Andronico Paleologo (despota di Tessalonica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andronico Paleologo (in greco: Ανδρόνικος Παλαιολόγος) nacque nel 1403 a Costantinopoli, e morì nel 1429 a Tessalonica, fu Despota di Tessalonica con il dal 1408 fino al 1423.
Andronico Paleologo era figlio (secondogenito) dell'Imperatore di Bisanzio Manuele II Paleologo e di sua moglie Elena Dragaš. Suo nonno materno era il principe serbo Costantino Dragaš. I suoi fratelli erano gli Imperatori bizantini: Giovanni VIII Paleologo e Costantino XI Paleologo, così come Teodoro II Paleologo, Demetrio Paleologo e Tommaso Paleologo, che erano despoti della Morea.
Nei primissimi anni della vita di Andronico, quest'ultimo era stato molto fortunato, visto che era sopravvissuto da una malattia, che invece non aveva risparimato i suoi fratelli Michele e Costantino. Ma Andronico anche se non era morto per il morbo della malattia che aveva contratto da neonato, rimase debole per tutta la vita. Quando aveva soltanto cinque anni il padre, Manuele II Paleologo, lo nominò despota di Tessalonica, visto che il cugino Giovanni VII di Bisanzio, che aveva l'incarico prima di lui era morto nel 1408.
Quando nel 1421 il fratello Giovanni VIII di Bisanzio fu nominato CoImperatore dal padre Manuele II Paleologo, l'Impero bizantino era entrato in conflitto con l'Impero ottomano, e per questo tra il 1422 e il 1423 gli ottomani assediarono Costantinopoli e Tessalonica. Sotto assedio Andronico perse le speranze di vittoria contro gli ottomani, e perciò iniziò trattative diplomatiche perché la città fosse annessa nella Repubblica di Venezia, visto che Andronico pensava che i veneziani avrebbero potuto proteggere la seconda città più grande dell'Impero bizantino, in quel momento Andronico non pensò al proprio orgoglio da bizantino, ma pensò agli abitanti di Tessalonica che sarebbero stati massacrati dagli ottomani se quest'ultimi fossero entrati in città, e per questo pensò che era meglio cedere la città hai veneziani, e così fu, e la città fu venduta per 50.000 ducati. Le truppe veneziane entrarono nella città nel 1423, contro i desideri della popolazione, ma Andronico l'aveva fatto per il loro bene. Andronico senza volerlo aveva contribuito allo scoppio del primo di una serie di guerre fra la repubblica di Venezia e l'Impero ottomano. Gli ottomani conquistarono Tessalonica nel 1430.
Andronico si ritirò a vita privata in un monastero di Tessalonica. Morì nello stesso monastero nel 1429 a causa di una malattia e della sua debolezza del corpo.
[modifica] Bibliografia
- John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000.
- Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino,Torino, Einaudi, 1968.
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |