Diocesi di Mahajanga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Mahajanga Dioecesis Mahagianganus chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Joseph Ignace Randrianasolo |
suffraganea di arcidiocesi di Antsiranana | |
parrocchie: | 13 |
sacerdoti | 30 secolari e 15 regolari 3.165 battezzati per sacerdote |
23 religiosi 161 religiose | |
992.794 abitanti in 71.900 km² 142.447 battezzati (14,3% del totale) |
|
Eretta: | 15 marzo 1923 |
rito: | romano |
Rue du Rova, B.P. 126, Mahajanga 401, Madagascar tel. (020)62.22.602 fax. 62.23.103 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Madagascar elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Mahajanga (in latino: Dioecesis Mahagianganus) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Antsiranana. È stata costituita il 15 marzo 1923 e nel 2004 contava 142.447 battezzati su 992.794 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Joseph Ignace Randrianasolo.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Mahajanga. Il territorio è suddiviso in 13 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Paul Pichot † (16 marzo 1923 - 10 maggio 1940 dimesso)
- Jean Wolff † (8 luglio 1941 - 13 febbraio 1947 promosso, Vicar Apostolic di Diégo-Suarez)
- Jean Batiot † (13 febbraio 1947 - 31 agosto 1953 deceduto)
- Jean David † (22 febbraio 1954 - 27 aprile 1978 dimesso)
- Armand Gaétan Razafindratandra (27 aprile 1978 - 3 febbraio 1994 promosso arcivescovo di Antananarivo)
- Michel Malo (29 marzo 1996 - 28 novembre 1998 promosso arcivescovo di Antsiranana)
- Joseph Ignace Randrianasolo dal 3 giugno 1999
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 992.794 persone contava 142.447 battezzati, corrispondenti al 14,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 39.000 | 368.900 | 10,6 | 44 | 4 | 40 | 886 | 35 | |||
1970 | 43.337 | 548.607 | 7,9 | 41 | 41 | 1.057 | 76 | 97 | |||
1980 | 52.037 | 689.000 | 7,6 | 42 | 7 | 35 | 1.238 | 43 | 75 | ||
1990 | 66.560 | 912.479 | 7,3 | 37 | 15 | 22 | 1.798 | 29 | 115 | 17 | |
1999 | 70.040 | 768.706 | 9,1 | 39 | 22 | 17 | 1.795 | 25 | 130 | 19 | |
2000 | 78.451 | 777.124 | 10,1 | 40 | 25 | 15 | 1.961 | 24 | 135 | 19 | |
2001 | 80.175 | 780.842 | 10,3 | 37 | 24 | 13 | 2.166 | 21 | 144 | 19 | |
2002 | 82.592 | 782.180 | 10,6 | 46 | 32 | 14 | 1.795 | 21 | 161 | 20 | |
2003 | 94.074 | 902.432 | 10,4 | 47 | 32 | 15 | 2.001 | 22 | 161 | 13 | |
2004 | 142.447 | 992.794 | 14,3 | 45 | 30 | 15 | 3.165 | 23 | 161 | 13 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]