Arcieparchia di Saïda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcieparchia di Saïda Sidoniensis Graecorum Melkitarum chiesa greco-melkita |
|
---|---|
arcivescovo | Elie Haddad |
suffraganea di arcidiocesi di Tyr | |
Vescovi emeriti: | Georges Kwaïter |
parrocchie: | 50 |
sacerdoti | 22 secolari e 20 regolari 642 battezzati per sacerdote |
59 religiosi 35 religiose | |
1.300 km² 27.000 battezzati |
|
Eretta: | 1683 d.C. |
rito: | bizantino |
B.P. 247, Rue El-Moutran, Saida, Liban tel. (07)720.100 fax. 722.055 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Libano elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcieparchia di Saïda (in latino: Sidoniensis Graecorum Melkitarum) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Tyr. È stata costituita nell 1683 d.C. e nel 2004 contava 27.000 battezzati. È attualmente retta dall'arcivescovo Elie Haddad.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende i cattolici melchiti della città libanese di Saïda (Sidon) e la regione adiacente. Il territorio è suddiviso in 50 parrocchie.
[modifica] Storia
Il 27 gennaio 2007, il Santo Padre ha concesso il Suo assenso all'elezione canonicamente fatta dal sinodo della chiesa Greco-Melkita cattolica il giorno 11 ottobre 2006, del Rev. P. Elie Haddad, B.S., ad arcivescovo di Saïda (Libano) dei Greco-Melkiti.
Il Rev. P. Elie Haddad è nato il 28 gennaio 1960 a Ablah nella Bekaa (Libano). Entrato nell'Ordine Basiliano Salvatoriano nel 1972, ha compiuto gli studi al Couvent Saint-Sauveur di Saïda. Dopo aver seguito il ciclo istituzionale di filosofia e teologia presso le Università Pontificie di St Esprit (Libano) e la Gregoriana (Roma), ha ottenuto il dottorato in "utriusque iuris" nel 1994 presso la Pontificia Università Lateranense.
Sin dal 1995 è Presidente del tribunale d'appello della Chiesa Melkita in Libano. Insegna in varie università e istituti superiori ed è autore di numerose pubblicazioni di carattere canonico ed ecumenico [1].
[modifica] Serie dei vescovi
- Basilio Haggiar † ( 1887 - 1919 deceduto)
- Atanasio Khoriaty † (14 marzo 1920 - 24 gennaio 1931 deceduto)
- Gabriele (Nicola) Nabaa † (22 novembre 1931 - 15 dicembre 1946 deceduto)
- Basile Khoury † (15 marzo 1947 - 25 agosto 1977 ritirato)
- Michel Hakim (25 agosto 1977 - 13 ottobre 1980 promosso vicario apostolico dell'ordinariato melkita del Canada)
- Ignace Raad † (9 settembre 1981 - 18 settembre 1985 dimesso)
- Georges Kwaïter (23 luglio 1987 - 2006 ritirato)
- Elie Haddad dal 11 ottobre 2006 (confermato 27 gennaio 2007)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 27.000 battezzati, corrispondenti al % del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 16.000 | 25 | 13 | 12 | 640 | 95 | 47 | 58 | |||
1970 | 26.000 | 200.000 | 13,0 | 109 | 14 | 95 | 238 | 96 | 56 | ||
1980 | 37.250 | 25 | 11 | 14 | 1.490 | 23 | 52 | ||||
1990 | 8.500 | 12 | 8 | 4 | 708 | 4 | 5 | 25 | |||
1999 | 25.000 | 30 | 12 | 18 | 833 | 18 | 25 | 50 | |||
2000 | 25.000 | 32 | 14 | 18 | 781 | 18 | 25 | 41 | |||
2001 | 25.000 | 31 | 13 | 18 | 806 | 18 | 28 | 50 | |||
2002 | 25.000 | 35 | 15 | 20 | 714 | 20 | 30 | 50 | |||
2003 | 26.000 | 42 | 22 | 20 | 619 | 53 | 33 | 50 | |||
2004 | 27.000 | 42 | 22 | 20 | 642 | 59 | 35 | 50 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [2]