Arcidiocesi di Kasama
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Kasama Archidioecesis Kasamaensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | James Spaita |
diocesi suffraganee Mansa, Mpika |
|
parrocchie: | 23 |
sacerdoti | 52 secolari e 21 regolari 8.121 battezzati per sacerdote |
33 religiosi 162 religiose | |
1.038.954 abitanti in 59.130 km² 592.886 battezzati (57,1% del totale) |
|
Eretta: | 28 gennaio 1913 |
rito: | romano |
P.O. Box 410143, Kasama, Zambia tel. (04)22.12.48 fax. 22.22.02 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Zambia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Kasama (in latino: Archidioecesis Kasamaensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 28 gennaio 1913 e nel 2004 contava 592.886 battezzati su 1.038.954 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo James Spaita.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Kasama. Il territorio è suddiviso in 23 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Etienne-Benoît Larue † (28 gennaio 1913 - 5 ottobre 1935 deceduto)
- Alexandre-Auguste-Laurent-Marie Roy † (5 ottobre 1935 succeduto - 16 maggio 1949 dimesso)
- Marcel Daubechies † (3 febbraio 1950 - 25 novembre 1964 dimesso)
- Clemens P. Chabukasansha † (6 luglio 1965 - 22 febbraio 1973 dimesso)
- Elias White Mutale † (17 settembre 1973 - 12 febbraio 1990 deceduto)
- James Spaita dal 3 dicembre 1990
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.038.954 persone contava 592.886 battezzati, corrispondenti al 57,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 140.117 | 140.117 | 100,0 | 67 | 7 | 60 | 2.091 | 71 | 35 | ||
1970 | 147.480 | 254.000 | 58,1 | 56 | 11 | 45 | 2.633 | 70 | 63 | ||
1980 | 161.000 | 298.000 | 54,0 | 42 | 10 | 32 | 3.833 | 49 | 49 | 14 | |
1990 | 238.475 | 433.592 | 55,0 | 53 | 19 | 34 | 4.499 | 59 | 73 | 15 | |
1999 | 341.500 | 632.390 | 54,0 | 56 | 35 | 21 | 6.098 | 39 | 77 | 18 | |
2000 | 420.000 | 803.000 | 52,3 | 57 | 39 | 18 | 7.368 | 32 | 87 | 22 | |
2001 | 438.350 | 827.090 | 53,0 | 61 | 42 | 19 | 7.186 | 28 | 103 | 22 | |
2002 | 438.350 | 827.090 | 53,0 | 63 | 44 | 19 | 6.957 | 28 | 108 | 23 | |
2003 | 448.329 | 877.630 | 51,1 | 68 | 49 | 19 | 6.593 | 29 | 114 | 23 | |
2004 | 592.886 | 1.038.954 | 57,1 | 73 | 52 | 21 | 8.121 | 33 | 162 | 23 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1] e su Giga-Catholic Information alla pagina [2]