Azione Cattolica dei Ragazzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ACR (Azione Cattolica dei Ragazzi) è l'articolazione dell'Azione Cattolica che riunisce bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. È definita nell'articolo 16 dello Statuto dell'Azione Cattolica Italiana.
Il Responsabile Nazionale attualmente è Mirko Campoli della Diocesi di Tivoli.
[modifica] Descrizione
L'Azione Cattolica dei Ragazzi (abbrev. ACR) opera a livello parrocchiale e diocesano ed è strutturata in gruppi guidati da educatori (giovani o adulti di Azione Cattolica) che seguono itinerari e proposte diversificate secondo tre archi di età: 6-8 anni, 9-11, 12-14.
Dallo statuto dell'Azione Cattolica:
"L’Azione Cattolica dei Ragazzi
- L’Azione Cattolica Italiana, ad ogni livello, è aperta ai bambini ed ai ragazzi.
- L’Azione Cattolica Italiana attraverso l’Azione Cattolica dei Ragazzi:
- offre ad essi una organica esperienza di vita ecclesiale e di impegno missionario realizzata a misura delle varie età;
- attua il suo compito formativo e missionario attraverso la vita di gruppi differenziati secondo le esigenze;
- condivide con le famiglie e con la comunità ecclesiale l’impegno alla formazione umana e cristiana dei bambini e dei ragazzi, attraverso educatori, giovani e adulti di Azione Cattolica, specificamente preparati."
Credendo nella capacità dei ragazzi di essere protagonisti della propria crescita umana e cristiana, attraverso adeguate esperienze formative ed attività di gruppo, l'ACR si propone di educare i ragazzi a quattro mete:
- il dono di sé (vivere mettendo in comune con gli altri i propri talenti)
- la responsabilità (saper compiere delle scelte)
- l'incontro personale con Cristo
- il vivere la Chiesa (conoscere la comunità dei cristiani).
Nella vita di gruppo i ragazzi sperimentano l'amicizia, l'accoglienza, l'ascolto dell'altro, l'incontro con le famiglie e con la comunità.
[modifica] Collegamenti esterni
|