Diocesi di Ogoja
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
diocesi di Ogoja Dioecesis Ogogiaensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | John Ebebe Ayah |
suffraganea di arcidiocesi di Calabar | |
parrocchie: | 38 |
sacerdoti | 64 secolari e 3 regolari 4.960 battezzati per sacerdote |
5 religiosi 49 religiose | |
1.536.294 abitanti in 12.557 km² 332.373 battezzati (21,6% del totale) |
|
Eretta: | 13 marzo 1938 |
rito: | romano |
P.O. Box 27, Ogoja, Cross River State, Nigeria tel. (087)424.012 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Nigeria elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Ogoja (in latino: Dioecesis Ogogiaensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Calabar. È stata costituita il 13 marzo 1938 e nel 2004 contava 332.373 battezzati su 1.536.294 abitanti. È attualmente retta dal vescovo John Ebebe Ayah.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Ogoja. Il territorio è suddiviso in 38 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Patrizio Giuseppe Whitney † ( 1938 - 1939 deceduto)
- Thomas McGettrick † (10 novembre 1939 - 1 marzo 1973 promosso vescovo di Abakaliki)
- Joseph Edra Ukpo (1 marzo 1973 - 17 dicembre 2003 promosso arcivescovo di Calabar)
- John Ebebe Ayah (dal 14 ottobre 2006)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.536.294 persone contava 332.373 battezzati, corrispondenti al 21,6% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 9.452 | 750.000 | 1,3 | 14 | 14 | 675 | 11 | 6 | |||
1970 | 135.000 | 1.602.533 | 8,4 | 10 | 6 | 4 | 13.500 | 4 | 53 | 21 | |
1980 | 103.710 | 896.000 | 11,6 | 29 | 15 | 14 | 3.576 | 14 | 35 | ||
1990 | 180.374 | 1.217.000 | 14,8 | 25 | 18 | 7 | 7.214 | 10 | 82 | 19 | |
1999 | 259.243 | 2.074.750 | 12,5 | 36 | 33 | 3 | 7.201 | 3 | 42 | 22 | |
2000 | 269.749 | 2.100.000 | 12,8 | 41 | 40 | 1 | 6.579 | 1 | 42 | 26 | |
2001 | 282.381 | 1.315.662 | 21,5 | 49 | 48 | 1 | 5.762 | 1 | 47 | 28 | |
2002 | 297.891 | 1.465.663 | 20,3 | 48 | 46 | 2 | 6.206 | 2 | 45 | 32 | |
2003 | 313.544 | 1.524.289 | 20,6 | 61 | 58 | 3 | 5.140 | 3 | 46 | 36 | |
2004 | 332.373 | 1.536.294 | 21,6 | 67 | 64 | 3 | 4.960 | 5 | 49 | 38 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]