Costantino Dragaš
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Costantino Dragaš (in serbo Konstantin Dragaš; in greco Kōnstantinos Dragasēs) era un signore semi-indipendente regionale nel regno frammentato della Serbia e si trovava a Velbăžd (attuale Kyustendil) dal 1355 fino alla sua morte nella battaglia di Rovine il 17 maggio del 1395.
[modifica] Biografia
Costantino Dragaš era figlio del sebastokratōr Dejan, e di sua moglie Teodora, che era una sorella dell'Imperatore serbo Stefano Uroš IV Dušan di Serbia. I suoi nonni materni erano Stefano Dečanski e Teodora, figlia dell'Imperatore Smilets di Bulgaria.
Insieme a suo fratello Giovanni Dragaš, che morì tra il 1378 e il 1379, Costantino governò una grande fetta della Macedonia orientale e una porzione centrale della valle del fiume dello Struma. I titoli di Costantino variano dalle fonti, dove è denominato variamente “signore„ e può acquisire anche il titolo di despota, questa affermazione si può fare visto che alcune cronache dicono che il titolo di despota gli fu dato dall'Imperatore bizantino Manuele II di Bisanzio, visto che aveva sposato sua figlia Elena Dragaš.
Costantino Dragaš e i suoi fratelli fecero costruire molti monasteri sul monte Athos, comprese le chiese di Hilandar, Pantaleimon e Vatopédi.
Dopo la battaglia di Marica, Costantino e i suoi fratelli furono costretti a diventare tributari dell'Impero ottomano, ma già si sentiva aria di ribellione, visto che i Dragaš si stavano alleando con i nobili tributari dell'Impero ottomano, e lo stesso Impero bizantino si alleò con questa lega segreta. Nel 1395, Costantino insieme al suo vicino ed alleato, il re serbo Prilep Marko, combatterono contro i turchi, ma Dragaš rimase ucciso in battaglia.
[modifica] Famiglia
Costantino Dragaš durante la sua vita ebbe due mogli. Il nome della sua prima moglie è sconosciuto. La seconda moglie fu Eudocia Comnena, figlia dell'Imperatore Alessio III di Trebisonda. Dalla sua prima moglie, Constantine Dragaš ha avuta almeno un derivato e possibilmente un figlio:
- Elena Dragaš, sposò l'Imperatore bizantino Manuele II Paleologo e morì il 13 maggio del 1450. Ebbe molti figli con Manuele tra i quali i due ultimi Imperatori bizantini, e Costantino XI di Bisanzio aggiunse il cognome della madre (Dragasēs) con quello del padre (Paleologo).
- Jakov di fede mussulmana, fu signore di Velbăžd (Kyustendil).
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |