Arcidiocesi di Anchorage
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Anchorage Anchorage chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Roger Lawrence Schwietz |
Regione ecclesiastica XII (AK, ID, MT, OR, WA) | |
diocesi suffraganee Fairbanks, Juneau |
|
Vescovi emeriti: | Francis Thomas Hurley |
parrocchie: | 20 |
sacerdoti | 23 secolari e 9 regolari 927 battezzati per sacerdote |
12 religiosi 41 religiose 19 diaconi | |
345.975 abitanti in 359.832 km² 29.693 battezzati (8,6% del totale) |
|
Eretta: | 22 gennaio 1966 |
rito: | romano |
225 Cordova St., Building A, Anchorage, AK 99501-2239 tel. (907)297-7700 fax. 279-3885 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Anchorage (latino: Anchorage) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica XII (AK, ID, MT, OR, WA). È stata costituita il 22 gennaio 1966 dal territorio della diocesi di Juneau e nel 2004 contava 29.693 battezzati su 345.975 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Roger Lawrence Schwietz.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Anchorage. Il territorio è suddiviso in 20 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- John Joseph Thomas Ryan † (7 febbraio 1966 - 4 novembre 1975 promosso arcivescovo dell' Ordinariato militare negli Stati Uniti d'America)
- Francis Thomas Hurley (4 maggio 1976 - 3 marzo 2001 dimesso)
- Roger Lawrence Schwietz succeduto il 3 marzo 2001
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 345.975 persone contava 29.693 battezzati, corrispondenti al 8,6% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 30.000 | 130.000 | 23,1 | 18 | 6 | 12 | 1.666 | 10 | 30 | 9 | |
1970 | 35.528 | 141.629 | 25,1 | 33 | 16 | 17 | 1.076 | 19 | 32 | 11 | |
1976 | 25.000 | 175.000 | 14,3 | 26 | 14 | 12 | 961 | 14 | 28 | 18 | |
1980 | 20.038 | 206.000 | 9,7 | 37 | 17 | 20 | 541 | 1 | 20 | 38 | 20 |
1990 | 21.053 | 220.000 | 9,6 | 36 | 19 | 17 | 584 | 11 | 23 | 46 | 21 |
1999 | 29.307 | 389.401 | 7,5 | 28 | 19 | 9 | 1.046 | 12 | 1 | 41 | 19 |
2000 | 31.071 | 396.801 | 7,8 | 34 | 24 | 10 | 913 | 16 | 11 | 44 | 19 |
2001 | 32.364 | 370.376 | 8,7 | 34 | 22 | 12 | 951 | 15 | 13 | 42 | 20 |
2002 | 31.112 | 395.951 | 7,9 | 28 | 17 | 11 | 1.111 | 15 | 13 | 46 | 20 |
2003 | 32.170 | 401.619 | 8,0 | 30 | 20 | 10 | 1.072 | 13 | 13 | 43 | 20 |
2004 | 29.693 | 345.975 | 8,6 | 32 | 23 | 9 | 927 | 19 | 12 | 41 | 20 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi