Arcidiocesi di Antsiranana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Antsiranana Archidioecesis Antsirananensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Michel Malo |
diocesi suffraganee Ambanja Fenoarivo Atsinanana Mahajanga Port-Bergé Toamasina |
|
Vescovi emeriti: | Albert Joseph Tsiahoana |
parrocchie: | 17 |
sacerdoti | 36 secolari e 10 regolari 7.464 battezzati per sacerdote |
40 religiosi 119 religiose | |
2.211.809 abitanti in 35.720 km² 343.354 battezzati (15,5% del totale) |
|
Eretta: | 16 gennaio 1896 |
rito: | romano |
B.P. 415, Antsiranana 201, Madagascar tel. (082)21.605 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Madagascar elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Antsiranana (in latino Archidioecesis Antsirananensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 16 gennaio 1896 e nel 2004 contava 343.354 battezzati su 2.211.809 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Michel Malo.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Antsiranana. Il territorio è suddiviso in 17 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- François-Xavier Corbet † (5 luglio 1898 - 25 luglio 1914 deceduto)
- Auguste luglioien Pierre Fortineau † (25 luglio 1914 succeduto - Apr 1946 dimesso)
- Jean Wolff † (13 febbraio 1947 - 13 aprile 1967 dimesso)
- Albert Joseph Tsiahoana (13 aprile 1967 - 14 novembre 1998 dimesso)
- Michel Malo dal 28 novembre 1998
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.211.809 persone contava 343.354 battezzati, corrispondenti al 15,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 36.948 | 541.334 | 6,8 | 48 | 7 | 41 | 769 | 41 | 64 | ||
1970 | 76.898 | 813.227 | 9,5 | 42 | 1 | 41 | 1.830 | 64 | 87 | 3 | |
1980 | 104.232 | 1.110.000 | 9,4 | 50 | 21 | 29 | 2.084 | 49 | 94 | 20 | |
1990 | 194.355 | 1.665.000 | 11,7 | 48 | 23 | 25 | 4.049 | 68 | 111 | 21 | |
1999 | 340.776 | 2.468.466 | 13,8 | 59 | 44 | 15 | 5.775 | 52 | 148 | 22 | |
2000 | 231.000 | 1.780.040 | 13,0 | 63 | 33 | 30 | 3.666 | 65 | 144 | 16 | |
2001 | 231.000 | 1.780.040 | 13,0 | 64 | 50 | 14 | 3.609 | 42 | 185 | 16 | |
2002 | 310.133 | 1.566.162 | 19,8 | 39 | 29 | 10 | 7.952 | 42 | 116 | 17 | |
2003 | 312.140 | 2.010.736 | 15,5 | 50 | 38 | 12 | 6.242 | 35 | 117 | 17 | |
2004 | 343.354 | 2.211.809 | 15,5 | 46 | 36 | 10 | 7.464 | 40 | 119 | 17 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]