Bartolomeo Pagano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bartolomeo Pagano (Genova, 27 settembre 1878 – Genova, 24 giugno 1947) è stato un attore italiano.
[modifica] Biografia
Camallo al porto di Genova (nel cui quartiere di Sant'Ilario era nato), venne scoperto da Giovanni Pastrone, regista piemontese dei primi anni del Novecento, che gli fece interpretare il ruolo di Maciste nel suo Cabiria del 1914.
Dotato di un fisico possente, si legò indissolubilmente al regista che lo scoprì e al ruolo di Maciste, interpretando diversi film fino alla scomparsa di Pastrone. Si fece conoscere anche all'estero per i suoi ruoli di eroe, di forzuto coraggioso e di gigante buono, soprattutto in Francia e Germania, dove girò diversi film riscuotendo notevole successo.
Con l'avvento del sonoro, seguito dalla caduta del fascismo che ne esaltava le gesta e lo considerava simbolo e vera figura del superuomo da emulare, il personaggio di Maciste si spense poco per volta, sino alla morte del suo migliore interprete, Bartolomeo Pagano, nel 1947.
[modifica] Filmografia
- Cabiria (1914)
- Maciste (1914)
- Maciste alpino (1916)
- Maciste atleta (1918)
- Maciste e il nipote d'America (1923)
- Maciste imperatore (1924)
- Maciste contro lo sceicco (1925)
- Maciste all'inferno (1925)
- Maciste nella gabbia dei leoni (1926)
- Il gigante delle Dolomiti (1926)
- Il vetturale del Moncenisio (1927)
- Giuditta e Oloferne (1929)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Bartolomeo Pagano dell'Internet Movie Database