Discussioni utente:Andrea VB
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Benvenuto su it.wiki
Ciao Andrea VB, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.
Prima di iniziare la tua collaborazione, ti raccomandiamo di leggere la Guida essenziale e la pagina di aiuto e di verificare che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Stai per scrivere una nuova voce? Accertati di aver compreso cosa è e cosa non è Wikipedia, e quindi cosa mettere e cosa non mettere.
In linea di massima, ricorda sempre che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright, cioè già pubblicato su carta o su web: vedi qui e qui per testi di tua proprietà. Lo stesso discorso vale per le immagini, per le licenze accettate vedi questa pagina oppure consulta la nostra FAQ;
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale: prima di inserirle potresti controllare che non siano invece adatte ad altri wikiprogetti.
Per una risposta a tutte le altre domande e per sapere come si compila una voce perfetta, vedi Aiuto:Manuale. Se hai problemi rivolgiti allo Sportello Informazioni ( oppure ad un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo le ultime modifiche).
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto indicato sopra o le 4 tildi (~~~~). Contatta i Wikipediani scrivendo nelle loro talk (pagine di discussione).
In caso di bisogno non esitare a contattarmi. Elitre (clicca x scrivermi)
[modifica] Varie sulle strade
ciao. Non sarò breve... :-) Complimenti per il lavoro svolto sulle strade, io dopo due mesi sto cominciando a non sopportarle più. Mi permetto di darti un paio di consigli:
- le strade completamente ex-statali (quelle che non hanno nemmeno un tratto ANAS) andrebbero inserite nel Template:Strade statali in fondo, tra le ex strade statali in evidenza. Modificare il template è facile, basta un attimo per capire come funziona. Se appena puoi, inserisci nel template le voci che hai fatto, per facilitare la navigazione.
- nell'infobox, hai scritto in parecchie occasioni che le ex strade statali sono state devolute alle regioni, e fin qui è tutto esatto, fatto salvo che, in Lombardia per esempio, non esiste un ente regionale per la gestione delle strade e quindi le strade regionali sono state a loro volta declassate a strade provinciali, per cui sarebbe meglio scrivere, nel caso delle strade lombarde, trasferita alle province e non trasferita alla regione.--Grasso83 22:50, 4 dic 2006 (CET)
[modifica] Strade Provincia di Novara
Ciao! Curo abitualmente la voce Provincia di Novara, e in particolare il settore sulle strade, e vedo che abbiamo un interesse in comune! Ti ringrazio per il meraviglioso lavoro di ampliamento delle intestazioni delle singole strade dall'elenco (fatto da me ^^) Ho decurtato le strade regionali infondo perché anche se come giustamente hai scritto sono in gestione alla provincia, subito sopra al paragrafetto "strade provinciali" avevo già messo il paragrafetto "strade regionali" con le stesse che hai emesso.
Comunque piacere! Mi chiamo Stefano, ho 19 anni e abito fra Arona e Milano. E m'interesso di trasporti e di storia come te. Se t'interessa il discorso strade della provincia di novara ho un paio di File da inviarti.
A presto!
P.S. ho anche ritoccato alcune delle strade provinciali della Provincia di Verbania perché 3 di esse (la 95, la 119 e la 142) sono state cedute ai comuni.
- - -
Quando mi aggiungi dimmelo, per ora non ti vedo
Aggiunto!
[modifica] Uso delle maiuscole
In base alle convenzioni di stile della wikipedia le parti comuni di luoghi e vie vanno scritte in minuscolo, mentre vanno scritti in maiuscolo solo i nomi propri (tipo "Aureliana"). Tale convenzione è confermata anche dal Il nuovo manuale di stile del Lesina. Potrei sapere quindi perchè hai riportato indietro le modifiche a Provincia del Verbano Cusio Ossola ?--Moroboshi scrivimi 08:53, 8 dic 2006 (CET)
- Per i nomi ufficiali di enti (faccio riferimento al Lesina) indica di usare il maiuscolo - quindi "Regione Piemonte" o "Provincia del Verbano Cusio Ossola" è corretto. Comunque dato che ho visto che l'uso della maiuscola per le strade statali è diffuso a molte voci ho posto la domanda in merito sul bar del Progetto: Trasporti (penso sia il più specifico, salvo che ci sia un progetto che si occupi specificatamente di strade), quindi aspetterei a fare altre modifiche.--Moroboshi scrivimi 13:50, 8 dic 2006 (CET)
[modifica] strade regionali
ho notato le tue numerose modifiche alle strade ex statali. Ti vorrei solo segnalare che stai commettendo un'inesattezza: per esempio, la Strada Statale 294 della Valle di Scalve è strada provinciale e non strada regionale. Stesso discorso per la Strada Statale 415 Paullese, la Strada Statale 498 Soncinese, la Strada Statale 234 Codognese, il tratto lombardo della Strada Statale 11 Padana Superiore e così via. Ti spiego subito il motivo: la regione Lombardia, entrato in vigore il decreto 112, nel 2001, ha immediatamente declassato le strade che dovevano essere regionali a strade provinciali (perché, ripeto, in Lombardia un ente regionale per la gestione delle strade non esiste ancora e forse non esisterà mai). Per cui, quando ti riferisci a strade ex-statali il cui percorso è compreso totalmente in Lombardia, è più esatto scrivere strada provinciale rispetto a strada regionale. --Grasso83 14:05, 14 dic 2006 (CET)
- si è proprio così. Anche se in effetti la situazione, a ben 5 anni di distanza, non è stata chiarita sino in fondo, a danno naturalmente degli utilizzatori della strada: la SS 415, per esempio, è indicata nel tratto Spino d'Adda-Cremona in 4 modi diversi (SP 415 al rondò terminale di Cremona, SP CR ex-SS415 nella cartellonistica in prossimità dei cantieri, SS 415 sui segnali che indicano la progressiva chilometrica, ex SS 415 sui documenti ufficiali delle amministrazioni).--Grasso83 18:17, 14 dic 2006 (CET)
ciao scusa se ti faccio ancora un appunto sull'argomento...per tua informazione, nel caso tu stia trattando le voci relative a strade ex-statali del Veneto e del Trentino Alto Adige, tieni presente che:
- la Regione Veneto ammette un proprio ente di gestione delle strade regionali che si chiama Veneto Strade (società per azioni a partecipazione regionale per il 100%). Quindi, per le strade regionali venete, non c'è stata un'ulteriore devoluzione di competenze alle province (tranne qualche eccezione).
- il Trentino Alto Adige non esiste come regione (esistono però due province autonome, Trento e Bolzano, ognuna con i poteri e le competenze di una regione a statuto speciale). Le strade statali declassate sono state assegnate perciò alla Provincia autonoma di Trento e alla Provincia autonoma di Bolzano, senza passaggi intermedi.
