Arcidiocesi di Calabar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Calabar Archidioecesis Calabarensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Joseph Edra Ukpo |
diocesi suffraganee Ikot Ekpene Ogoja Port Harcourt Uyo |
|
parrocchie: | 36 |
sacerdoti | 37 secolari e 9 regolari 4.152 battezzati per sacerdote |
9 religiosi 52 religiose | |
2.303.267 abitanti in 7.753 km² 191.004 battezzati (8,3% del totale) |
|
Eretta: | 9 luglio 1934 |
rito: | romano |
P.M.B. 1044, Bishop Moynagh Ave., Calabar, Cross River State, Nigeria tel. (087)231.666 fax. 221.407 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Nigeria elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Calabar (in latino: Archidioecesis Calabarensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 9 luglio 1934 e nel 2004 contava 191.004 battezzati su 2.303.267 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Joseph Edra Ukpo.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Calabar. Il territorio è suddiviso in 36 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- James Moynagh † (26 ottobre 1934 - 5 febbraio 1970 dimesso)
- Brian David Usanga † (5 febbraio 1970 - 17 dicembre 2003 ritirato)
- Joseph Edra Ukpo (17 dicembre 2003 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.303.267 persone contava 191.004 battezzati, corrispondenti al 8,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 67.707 | 899.503 | 7,5 | 38 | 1 | 37 | 1.781 | 34 | |||
1958 | 100.798 | 1.541.000 | 6,5 | 3 | 3 | 33.599 | 5 | 20 | |||
1970 | 170.632 | 1.920.401 | 8,9 | 12 | 12 | 14.219 | 119 | 31 | |||
1980 | 394.800 | 2.809.000 | 14,1 | 43 | 27 | 16 | 9.181 | 25 | 43 | 53 | |
1990 | 150.000 | 2.500.000 | 6,0 | 16 | 13 | 3 | 9.375 | 3 | 42 | 17 | |
1999 | 178.528 | 3.005.850 | 5,9 | 35 | 32 | 3 | 5.100 | 3 | 30 | 31 | |
2000 | 184.585 | 3.505.420 | 5,3 | 37 | 34 | 3 | 4.988 | 3 | 39 | 32 | |
2001 | 187.197 | 3.509.032 | 5,3 | 40 | 36 | 4 | 4.679 | 4 | 42 | 32 | |
2002 | 189.537 | 2.301.762 | 8,2 | 38 | 34 | 4 | 4.987 | 4 | 40 | 35 | |
2003 | 191.037 | 2.304.349 | 8,3 | 41 | 37 | 4 | 4.659 | 4 | 40 | 36 | |
2004 | 191.004 | 2.303.267 | 8,3 | 46 | 37 | 9 | 4.152 | 9 | 52 | 36 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]