Arcidiocesi di Garoua
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Garoua Archidioecesis Garuensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Antoine Ntalou |
diocesi suffraganee Maroua-Mokolo Ngaoundéré Yagoua |
|
parrocchie: | 21 |
sacerdoti | 24 secolari e 26 regolari 1.757 battezzati per sacerdote |
36 religiosi 89 religiose | |
1.122.660 abitanti in 65.234 km² 87.884 battezzati (7,8% del totale) |
|
Eretta: | 9 gennaio 1947 |
rito: | romano |
B.P. 272, Garoua, Cameroun tel. 2271.353 fax. 2272.942 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Camerun elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Garoua (in latino: Archidioecesis Garuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 9 gennaio 1947 e nel 2004 contava 87.884 battezzati su 1.122.660 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Antoine Ntalou.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Garoua. Il territorio è suddiviso in 21 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Yves-Joseph-marzoie Plumey † (25 marzo 1947 - 17 marzo 1984 dimesso)
- Christian Wiyghan Tumi (17 marzo 1984 succeduto - 31 agosto 1991 nominato arcivescovo di Douala)
- Antoine Ntalou dal 23 gennaio 1992
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.122.660 persone contava 87.884 battezzati, corrispondenti al 7,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 1.500 | 1.200.000 | 0,1 | 27 | 27 | 55 | 8 | 10 | |||
1970 | 14.395 | 551.431 | 2,6 | 51 | 5 | 46 | 282 | 53 | 41 | ||
1980 | 38.238 | 858.000 | 4,5 | 66 | 3 | 63 | 579 | 1 | 70 | 73 | 32 |
1990 | 56.267 | 630.000 | 8,9 | 56 | 11 | 45 | 1.004 | 50 | 56 | 19 | |
1999 | 77.652 | 1.100.000 | 7,1 | 54 | 18 | 36 | 1.438 | 42 | 83 | 21 | |
2000 | 80.805 | 1.100.000 | 7,3 | 54 | 18 | 36 | 1.496 | 41 | 85 | 21 | |
2001 | 89.287 | 1.100.000 | 8,1 | 55 | 20 | 35 | 1.623 | 39 | 91 | 21 | |
2002 | 90.265 | 1.100.000 | 8,2 | 72 | 21 | 51 | 1.253 | 54 | 100 | 21 | |
2003 | 93.195 | 1.129.874 | 8,2 | 50 | 21 | 29 | 1.863 | 35 | 101 | 21 | |
2004 | 87.884 | 1.122.660 | 7,8 | 50 | 24 | 26 | 1.757 | 36 | 89 | 21 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]