Ah...BUON NATALE (o, se vuoi, in piemontese, Bon Natàl...si dice così, no?)--Grasso83 14:16, 24 dic 2006 (CET)
La regione autonoma Trentino-Alto Adige esiste eccome.... prova a leggere per credere... (e c'è anche la foto della sede) :) ! In questa regione il comparto ANAS è stato soppresso a seguito del Decreto Legislativo 2 settembre 1997, n. 320 con decorrenza 1 luglio 1998 che ha modificato lo statuto della regione trasferendo "alle province autonome di Trento e di Bolzano, per il rispettivo territorio, le funzioni in materia di viabilita' stradale dello Stato quale ente proprietario e dell'Ente nazionale per le strade (ANAS)". Bisognerebbe inserire una dicitura in molte strade e scrivere la voce della legge.... però prima è forse meglio aprire una discussione in strade su come trattarle in modo da poterlo fare in maniera omogenea e corretta... Ciao. --151.57.250.217 21:40, 30 gen 2007 (CET)
[modifica] interlink Autostrada dei laghi
Ciao, perchè hai modificato l'interlink con de.wikipedia da Autostrada dei Laghi (corretto ed esistente anche in tedesco) ad Autobahn dei Laghi (inesistene in tedesco)? --Bumba 14:34, 20 dic 2006 (CET)
- figurati, nessun problema. Non volevo assolutamente rimbrottare nessuno, anzi :-), solo pensavo che magari seguivi qualche progetto trasporti in tedesco e mi volevo al max aggiornare. Buon proseguimento su wiki e buone feste di Natale. Alla prossima --Bumba 20:07, 20 dic 2006 (CET)
[modifica] Licenza mancante
![]() |
Ciao Andrea VB,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Casa Cantoniera Domodossola 6 (21-12-06).JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Trixt(esprimiti) 02:22, 22 dic 2006 (CET)
[modifica] Strada Statale 54 del Friuli
Ciao, se è davvero un doppione, lascia il {{cancella subito}}, specificando quale è la voce doppia, e non cancellare il contenuto della pagina, altrimenti uno non sa bene cosa pensare! --Sogeking l'isola dei cecchini 12:58, 24 dic 2006 (CET)
[modifica] Strada Statale 47 della Valsugana
ti chiedo scusa se ho sovrascritto il tuo lavoro, non era mia intenzione farlo di proposito ma in pratica è successo che per uno strano scherzo del destino, mentre io stavo scrivendo la voce tu hai avuto la mia stessa idea e mi hai battuto sul tempo...spero non te la prenda a male, la prossima volta cercherò di stare più attento. Sorry...--Grasso83 03:15, 25 dic 2006 (CET)
-
- Buon Natale anche a te. Dunque...il tuo dubbio sulla 48 per certi versi è anche il mio.Mi spiego: percorrendo la SS 48 tra Ora e il Passo Pordoi, giusto un anno fa, mi sono accorto che la segnaletica riporta ancora la nomenclatura e la numerazione ANAS. Passato il Pordoi, un cartello di proporzioni bibliche informa i "gentili utenti della strada" che l'arteria che si sta percorrendo (SR 48) è una strada regionale soggetta alla gestione di Veneto Strade SPA. Io penso che la SS 48 sia stata completamente regionalizzata (in Trentino, quindi, provincializzata), perché è strano che una tratta ANAS termini in corrispondenza di un valico. A prova di ciò, considera che la cronotabella ufficiale di una tappa del Giro d'Italia del 2003 (che puoi visionare qui) è riportata la dicitura ex SS 48.
--Grasso83 15:16, 25 dic 2006 (CET)
- Buon Natale anche a te. Dunque...il tuo dubbio sulla 48 per certi versi è anche il mio.Mi spiego: percorrendo la SS 48 tra Ora e il Passo Pordoi, giusto un anno fa, mi sono accorto che la segnaletica riporta ancora la nomenclatura e la numerazione ANAS. Passato il Pordoi, un cartello di proporzioni bibliche informa i "gentili utenti della strada" che l'arteria che si sta percorrendo (SR 48) è una strada regionale soggetta alla gestione di Veneto Strade SPA. Io penso che la SS 48 sia stata completamente regionalizzata (in Trentino, quindi, provincializzata), perché è strano che una tratta ANAS termini in corrispondenza di un valico. A prova di ciò, considera che la cronotabella ufficiale di una tappa del Giro d'Italia del 2003 (che puoi visionare qui) è riportata la dicitura ex SS 48.
-
- hanno declassato il 90% delle statali lombarde e l'80% di quelle venete...al Sud invece hanno declassato solo il 10% delle strade...mah, che caso..
- motivo? semplice, si pensava che declassando le strade statali al sud, le regioni non avrebbero avuto i fondi sufficienti per mantenerle, mentre noi qui, che siamo ricchi (?), avremmo avuto la disponibilità economica per gestire le strade. Tipico esempio di qualunquismo meridionalista...la SP CR 45 bis e la SP CR 415 sono piene di buche da quando l'ANAS le ha declassate (malgrado siano due arterie di importanza nazionale), quando nevica non c'é un 'zzo di spazzaneve in funzione...vai a vedere la fotografia sulla pagina della ex SS 498, e vedrai cosa intendo!--Grasso83 16:04, 25 dic 2006 (CET)
[modifica] strade statali
ciao scusa se ti faccio una piccola osservazione: quando scrivi le voci delle strade statali, regionali, ecc... e dici: "la strada attraversa i comuni di....", fai attenzione a non confondere il comune con una frazione. Se il link è rosso, quello che hai scritto non è un comune, ma una frazione di un altro comune. Ovviamente questa regola ha le sue eccezioni, però tieni presente che ogni comune italiano ha una voce in wikipedia. Le frazioni in generale no.--Grasso83 13:59, 29 dic 2006 (CET)
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Africa Orientale Portoghese, infatti, paiono copiati da http://www.padreclaudiocrimi.it/ita/mozambico.htm e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre riscrivere la voce con parole tue, evitando la copia del testo. Grazie.
Luisa 09:38, 2 gen 2007 (CET)
[modifica] Potrei chiederti......
.....perchè fai rollback di alcune modifiche che ho fatto sulle autostrade??? Lasciare i link a A8 non è corretto perchè ti porta a pagine di disambigua (esattamente come quelli a A4, A3 ecc.ecc.), le voci delle autostrade iniziano tutte con la parola "autostrada". Altrettanto fare voci del tipo A4/A5 o A8/A26 non è secondo le linee guida che ci si è dati per le autostrade, né per il titolo, né per il contenuto. Ti inviterei a dare un'occhiata al Progetto:Trasporti, dove puoi oltretutto sottoporre qualsiasi tuo suggerimento per migliorare il tutto :-). Buona serata :-) --pil56 20:21, 21 gen 2007 (CET)
[modifica] simbolo SR 450
in effetti il tuo ragionamento non fa una piega: per questione di coerenza, dovremmo trattare tutte le voci allo stesso modo. Il simbolo della 450 ha la sigla SR e non SS poiché, sui cartelli, tutte le occorrenze della sigla "SS 450" sono state sostituite dalla sigla "SR 450" (come su tutte le altre strade del Veneto declassate da statali a regionali...in quei posti sono piuttosto rapidi nell'aggiornamento). Per quanto riguarda le ex-statali lombarde, invece, ogni provincia ha dovuto provvedere da sé alla sostituzione...Cremona per esempio non ha sostituito un bel niente, Lodi sta provvedendo in questi mesi, Brescia l'ha già fatto da un pezzo, e così via.
Tra l'altro come ho già avuto modo di dire, ogni provincia ha agito con criteri diversi anche per quanto riguarda la forma e il colore del simbolo. Qualcuno ha mantenuto lo sfondo blu con caratteri bianchi, altri hanno preferito fare il simbolo su fondo bianco con caratteri blu (come vuole il codice della strada riguardo i simboli di strade provinciali)..insomma, è un bel casino.
