Artista
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con artista si indica generalmente una persona la cui attività si esprime nel campo dell'arte.
Nel senso più ampio l'artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un'arte figurativa o performativa. La parola viene usata anche come sinonimo di creativo.
In un senso più stetto si definisce artista un creatore di opere dotate di valore estetico nei campi della cosiddetta cultura alta, come il disegno, la pittura, l'architettura, la [èscultura]], la recitazione, la danza, la scrittura, la regia, la fotografia, la musica.
[modifica] Storia del termine
È da secoli fonte di discussione quali campi possano essere considerati "arte" e chi possa fregiarsi del titolo di artista e chi no.
Nella Grecia antica esisteva la parola "techně" che spesso viene tradotta come "arte" ; la "techně" presupponeva la maestria in un processo di produzione qualsiasi. Da ciò derivò il latino "tecnicus", che oggi è la radice di parole quali tecnica, tecnologia, ecc. Le sette Muse erano le divinità degli artisti nei sette campi dell'eccellenza dell'attività umana:
- Poesia epica e lirica
- Storia
- Canto corale e poesia amorosa
- Musica
- Tragedia
- Inni religiosi
- Poesia gaia, poesia rustica e commedia
- Danza
- Astronomia e geometria.
La parola arte invece deriva dal latino "ars", che letteralmente significava "metodo pratico" o "tecnica", unito a una connostazione legata alla bellezza degli oggetti prodotti. Nel medioevo esisteva già la parola artista, anche se il suo significato si avvicinava più a quello che oggi definiamo artefice, mentre era sconosciuta la parola artigiano: l'artista era colui che nel suo mestiere sapeva fare qualcosa meglio degli altri. Quindi era l'eccellenza, non l'attività, a indicare un'attività e guardando a registri e atti dell'epoca si può notare come i manufatti per esempio tessili, fosero molto più costosi e ricercati di quelli di pittura e scultura.
Fu con i trattati di Leon Battista Alberti che verso la metà del Quattrocento si ebbe una prima elebvazione delle cosiddette arti maggiori (De re aedificatoria, De statua, De pictura), sottolineando l'importanza dell'aspetto intellettuale dell'artefice rispetto alla manualità (nonostante queste tre arti non fossero le uniche a comportare la [[progettazione]).
Michelangelo Buonarroti viene generalmente indicato come il primo artista che si staccò dalla committenza, riconoscendo la massima inmdipendenza al suo processo artistico.
Con la nascita delle accademie (seconda metà del XVI secolo) la frattura tra arti cosiddette maggiori e minori fu netta: da una parte il sapere accademico, teorico e razionalizzato, dall'altra il mestiere di bottega, pratico e miscellaneo.
Oggi i concetti di "arte" e "artista" vengono generalemnete applicati a seconda della cultura di riferimento, e valutando le componenti estetiche e di originalità.
Categorie: Arte | Professioni | Estetica