Arlena di Castro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arlena di Castro | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Lazio | ||
Provincia: | Viterbo | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 260 m s.l.m. | ||
Superficie: | 22,32 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 38,84 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Cellere, Piansano, Tessennano, Tuscania | ||
CAP: | 01010 | ||
Pref. tel: | 0761 | ||
Codice ISTAT: | 056002 | ||
Codice catasto: | A412 | ||
Nome abitanti: | arlenesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Visita il Portale Italia |
Arlena di Castro (VT) è un comune con poco meno di novecento abitanti, dista dal Capoluogo circa 35 km.
Indice |
[modifica] Territorio
Centro agricolo dei monti Volsini, sul versante sudoccidentale dell'apparato vulcanico, solcato da un ventaglio di corsi d'acqua che concorrono a formare il torrente Arrone.
[modifica] Cenni storici
Arlena di Castro fu fondata nella prima metà del secolo XVI°, per volontà del cardinale Alessandro Farnese (poi papa Paolo III) che nel 1534 vi insediò alcune famiglie profughe da Allerona, concedendo loro terreni ed esenzioni fiscali.
[modifica] Economia
L'agricoltura produce soprattutto frumento ed olive; diffuso è l'allevamento di ovini. Nel territorio vi sono alcune cave di pietra pomice.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Nazzareno Melaragni, dal 05/2006 (secondo mandato).
- Comune: Centralino 0761 430.951
- Classificazione climatica: zona D, 1883 GR/G
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti