Arcidiocesi di Douala
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Douala Archidioecesis Dualaensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Cardinale Christian Wiyghan Tumi |
diocesi suffraganee Bafoussam Edéa Eséka Nkongsamba |
|
parrocchie: | 33 |
sacerdoti | 92 secolari e 42 regolari 3.957 battezzati per sacerdote |
63 religiosi 190 religiose 1 diaconi | |
2.500.000 abitanti in 1.200 km² 530.357 battezzati (21,2% del totale) |
|
Eretta: | 31 marzo 1931 |
rito: | romano |
B.P. 179, Douala, Cameroun tel. 3423.714 fax. 3431.837 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Camerun elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Douala (in latino: Archidioecesis Dualaensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 31 marzo 1931 e nel 2004 contava 530.357 battezzati su 2.500.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Cardinale Christian Wiyghan Tumi.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Douala. Il territorio è suddiviso in 33 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Mathurin-Marie Le Mailloux † (5 maggio 1931 - 17 dicembre 1945 deceduto)
- Pierre Bonneau † (12 dicembre 1946 - 14 settembre 1955 dimesso)
- Thomas Mongo † (5 luglio 1957 - 29 agosto 1973 dimesso)
- Simon Tonyé † (29 agosto 1973 succeduto - 31 agosto 1991 dimesso)
- Christian Wiyghan Tumi dal 31 agosto 1991
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.500.000 persone contava 530.357 battezzati, corrispondenti al 21,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 153.793 | 400.000 | 38,4 | 77 | 25 | 52 | 1.997 | 44 | |||
1969 | 177.800 | 421.400 | 42,2 | 145 | 97 | 48 | 1.226 | 7 | 95 | 101 | 34 |
1980 | 521.860 | 1.200.000 | 43,5 | 106 | 64 | 42 | 4.923 | 15 | 84 | 172 | 45 |
1990 | 810.000 | 1.920.000 | 42,2 | 100 | 75 | 25 | 8.100 | 14 | 46 | 120 | 64 |
1999 | 494.040 | 1.950.000 | 25,3 | 96 | 59 | 37 | 5.146 | 3 | 62 | 161 | 27 |
2000 | 500.112 | 1.900.000 | 26,3 | 105 | 72 | 33 | 4.762 | 2 | 57 | 160 | 27 |
2001 | 506.132 | 1.900.000 | 26,6 | 98 | 69 | 29 | 5.164 | 2 | 52 | 159 | 28 |
2002 | 515.897 | 2.000.000 | 25,8 | 112 | 82 | 30 | 4.606 | 2 | 79 | 158 | 30 |
2003 | 522.939 | 2.500.000 | 20,9 | 115 | 84 | 31 | 4.547 | 1 | 48 | 173 | 33 |
2004 | 530.357 | 2.500.000 | 21,2 | 134 | 92 | 42 | 3.957 | 1 | 63 | 190 | 33 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]