Discussione:Antropologia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Filosofia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Ho inserito il link al sito Antropologica, di cui sono il master. Mi sembra che il fatto che all'interno del nostro sito wiki cerchiamo di portare avanti un percorso di ricerca collettivo e aperto riguardo all'antropologia ed alle discipline affini giustifichi il fatto che esista in questa pagina un link ad esso collegato. Vi chiedo perciò di lasciarlo, dal momento che secondo me ciò rispecchia totalmente la filosofia e la pratica di Wikipedia. Il sito Antropologica nasce legato al dottorato in metodologia della ricerca etnoantropologica di Siena, Cagliari e Perugia, ma non vuole rimanere legato esclusivamente al suo contesto di nascita, ed aspira anzi a diventare uno dei tanti nuovi spazi di produzione e condivisione di conoscenza in rete. Grazie.
Indice |
[modifica] Inserimento Stub
Ho inserito lo stub nella pagina perche la trovo molto incompleta e con lacune anche notevoli. Ho fatto piccole modifiche nell'anteprima, peró il lavoro da fare é molto piú impegnativo, io faró quello che potró, quando potró. Potete contattarmi qui. Robertobra 01:42, 22 gen 2007 (CET)
- Veramente mi pare che tu abbia quasi totalmente cancellato l'incipit eliminandone le informazioni senza neppure discuterne ed inserendo concetti piuttosto discutibili in un nuovo paragrafo che hai creato, se questo ti pare piccole modifiche... Intanto reintegro l'incipit com'era. Che sia uno stub mi pare molto discutibile... anzi, non mi pare affatto che lo sia dato che questa è una voce introduttiva a antropologia fisica e ad antropologia culturale--Ediedi 09:21, 23 gen 2007 (CET)
Allora, Lo stub l'ho tolto, visto che TU ritieni che sia arbitrario e IMHO propongo di ripristinarlo Robertobra 12:42, 23 gen 2007 (CET)
- Vedo che non ci capiamo, non ho detto che sia arbitrario, altrimenti l'avrei tolto, ho detto che io non sono d'accordo, ma è legittimo che tu abbia un'opinione differente. Non è sullo stub che si deve discutere, ma su quello che cancelli, sono le cancellazionei ad essere arbitrarie se non giustificate. --Ediedi 14:45, 23 gen 2007 (CET)
[modifica] Proposte di modifica
La voce mi pare che faccia riferimento Principalmente alla tradizioni di studi dell'antropologia culturale che, anche se egemonica in Italia, non é la sola. Su questo niente da obbiettare, peró il fatto che il titolo della voce sia Antropologia e che all'inizio si confrontano solamente la antropologia fisica (di cui si accenna l'esistenza e poi non se ne parla piú) e l'antropologia culturale, come se l'antropologia sociale fosse un sinonimo o al massimo un sottoprodotto di questa tradizione disciplinare non mi sembra molto NPOV. Niente da soprendersi, certo, noi pure abbiamo una "cultura" che ci puó "irretire", come dice Geertz, al pari dei selvaggi.
Faccio notare che la voce Antropologia culturale giá esiste ed é ben sviluppata in wiki, si potrebbe trasferire in questa le informazioni qui contenute sull'antropologia culturale e filosofica (giá che, come giustamente dice Ediedi, di questo si tratta). Molte voci abrebbero bisogno di essere create, tra cui "Antropologia Sociale" che al pari di "Antropologia Culturale" é una tradizione disciplinare ricchissima, "Antropologia economica" ricco ramo della disciplina che si é arricchita negli ultimi decenni con quella che potremmo definire "Antropologia dell'Economia". Se volessimo consideraregli ultimi 15 anni la etichetta di "Antropologia Post-Moderna" é molto fuorviante e riduttiva. Infine, l'antropologia post-moderna ha cercato di minare le basi stesse della possibilitá di poeter considerare l'antropologia una scienza, dovuto ai modi di costruzioni degli strumenti (i "testi"), e l'inevitabile influenza delle "reti (Geertz) di signicato" in cui si trova irretito l'autore e che ne impedirebbe l'obbiettivitá. Fortunatamente il concetto di scienza é stato abbastanza rivoluzionato, con contributi anche dall'antropologia (p. ex. Bruno Latour Vita di Laboratorio) e stá perdendo, almeno tra chi la pratica e ne discute, quell'aurea "divina" che aveva assunto a partire dal positivismo, ed é riconosciuta come un'attvita frammentaria (penso, per esempio, nel lavoro di Thomas Kuhn, senza dimenticare che la ricerca é diretta soprattutto da interessi altri (L'antropologia politica della tradizione inglese si sviluppó per fare fronte a problemi di gestione coloniale, mentre la versione "Cultura e Perosonalitá" dell'antropolgia americana (e non solo) si é sviluppata grazie alle necessitá espansioniste e di controllo internazionale degli Stati Uniti.