A questo punto propongo di modificare il simbolo della SR 450 in SS 450..è anacronistico, perché ci riporta indietro a 6 anni fa, però quantomeno è conforme alle altre voci. Appena ho un po' di tempo a disposizione ci penso io--Grasso83 15:41, 5 feb 2007 (CET)
[modifica] Infobox Strada statale
Ciao
Sto realizzando delle pagine sulle statali dell'appennino centrale (Strada Statale 578 del Salto Cicolano, Strada Statale 83 Marsicana). Visto che ti occupi dell'argomento mi faresti sapere se è tutto ok? Nel realizzarle ho pensato che l'infobox standard peresente in tutte le pagine simili mancava di una voce non irrilevante, l'arborazione. Generalmente alla loro realizzazione le statali venivano accompagnate da filari di alberi di varie specie, pino marittimo nel sud, pino nero, tigli e pioppi... Grazie --Wentofreddo 15:16, 15 feb 2007 (CET)
[modifica] Strade Declassate
Caro Andrea
sono contento che gli articoli ti siano piaciuti e le modifiche sono tutte gradite. Mi sono posto anch'io il problema delle strade declassate, direi quasi tutte, e spesso seguire la questione è praticamente impossibile se contemporaneamente si voglia avere una panoramica nazionale del sistema di trasporti tradizionale. Mi spiego meglio. Penso che le strade statali realizzate durante e dopo il Fascismo siano una, diciamo così, "pietra miliare" nel sistema viario italiano, come lo furono le consolari romane, le ferrovie, e le autostrade. Quindi, visto che le superstrade e le autostrade non hanno in alcun modo effettivamente sostituito la funzionalità delle statali, salvo che in alcuni casi, perchè nessuna superstrada/autostrada sarà mai la dorsale fondamentale delle comunicazioni viarie (e in comunicazioni viarie includo l'interscambio tra movimento pedonale e motorizzato), ho pensato giusto ignorare le denominazioni nuove che sono sì lo specchio di provvedimenti amministrativi, ma anche di adattamenti "legali" e "funzionali", più che culturali. Un esempio per tutti: la statale 578 in alcuni luoghi è denominata "SP 67 Salto Cicolana", in altri SR etc. etc., all'interno dei centri urbani "Via Nazionale" e seguire questa "frammetazione" per ogni statale è impossibile.
Dopo queste considerazioni dove potrai notare qualche sfumatura ideologica, giustifico la mia scelta, pur non avendo corretto nessun articolo, volendo notare che i veri confini delle strade, quelli tra la proprietà statale (sia essa amministrata dalla regione, provincia, ANAS, AASS) e i privati sono contrassegnati da i cippi col numero della statale, la sigla SS, e il nome e questo basterebbe a considerare le evoluzioni amministrative come una differenza di gestione, finanziamento etc... ma non di "nome".
Fammi sapere che ne pensi
--Wentofreddo 22:26, 16 feb 2007 (CET)
[modifica] Statali dismesse 2
Ciao Andrea
Penso che non siamo i soli a dispiacerci dei provvedimenti nazionali sulle statali, ed io in particolare mi rammarico non tanto per le statali parallele a sistemi di comunicazione avanzati, ma in particolar modo per le strade di montagna o che collegano tutto un sistema residenziale e di servizi che si è sviluppato attorno ad esse, non solo centri urbani principali. Non ricordo dove devo aver letto che in Spagna nonostante si stia procedendo alla modernizzazione della viabilità, le vecchie statali sono comunque più che sfruttate e curate, per i flussi turistici ma anche come "sistema" alternativo in caso di incidenti o di problemi di traffico. D'altra parte quando sono state create le prime superstrade devo dire di essermi lasciato prendere dall'entusiasmo per la rapidità dei collegamenti, ma oggi ho riscoperto l'antico sistema più che efficace, con tempi di percorrenza che generalmente sono di poco superiori allo scorrimento veloce, visto che il traffico pesante è stato tutto smaltito. Soprattutto se l'indole del viaggio è autentica e indirizzata ad una "partecipazione" al territorio e alla comunità (sosta presso bar, tabacchi, turismo...), e soprattuto se, come nel caso di molte superstrade del sud, non ci si vuole coinvolgere nella fatica dei sorpassi azzardati di camion o altre macchine, la maggior parte delle statali è ancora un valido percorso anche per viaggi di media lunghezza.
Per quanto riguarda la nomenclatura e la numerazione, vorrei far presente che penso sia impossibile stare dietro alle amministrazioni regionali, provinciali, anas e via dicendo con la precisione necessaria. Penso che continuerò ad ignorare precisazioni sulla gestione, e proporrei di segnalarlo solo nell'infobox sulle statali, sinteticamente e senza "intralciare" i testi relativi. Pensavo di aprire una discussione sulla pag delle statali, ma sembrano essere piuttosto ignorate... a chi si fa riferimento in questo caso? Ciao --Wentofreddo 15:49, 17 feb 2007 (CET)
[modifica] voci sulle strade statali
Caro Andrea
Non ho nulla in contrario se qualcuno modifica i miei articoli, come ti ho già detto, portando il suo contributo; d'altronde siamo su wikipedia e perciò, a meno che non si operi rovinosamente, tutti sono invitati a partecipare. La problematica che ponevo io era un po' più metodologica; penso che l'infobox sintetico è sufficiente a delineare le tratte anas e la destinazione delle tratte dismesse anche per valutare l'idea, o per così dire, la "filosofia", per cui considerare ancora nominalmente strade statali tutto il sistema viario di pubblica proprietà, pure se la gestione non è nazionale.
Preciso che un interpretazione non tanto scorretta ma azzardata potrebbe far pensare che difatto la strada statale conserva il suo nome originario in tutto il suo percorso , sempre per la questione delle proprietà (catasto, atti d'ufficio) etc.. etc..., cambia nome solo a seguito della "gestione", ossia i nomi SP, SR non sostituiscono l'antico SS Marsicana ad esempio, ma lo integrano e vi si inscrivono, come i primi tratti urbani dismessi diventavano strade civiche. E' una questione apparentemente formale, ma direi con ciò si può far luce su uno stato di cose quale la situazione stradale nazionale che allo stato attuale non è definitivo: scegliere fra considerare il sistema delle statali definitivamente smantellato o considerarlo un sistema sempre fondamentale che incorre ed incorrerà in vari cambiamenti vuol dire avallare o meno tesi non ancora confermate dall'intento politico o legale (come la soppressione totale delle SS).
Fammi sapere che ne pensi...Non penso ci sia nulla da rivedere in quanto finora fatto su wikipedia, io direi che queste situazioni, anche se proprie di un argomento poco considerato, dovrebbero essere rese note però a chiunque, entrando in wikipedia, si accinge alla stesura di un articolo al riguardo, soprattutto per sapere cosa ne penserebbero eventuali utenti. Non sarebbe il caso di realizzare un portale o una pagina di discussione in evidenza alla voce "Strada statale" con quanto abbiamo detto finora?
Ciao --Wentofreddo 16:40, 19 feb 2007 (CET)
PS: Ho letto che sei uno storico... Fa' un salto allora a questi miei articoli :D Strada Statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico, Storia dell'Abruzzo (solo il paragrafo sul primo medievo, ma sto preparando quello sulla romanizzazione), Topos.
[modifica] niente di nuovo
Caro Andrea
scusa innanzi tutto per le mie noiosaggini, ma l'argomento mi appassiona. Niente per il resto tutto come sempre, solo che non puoi contare su di me per interventi sui tuoi articolo 1) perchè non conosco le statali del nord 2) in genere faccio articoli su statali che ho percorso 3)non ho la pazienza per cercare sul web i dati necessari a completare articoli su strade statali, immagino come già mi hai accennato tu che è un vero casino! magari faccio un salto a ordinare un po' le info turisiche e i cenni storici così da seguire un indice simile a quello che è stato impostato nei miei testi (tra l'altro non da me!)...
Buona Wikificazione allora! --Wentofreddo 16:05, 21 feb 2007 (CET)
[modifica] informazione di supporto
ciao Andrea
ho modificato la tabella della SS33 in conformità con i nuovi "quasi standard" che stabiliscono che, quando una superstrada prosegue in una autostrada, senza soluzione di continuità come è il caso della E62, il "cambio di classificazione" si indica in quel modo. Ho un dubbio riguardo l'uscita Ornavasso: esattamente il cambio da autostrada a superstrada avviene a monte o a valle dello svincolo? In base a ciò, l'uscita Ornavasso va messa o nella pagina della A26, o in quella della SS33.--Grasso83 15:50, 24 feb 2007 (CET)
[modifica] Licenza d'uso
Grazie per aver caricato Immagine:Strada Statale 211 Italia.png. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
Se hai indicato come licenza d'uso il pubblico dominio, oltre alla fonte devi fornire maggiori dettagli per stabilire con certezza la presenza nel pubblico dominio dell'immagine, ad esempio specificando il template di licenza.
Se si tratta di un'immagine protetta da copyright, devi formalizzare il permesso dell'autore (anche se sei tu) ottenendo il rilascio di un codice OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it@wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie--Trixt 02:13, 26 feb 2007 (CET)
- Si, va bene. Grazie, ciao --Trixt 23:20, 26 feb 2007 (CET)
[modifica] Immagini
ciao. dunque vediamo..le immagini sono tutte caricate su commons. La loro didascalia è quasi sempre in tedesco.
- se vai in commons, prova a dare un'occhiata alla categoria "Category:RWB 2000". Ci sono una certa quantità di simboli che si possono utilizzare (per quello di ospedale e di stazione ferroviaria è meglio però utilizzare quelli italiani, che ci sono).
- qualcosa c'è anche nella "Category:Symbols_of_road_signs_of_Germany" che è la categoria madre che contiene quella precedente.
- fermo restando che la categoria migliore dove reperire le icone è sempre "Category:Diagrams_of_road_signs_of_Italy"
spero di essere stato utile. a presto--Grasso83 12:48, 3 mar 2007 (CET)
[modifica] strade e autostrade
Ciao, volevo farti i complimenti per i tuoi inserimenti sempre precisi e completi (ultimo quello sulla SR 589). Inoltre volevo chiederti un parere: ho visto che sulla A 26 hai aggiunto molte informazioni secondarie (forse pure un po' troppe, ma va bene) e secondo me è meglio però scriverle in carattere small e basta, senza il corsivo. Che dici? --Bumba 13:14, 4 mar 2007 (CET)
- Guarda, io metterei tutto in normale, senza corsivo, come ho fatto per la A55 (ed in effetti secondo me sta meglio). Inoltre stamattina mi è venuto in mente che nel caso si indichino due o più località "secondarie" io le metterei sulla stessa riga, senza andare a capo. Che ne dici?--Bumba 13:21, 4 mar 2007 (CET)
-
- così su due piedi non mi viene in mente niente...ah sì ecco, io metterei solo gli importi dei pedaggi in corsivo oppure se uno svincolo o un'area di servizio è in costruzione. --Bumba 13:32, 4 mar 2007 (CET)
Ovviamente chiedimi pure, e se ti va c'è una discussione in merito aperta proprio al bar del progetto trasporti. Se hai idee puoi metterle lì. Ciao, continua così e buona domenica! --Bumba 13:36, 4 mar 2007 (CET)
[modifica] ehm...
ciao. scusa l'ingiustificata irruenza...è opportuno che ci mettiamo d'accordo se le informazioni secondarie relative agli svincoli delle superstrade vadano in corsivo oppure no...a dire il vero la tua scelta di metterle semplicemente in piccolo senza corsivo è più piacevole da leggere, ma se guardi le tabelle delle autostrade (Autostrada A50 per esempio) ti accorgerai che le informazioni sotto i nomi degli svincoli sono scritte in corsivo...per evitare di modificarci a vicenda, è meglio che ci mettiamo d'accordo.
Se ti interessa, sull'argomento "come impaginare le tabelle di percorso" ne stiamo parlando qui. Se dobbiamo proporre una linea diversa da quella seguita sinora è meglio parlarne lì--Grasso83 00:18, 5 mar 2007 (CET)
[modifica] re:chiarimento
Ciao, sai non so bene come sia meglio. Che ne dici se ne parliamo al bar del progetto trasporti per vedere un po' come sono le opinioni di tutti gli interessati. Io come te metterei solo il nome, tutto in stampatello senza corsivo. Ma questa è una mia idea, mi piacerebbe sentire anche gli altri. Cmq aspetta prima di modificare gli articoli. A presto --Bumba 12:44, 9 mar 2007 (CET)
Ho proposto in vetrina Strada Statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico. Facci un salto e fammi sapere...(passa la voce :-D) Ciao--Wentofreddo 18:12, 15 mar 2007 (CET)
--sto realizzando un articolo sul Parco Nazionale d'Abruzzo per ora. Magari facci un salto... per la vetrina ovviamente vota come vuoi (anzi, se metti in ordine le info sulla gestione della statale te ne sarei grato).
---la voce sul Parco Nazionale d'Abruzzo come ti sembra? Si può dire che l'ho fatta tutta io...--Wentofreddo 18:36, 15 mar 2007 (CET)
[modifica] elenco strade provinciali
Ciao ho visto che hai adottato la mia idea delle strade provinciali anche alle altre nostre provincie, molto bene! volevo giusto dirtelo ma mi hai preceduto. Ottimo lavoro, alla prossima!--Bumba 15:44, 18 mar 2007 (CET)
[modifica] Ancora strade statali
Nulla di nuovo, volevo solo farti notare che questo:
...mi sembra comunque un ottimo modo di sistemare le varie frammentazioni provinciali e regionali. E' un modo analitico e rappresenta il processo storico come ancora in corso, e non concluso e irreversibile...sono le province/regioni che modificano i nomi... ma vabbè minuzie forse scontate per chi pratica l'argomento. Vabbè... per certe cose sono un po' troppo romantico :D... Ah, grazie ancora per voti e giudizi favorevoli per proposte vetrina--Wentofreddo 19:51, 22 mar 2007 (CET)
[modifica] re: Strada Statale 330 di Buonviaggio
Ciao! Praticamente ti spiego: nonostante la strada sia stata declassata, l'intestazione principale dell'articolo rimane quello di Strada Statale 330 di Buonviaggio. Facciamo così per tutte, altrimenti sarebbe un casino :)
Ti ringrazio comunque per aver sollevato la questione! A presto!
[modifica] Lavoro
Caro Andrea
Conosco il costante lavoro che svolgi nella realizzazione di voci sui trasporti stradali e volevo segnalarti, fra le altre, le voci su alcune statali del progetto:frosinone in rosso. Mi chiedevo se avessi avuto voglia di abbozzarle a "tempo perso", vista la disponibilià di informazioni di cui disponi spesso, qualora non fossi impegnato in altri argomenti o interessi geografici.
- Trasporti
Ferrovia Avezzano-Roccasecca- Strada Statale 6 Via Casilina
- Strada Statale 82 della Valle del Liri
- Strada Statale 155 di Fiuggi
- Strada Statale 156 dei Monti Lepini
- ...
--Wentofreddo 12:33, 1 apr 2007 (CEST)
- Grazie per la disponibilità--Wentofreddo 19:52, 2 apr 2007 (CEST)
- Ho visto che già hai approntato un articolo. Benissimo! Ho creato la categoria:Trasporti in provincia di Frosinone in cui sistemare le voci, ok? Ciao e Grazie ancora.--Wentofreddo20:24, 2 apr 2007 (CEST)
[modifica] Strade
Ciao
Ho volontariamente alleggerito il discorso e riassunto alcune frasi in molte pagine di strade, Statali, provinciali e regionali. Questo perché come ho scritto nelle cronologie, eccessive precisazioni tecniche (peraltro non d'interesse comune) rendono la lettura difficile e fastidiosa. Soprattutto le ripetizioni di nomi (esempio: la Strada Statale 229 del lago d'Orta, ora Strada Regionale 229 del lago d'Orta) oltre che fanno perdere il lettore nella lunghezza della frase fanno perdere interesse, specialmente perché specifiche del genere interessano più a me e te che siamo dell'argomento, che non a chi legge, che magari vuole solamente sapere dov'é sta strada. Occorre perciò, se vogliamo che gli articoli sulle strade siano divulgativi e interessino alla gente, e non siano dei pozzi dove sfogare la nostra voglia di giocare coi dati tecnici, che siano scritti precisi e allo stesso tempo snelli e concisi.
A presto
Stefano Roadsmaster