Bahariasaurus ingens
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bahariasaurus Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||
Immagine:Bahariasaurus -2b.png | ||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||
Bahariasaurus ingens |
Il bahariasauro (Bahariasaurus ingens) è uno dei più grossi dinosauri carnivori mai esistiti. I suoi resti sono stati rinvenuti nella prima metà del secolo scorso in Egitto in terreni della prima parte del Cretaceo superiore, e comprendevano una gigantesca anca di 1,2 metri di lunghezza. Purtroppo, però, le poche ossa scoperte sono state distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale, e tutto ciò che ci rimane di questo dinosauro sono le descrizioni e i disegni dei resti.
[modifica] Classificazione incerta
Bahariasaurus, comunque, doveva essere uno dei superpredatori della sua zona (lunghezza di forse 15 metri), assieme a Carcharodontosaurus e Spinosaurus, ma stranamente era di costituzione leggera. Per lungo tempo questo animale è “rimbalzato” da una classificazione all’altra, finendo per essere paragonato ai megalosauridi, agli allosauridi, ai tirannosauridi e perfino ai dinosauri struzzo (ornitomimidi). Ora si pensa che fosse piuttosto simile, se non identico, a un altro grande carnivoro di quel periodo, Deltadromeus, che a sua volta è stato classificato dapprima come un celurosauro primitivo e poi come un antenato degli abelisauridi.