Fortunatamente la situazione attuale vede il rafforzarsi di interessi disciplinari sempre píu consistenti, come per esempio "antropologia politica", "antropologia delle organizzazioni" "Antropologia dello stato" ecc con forti accenti su "genere" e "diritti" che fa ben sperare, penso che varrebbe al pena inserirlo come informazione, se non dedicare a questi temi delle voci speicifiche. Grazie e cia. Robertobra 14:50, 23 gen 2007 (CET)
- Bene, vedi che parlando le cose si comprendono meglio e ci si trova d'accordo. Su quanto dici qui sopra mi trovi d'accordo, tanto che in passato avevo proposto anche io qualcosa di simile. Dunque questa dovrebbe essere una pagine di introduzione (non semplice disambiguazione) ad altre pagine che trattano più specificatamente le varie branche dell'antropologia. Di queste branche, concorderai che le principali (se non vere e proprie "superbranche") sono quella fisica e quella culturale. Io ocredo che il problema sia di fraintendimento, ovvero se fino a pochi decenni fa si parlava di "antropologia" era chiaro il riferimento all'antropologia fisica, mentre oggi quasi sempre ci si riferisce a quella culturale. Sono questi i concetti che andrebbero forse meglio chiariti qui, ma per farlo non c'è bisogno, credo, di cancellare il lavoro di altri. --Ediedi 15:03, 23 gen 2007 (CET)
(conflittato)
Veramente nella voce antropologia non ho cancellato niente, anzi, ho integrato, basta vedere la cronologia e confrontare le versioni, quella che ho modificato sostanzialmente é la voce Guarani, se ti riferisci a quella possiamo parlarne qui. Tornando all'antropologia, mi dispiace ma devo dissentire sulle branche. IMHO l'antropologia sociale ha segnato gli attuali sviluppi della disciplina nei grandi centri di diffusione e anche nel regno dell'antropologia culturale, che sono (o erano... a globoesportizzare i propri prodotti culturali si rischia di perdere i primati...) le universitá americane dove l'antropologia sociale e lo strutturalismo hanno fatto grande breccia, mentre non possiamo dire il contrario. Comunque, morale della favola, le differenze fra le due scuole sono piú frutto di giochi di egemonia e potere accademico fra vecchio e nuovo mondo, come l'attacco di Boas all'evoluzionismo era parte di una battaglia politica per occupare luoghi strategici della ricerca e produzione scientifica (e accesso a fondi) come ci racconta Fabietti in Storia dell'antropologia. La tradizione italiana di Antropologia, si é sviluppata a partire dagli "interessi antiquari", passando per gli studi demologici, a cui deve molto, per approdare a una versione 'culturalista dell'antropologia', che ha governato fortemente in Italia (Soprattutto dopo la morte di Giorgio Raimondo Cardonoa, famoso etnolinguista a capo del diparitimento Glotto antropologico della Ex facoltá di Lettere e Filosofia di Roma La Sapienza) fino a relegare, per esempio nell'antico ordinamenteo, la cattedra di antropologia sociale alla facoltá di statistica, lontano dagli ambienti intoccabili di Villa Mirafiori, o dall'austeritá della Facoltá di Lettere. Non mi sembra il caso, avendone coscienza, di riflettere invece che una informazione piú enciclopedica possibile interessi di parte del mondo accademico italiano. Io mi sono andato a formare all'estero e questo mi ha permesso di rendermi conto della situazione italiana da un punto di vista 'altro' (che altro dovrebbe fare se no l'antropologo?), soprattutto nelle sue sfaccettature di camop di potere. per questo e altri motivi penso che la voce deve essere riformulata, e approfitto per unire questa discussione alla tua proposta di collaborare al portale, forse una soluzione sarebbe integrare la voce "Antropologia" con il Portale Antropologia, che ne pensate? si puo discutere? (piano che sono un novellino... Ciao, Robertobra 17:14, 23 gen 2007 (CET)
- Guarda che io non ce l'ho con l'antropologia sociale, anzi. Dissento totalmente invece riguardo la disquisizione sulle Università. di quelle USA per esempio non ho la minima fiducia, mentre, non ostante tutto ho molta fiducia in quelle italiane. Preciso che (discorso generico per wiki) quando vi sono differenti correnti di pensiero, non se ne deve abbracciare una, ma si devono esporre oggettivamente le differenze. Quindi qui non possiamo fare una scelta di campo, ma dobbiamo essere assolutamente neutrali, non dico nelle discussioni, ma nelle voci asssolutamente. Tornando alla questione iniziale, ho detto "fisica" e "culturale", perché credo che la "sociale" possa rientrare in una visione allargata del termine "culturale", ma se non sei d'accordo, almeno su questo non vedo problemi, anche se non mi pere il caso di specializzare troppo come fanno gli americani creando uno spezzatino che serve solo a creare centri di potere. In effetti tra tutte le "altre" la sociale è quella che potrebbe godere di maggiore "autonomia". Infine una nota di metodo, cerchiamo di essere sintetici nelle discussioni, non stiamo facendo una conferenza :-) --Ediedi 17:32, 23 gen 2007 (CET)
Provo a essere sintetico L'antropologia culturale é nata e si é sviluppata in America,e ció che la contraddistingue é lo spezzattamento della realtá sociale in monadi separate, non confrontabili, comprensibili in se stesse, come faceva in altri modi e con altri strumenti ideologici l'antropologia sociale britannica condannata da Leach ("collezionisti di farfalle"). Sia nel caso dell'A. culturale che dell'A. sociale stiamo parlando di oggetti concreti, storici e non di 'modi di pensare' .I confini fra quelle che sono nate come scuole di pensiero separate oggi non sono piú tracciabili, anche perché fortunatamente l'antropologia é diventata piú "periferica". quindi dire che l'antropologia é
"ho detto "fisica" e "culturale", perché credo che la "sociale" possa rientrare in una visione allargata del termine "culturale",
vuol dire confondere una cosa con l'altra, di fatti, la tua é una opinone personale su insiemi nebulosi di idee e modelli, la mia é una affermazione sulla storia della disciplina. Chiaro che non pretendo che tu ti fidi di uno appena arrivato quindi ti consiglio di leggere la sezione "L'etá classica dell'antropologia culturale" in Antropologia Culturale ciao Robertobra 19:29, 23 gen 2007 (CET)
- Grazie del consiglio, che non so se prendere come offesa personale. Io ti consiglierei invece di avere un atteggiamento più aperto e meno supponente. E di evitare affermazioni faziose come che l'antropologia culturale sia nata in Ameriaca (!!!)--Ediedi 05:35, 24 gen 2007 (CET)
[modifica] Lingua italiana
Ho cercato di dare una sistemata all'italiano della voce, che in alcuni punti non era impeccabile. Segnalo qui come particolarmente bisognosa di restauri la frase Il concetto centrale dell'antropologia culturale è quello di cultura e l'universale capacità degli esseri umani di concepire il mondo attraverso simboli, di insegnare e apprendere tali simboli e di trasformare il mondo esterno e noi stessi tramite essi. Non avendo le idee chiare su che cosa voglia dire, non l'ho toccata, però ci sono tante incongruenze: "Il concetto centrale è" (verbo al singolare) "la cultura e l'universale capacità..." (due soggetti. O forse la cultura intesa come ecc.?) Dopodiché c'è una dipendente implicita piuttosto complessa il cui soggetto (gli esseri umani) diventa poi un "noi stessi" per poi concludersi con un cacofonico "tramite essi" (riferito, sembra di capire, ai simboli e non agli umani). Insomma, un grazie anticipato a chi riesce a trasformare questa frase in qualcosa di leggibile e sensato. Segnalo inoltre che la stessa frase si trova ripetuta in due punti diversi della voce, e bisognerebbe decidersi quale tenere e quale cancellare. --Vermondo 15:21, 23 gen 2007 (CET)
Ho tentato di sistemare alcuni dei problemi segnalati. Ho modificato la frase incriminata, che resta migliorabile, ho rimosso alcune duplicazioni ed aggiunto delle paragrafature nella parte storica. Resta comunque l'incongruenza tra due approcci all'antropologia: nell'incipit si tende ad assimilare l'antropologia sociale a quella culturale, mentre nel seguito esse vengono nettamente distinte. Resta una ripetizione della frase sull'antropologia culturale, che andrebbe risolta. Fate un po' voi.Truman Burbank 15:51, 26 gen 2007 (CET)
- Perfetto, mi fa piacere che Truman Burbank abbia evidenziato il fatto che esistono approcci diversi, infatti non bisogna qui optare per l'una o l'altra visione (come si era tentato di fare), ma, con oggettività, parlare dei differenti approcci e mettere in evidenza le differenze. L'apparente incongruenza di cui parla è dovuta al fatto che alla voce hanno lavorato a più riprese utenti che volevano mettere in maggiore evidenza una delle visioni dell'antropologia. In ogni modo toglierei le parole tra parentesi "(o "antropologia sociale" o ancora "antropologia socio-culturale")", perché in effetti la frase sembra errata dato che, anche se secondo la visione più diffusa in Europa sono strettamente legate o subordinate, si tratta pur sempre di cose diverse. --Ediedi 16:01, 26 gen 2007 (CET)
-
- Concordo con gli altri utenti che il senso é oscuro e mal formulato, e a un esame del significato, avendo gli strumenti per farlo, rivela problemi ben piú gravi che quello della forma italiana. Difatti, sono costretto a dissentire con l'ultimo degli interventi qui registrati.
- Le modifiche apportate, (e poi eliminate, ma non completamente - da li pate dell'incongruenza del testo, vedi in questa pagina le mie proposte) erano un primo tentativo di rendere la voce conforme alla realtá storica e enciclopedica dell' Antropologia, nella sua totalitá e non come fenomeno europeo o americano. Non si tatta di visioni dell'antropologia, ma della storia della disciplina. Se la voce é "Antropologia" é scorretto farne una voce sull'Antropologia culturale, che giá esiste e mi sembra articolata anche abbastanza bene. Reputo grave che venga mascherata sotto la scusa di approcci differenti la stessa operazione di cui io vengo accusato (giá che la modifiche alla voce l'ho proposta io) ossia, di voler far passare una visione di parte dell'antropologia, come se si stesse parlando di ideologia. Non sono io a tentare simili operazioni ma esattamente la persona che mi addita come tale, che invece di confrontarsi sul merito continua a calunniare. Robertobra 11:59, 29 gen 2007 (CET)
-
-
- Sono d'accordo che "Antropologia" è una categoria superiore di "Antropologia culturale", ma questo è evidenziato nella voce, anche se scritta malamente. Però, di certo "Antropologia" non significa "storia dell'Antropologia", sono ben altri i contenuti. Approvo le correzioni di Truman. --Ediedi 17:01, 29 gen 2007 (CET)
-
Finalmente si ammette che la voce é scritta malamente, bene, é un passo avanti, anche se non c'é l'evidenza di cui si parla, anzi. Inoltre, la considerazione che l'Antropologia non é la stessa cosa di "storia dell'antropologia" é molto grave! Non esiste una entitá definibile con qualche margine di approssimazione Antropologia, solo evoluzioni storiche di interessi interni agli studi sociali che vengono, per CONVENZIONE, definiti come antropologici sociologici e cosí via. L'enciclopedicitá richiede che siano riportati fatti e non ideologie, e i fatti sono storia, le autorappresentazioni di eventuali correnti antropologiche ideologia. Ossia non si puó pretendere di fornire un NPOV sull'antropologia a prescindere dalle storie della disciplina, delle sue collusioni con gli interessi coloniali e imperialisti che fecero della stessa una disciplina universitária a pieno diritto. Saluti Robertobra 13:13, 11 feb 2007 (CET)
[modifica] Modifiche a breve
Per i motivi da me e da altri riferiti giá d amolto tempo in questa pagina mi accingo a modificare sostanzialmente la voce nei prossimi giorni. Robertobra 00:35, 13 mar 2007 (CET)
[modifica] Organizzazione antropologia
Io credo che la cosa più saggia sarebbe: 1) intrudurre la voce scienze antropologiche, o discipline demo-etnoatropologiche, o disciplime etno-antropologiche (orientamenti delle varie realtà accademiche) 2) mettere gran parte di ciò che è in questa pagina in quella 3) snellire moltissimo questa pagina, indicando solo le pagine delle varie antropologie (fisica, sociale, economica, politica, culturale, etc) e quella del punto 1, con sommarie descrizioni di cosa indicano quelle definizioni--Beechs 03:30, 3 apr 2007 (CEST)
- Potrebbe essere un'indicazione accettabile, anche se la voce dovrebbe comunque avere un incipit generale. --Ediedi 06:30, 3 apr 2007 (CEST)
[modifica] modifica voci Antropologia, antropologia culturale e scienze etnoantropologiche
Ho già inserito tutto per chiarire come credo andrebbe impostata la questione. Sentitevi liberi di riportare al vecchio modo se lo ritenete più corretto.
Comunque non ho cancellato quasi nulla, ho spostato e reso organica la storia nella pagina scienze etnoantropologiche, lasciato generalista antropologia e cercato di impostare più culturalista la pagina antropologia culturale.--Beechs 19:31, 3 apr 2007 (CEST)