Arcidiocesi di Castries
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Castries Archidioecesis Castriensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Kelvin Edward Felix |
diocesi suffraganee Kingstown, Roseau, Saint George's in Grenada, Saint John's-Basseterre |
|
parrocchie: | 22 |
sacerdoti | 14 secolari e 14 regolari 3.580 battezzati per sacerdote |
20 religiosi 47 religiose 9 diaconi | |
157.775 abitanti in 616 km² 100.243 battezzati (63,5% del totale) |
|
Eretta: | 20 febbraio 1956 |
rito: | romano |
P.O. Box 267, Castries, Saint Lucia, W.I. tel. (758)452-2416 fax. 452-3697 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Santa Lucia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Castries (in latino: Archidioecesis Castriensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 20 febbraio 1956 e nel 2004 contava 100.243 battezzati su 157.775 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Kelvin Edward Felix.
Indice[nascondi] |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Castries nell'isola di Santa Lucia. Il territorio è suddiviso in 22 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 20 febbraio 1956.
[modifica] Serie dei vescovi
- Charles Alphonse H.J. Gachet †(14 gennaio 1957 - 18 novembre 1974 dimesso)
- Patrick Webster †(18 novembre 1974 - 10 maggio 1979 dimesso)
- Kelvin Edward Felix dal 17 luglio 1981
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 157.775 persone contava 100.243 battezzati, corrispondenti al 63,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1959 | 84.721 | 92.089 | 92,0 | 19 | 19 | 4.459 | 6 | 27 | 10 | ||
1966 | 92.500 | 99.700 | 92,8 | 27 | 1 | 26 | 3.425 | 5 | 31 | 18 | |
1970 | 97.000 | 107.570 | 90,2 | 38 | 7 | 31 | 2.552 | 37 | 34 | 21 | |
1976 | 96.280 | 110.000 | 87,5 | 32 | 7 | 25 | 3.008 | 1 | 28 | 33 | 22 |
1980 | 100.000 | 120.000 | 83,3 | 27 | 5 | 22 | 3.703 | 1 | 23 | 27 | 22 |
1990 | 120.990 | 142.324 | 85,0 | 36 | 14 | 22 | 3.360 | 4 | 25 | 40 | 22 |
1999 | 115.000 | 147.179 | 78,1 | 31 | 17 | 14 | 3.709 | 8 | 17 | 44 | 23 |
2000 | 115.000 | 147.179 | 78,1 | 29 | 18 | 11 | 3.965 | 8 | 14 | 41 | 23 |
2001 | 116.149 | 147.179 | 78,9 | 29 | 16 | 13 | 4.005 | 8 | 19 | 42 | 22 |
2002 | 100.243 | 157.775 | 63,5 | 27 | 15 | 12 | 3.712 | 9 | 18 | 42 | 22 |
2003 | 100.243 | 157.775 | 63,5 | 27 | 14 | 13 | 3.712 | 9 | 19 | 47 | 22 |
2004 | 100.243 | 157.775 | 63,5 | 28 | 14 | 14 | 3.580 | 9 | 20 | 47 | 22 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi