Arcidiocesi di Lingayen-Dagupan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Lingayén-Dagupan Archidiocesis Lingayensis-Dagupanensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Óscar V. Cruz |
diocesi suffraganee Alaminos Cabanatúan San Fernando de La Unión San José Urdaneta |
|
ausiliari: | Renato Pine Mayugba |
parrocchie: | 26 |
sacerdoti | 63 secolari e 11 regolari 13.540 battezzati per sacerdote |
29 religiosi 32 religiose | |
1.215.000 abitanti in 1.565 km² 1.002.000 battezzati (82,5% del totale) |
|
Eretta: | 19 maggio 1928 |
rito: | romano |
Jovellanos St., Dagupan City, 2400 Pangasinan, Philippines tel. (075)523-53-57 fax. 522-18-78 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Filippine elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Lingayén-Dagupan (in latino: Archidiocesis Lingayensis-Dagupanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica.
È stata costituita il 19 maggio 1928 e nel 2004 contava 1.002.000 battezzati su 1.215.000 abitanti.
È attualmente retta dall'arcivescovo Óscar V. Cruz.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende le città di Lingayén e Dagupan City nelle Filippine. Il territorio è suddiviso in 26 parrocchie.
[modifica] Storia
Nasce come Diocesi di Lingayen il 19 marzo 1928 suffraganea dell'Arcidiocesi di Manila, il 11 febbraio 1954 cambia nome in Diocesi di Lingayen-Dagupan e il 16 febbraio 1963 è elevata al rango di Arcidiocesi.
[modifica] Serie dei vescovi
- Cesare Marie Guerrero † (22 febbraio 1929 - 16 dicembre 1937 promosso, vescovo ausiliario della Arcidiocesi di Manila)
- Mariano Madriaga † (17 marzo 1938 - 7 febbraio 1973 dimesso)
- Federico G. Limon † (7 febbraio 1973 - 15 luglio 1991 ritirato)
- Oscar V. Cruz dal 15 luglio 1991
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.215.000 persone contava 1.002.000 battezzati, corrispondenti al 82,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 931.420 | 1.263.456 | 73,7 | 99 | 65 | 34 | 9.408 | 18 | 45 | 75 | |
1980 | 1.295.754 | 1.677.627 | 77,2 | 109 | 92 | 17 | 11.887 | 17 | 75 | 64 | |
1990 | 664.785 | 758.996 | 87,6 | 71 | 54 | 17 | 9.363 | 21 | 31 | 24 | |
1999 | 873.245 | 1.057.875 | 82,5 | 85 | 70 | 15 | 10.273 | 27 | 28 | 26 | |
2000 | 873.245 | 1.057.875 | 82,5 | 82 | 70 | 12 | 10.649 | 24 | 28 | 26 | |
2001 | 873.245 | 1.057.875 | 82,5 | 83 | 70 | 13 | 10.521 | 25 | 32 | 26 | |
2002 | 873.245 | 1.057.875 | 82,5 | 79 | 68 | 11 | 11.053 | 29 | 33 | 26 | |
2003 | 1.002.554 | 1.215.217 | 82,5 | 81 | 70 | 11 | 12.377 | 18 | 35 | 26 | |
2004 | 1.002.000 | 1.215.000 | 82,5 | 74 | 63 | 11 | 13.540 | 29 | 32 | 26 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]