Babenberg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Babenberg erano una potente famiglia bavarese, alla quale nel decimo secolo Ottone I affidò l'amministrazione della Marca Orientale (Ostmark , più tardi Osterreich da cui Austria), che allora comprendeva una piccola fetta della valle del Danubio. In seguito i vari componenti della famiglia ne ampliarono il territorio, grazie ad un'appropriata politica matrimoniale. Nel 1156 fu concessa alla famiglia una larga autonomia da parte dell'imperatore Federico Barbarossa, in seguito alla quale la marca venne elevata al grado di Ducato, con capitale a Vienna. Tuttavia nel 1246 Federico II morì; con lui si estinse la nobile famiglia dei Babenberg, e il territorio che governava fu dato dall'aristocrazia austriaca a Otokar, re di Boemia, che cercò invano di mantenere il controllo dell'Austria.
[modifica] Cronologia

Successione dei sovrani della Marca Orientale appartenenti alla famiglia dei Babenberg:
- Leopoldo I 976-994
- Enrico I 994-1018
- Adalberto 1018-1055
- Ernesto 1055-1075
- Leopoldo II 1075-1096
- Leopoldo III 1096-1136
- Leopoldo IV 1136-1141
- Enrico II 1141-1177
- Leopoldo V 1177-1194
- Federico I 1194-1198
- Leopoldo VI 1198-1230
- Federico II 1230-1246