historia corporis humani libri quinque (1493, ristampata più volte).
- Collectiones medicinae (1493).
- Diaria de bello Carolino (1496).
[modifica] Curiosità
A Padova fece costruire il primo teatro anatomico della storia, che era di legno e smontabile.
Per incrementare il numero di cadaveri disponibili per la didattica, propose di estendere la pratica autoptica, che veniva effettuata allora solo sui giustiziati, anche ai corpi degli individui morti per malattia.
[modifica] Fonti bibliografiche
- Castiglioni A., Storia della Medicina, Mondadori, Milano, 1948.
- Pazzini A., Storia della Medicina, I, pp. 614, 671, 706, 708, 754; II, p. 179, Società Editrice Libraria, Milano, 1947.
- Premuda L., Storia della Medicina, Cedam, Padova, 1960; 1975.