Arcidiocesi di Perth
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Perth Archidioecesis Perthensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Barry James Hickey |
diocesi suffraganee Broome Bunbury Geraldton |
|
ausiliari: | Donald George Sproxton |
parrocchie: | 103 |
sacerdoti | 151 secolari e 136 regolari 1.324 battezzati per sacerdote |
193 religiosi 503 religiose 1 diaconi | |
1.427.956 abitanti in 427.377 km² 380.010 battezzati (26,6% del totale) |
|
Eretta: | 6 maggio 1845 |
rito: | romano |
21 Victoria Square, Perth, W.A. 6000, Australia tel. (08)9223.1351 fax. 9221.1716 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Australia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La arcidiocesi di Perth (in latino Archidioecesis Perthensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 6 maggio 1845 e nel 2004 contava 380.010 battezzati su 1.427.956 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Barry James Hickey.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Perth. Il territorio è suddiviso in 103 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- John Brady † ( 1845 - 3 dicembre 1871 deceduto)
- Martin Griver † (22 luglio 1873 - 1 novembre 1886 deceduto)
- Matthew Gibney † (1 novembre 1886 succeduto - 14 maggio 1910 dimesso)
- Patrick Joseph Clune † (21 dicembre 1910 - 24 maggio 1935 deceduto)
- Redmond Prendiville † (24 maggio 1935 succeduto - 28 giugno 1968 deceduto)
- Lancelot John Goody † (18 ottobre 1968 - 26 ottobre 1983 ritirato)
- William Joseph Foley † (26 ottobre 1983 - 10 febbraio 1991 deceduto)
- Barry James Hickey (23 luglio 1991 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.427.956 persone contava 380.010 battezzati, corrispondenti al 26,6% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 85.000 | 425.000 | 20,0 | 150 | 118 | 32 | 566 | 98 | 967 | 68 | |
1966 | 130.100 | 550.250 | 23,6 | 207 | 120 | 87 | 628 | 104 | 1.087 | 97 | |
1970 | 140.250 | 700.000 | 20,0 | 208 | 118 | 90 | 674 | 208 | 1.019 | 99 | |
1980 | 228.446 | 891.446 | 25,6 | 207 | 124 | 83 | 1.103 | 3 | 194 | 1.110 | 101 |
1990 | 305.000 | 1.110.000 | 27,5 | 228 | 116 | 112 | 1.337 | 1 | 202 | 693 | 107 |
1999 | 379.902 | 1.369.809 | 27,7 | 256 | 140 | 116 | 1.483 | 4 | 217 | 584 | 103 |
2000 | 380.282 | 1.383.507 | 27,5 | 251 | 138 | 113 | 1.515 | 2 | 209 | 652 | 103 |
2001 | 384.085 | 1.395.509 | 27,5 | 265 | 155 | 110 | 1.449 | 1 | 211 | 652 | 103 |
2002 | 384.185 | 1.403.509 | 27,4 | 256 | 153 | 103 | 1.500 | 1 | 164 | 482 | 103 |
2003 | 379.989 | 1.427.956 | 26,6 | 287 | 147 | 140 | 1.324 | 1 | 199 | 485 | 103 |
2004 | 380.010 | 1.427.956 | 26,6 | 287 | 151 | 136 | 1.324 | 1 | 193 | 503 | 103 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi