Arcidiocesi di Tuam
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Tuam Archidioecesis Tuamensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Michael Neary |
diocesi suffraganee Achonry, Clonfert, Elphin, Galway e Kilmacduagh, Killala |
|
Vescovi emeriti: | Joseph Cassidy |
parrocchie: | 56 |
sacerdoti | 131 secolari e 10 regolari 853 battezzati per sacerdote |
28 religiosi 272 religiose | |
121.898 abitanti in 5.676 km² 120.324 battezzati (98,7% del totale) |
|
Eretta: | 550 d.C. |
rito: | romano |
Saint Jarlath's, Tuam, Co. Galway, Ireland tel. (093)24.166 fax. 28.070 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Irlanda elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Tuam (in latino: Archidioecesis Tuamensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 550 d.C. e nel 2004 contava 120.324 battezzati su 121.898 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Michael Neary.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Tuam. Il territorio è suddiviso in 56 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Oliver O'Kelly † (4 ottobre 1814 - 18 aprile 1834 deceduto)
- John MacHale † ( 1834 - 4 novembre 1881 deceduto)
- John Healy † (13 febbraio 1903 - 19 marzo 1918 deceduto)
- Thomas P. Gilmartin † (10 luglio 1918 - 1939 deceduto)
- Joseph Walsh † (16 gennaio 1940 - 31 gennaio 1969 ritirato)
- Joseph Cunnane † (31 gennaio 1969 - 11 luglio 1987 ritirato)
- Joseph Cassidy (22 agosto 1987 - 28 giugno 1994 dimesso)
- Michael Neary (17 gennaio 1995 - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 121.898 persone contava 120.324 battezzati, corrispondenti al 98,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 154.000 | 157.000 | 98,1 | 197 | 176 | 21 | 781 | 75 | 217 | 56 | |
1970 | 113.199 | 113.314 | 99,9 | 200 | 180 | 20 | 565 | 137 | 535 | 56 | |
1980 | 114.900 | 117.000 | 98,2 | 185 | 169 | 16 | 621 | 105 | 455 | 56 | |
1990 | 123.100 | 124.300 | 99,0 | 185 | 160 | 25 | 665 | 68 | 392 | 56 | |
1999 | 118.974 | 120.124 | 99,0 | 156 | 136 | 20 | 762 | 55 | 347 | 56 | |
2000 | 118.102 | 119.582 | 98,8 | 160 | 142 | 18 | 738 | 48 | 320 | 56 | |
2001 | 118.719 | 120.339 | 98,7 | 155 | 137 | 18 | 765 | 46 | 308 | 56 | |
2002 | 119.614 | 121.442 | 98,5 | 153 | 138 | 15 | 781 | 38 | 287 | 56 | |
2003 | 120.602 | 122.043 | 98,8 | 149 | 137 | 12 | 809 | 33 | 283 | 56 | |
2004 | 120.324 | 121.898 | 98,7 | 141 | 131 | 10 | 853 | 28 | 272 | 56 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi