Wikipedia:Bar/2007 03 16
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Benvenuto nel Bar di Wikipedia! |
GUIDA RAPIDA | ||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Navigazione
PER PROPORRE UNA NUOVA DISCUSSIONE CLICCA QUI |
|
16 marzo
Immagine dell'anno 2006 su Commons
Su Commons si sono concluse le votazioni per eleggere l'immagine migliore del 2006 (in pratica, fra tutte le immagini elette "per la vetrina", si è scelta la migliore). La vincitrice è:
Qui la classifica completa.--Trixt 05:03, 16 mar 2007 (CET)
- Alcune sono stupende. Mi vien voglia di scriverne una voce solo per linkarle. --Jalo 10:35, 16 mar 2007 (CET)
en.wiki si è iscritta ai terroristi!!
Nella collezione di deliri contro "Wikipedia l'asse del male" che periodicamente sbucano in rete, merita una menzione questo, che contiene, tra i soliti fraintendimenti delle parole di Jimbo e la solita collezione di "scandali", la meravigliosa deduzione che:
- Wikipedia, which is described as the encyclopedia that anyone can edit, is now being edited by many who support extreme socialism, communism, radical Islam and terrorism. There is nothing stopping any Islamic terrorist from waging both digital image warfare and real-time physical terror attacks by editing on Wikipedia.
Tranquilli, non è vero niente, si tratta solo di una turba dell'amico che si è visto blacklistare il sito, una blog camuffato da agenzia stampa di chiara propaganda filoisraeliana, spammato ovunque. Che ci importa a noi? Quasi nulla, ma fa piacere sapere che quelli strani non ce li abbiamo solo noi :-) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:10, 16 mar 2007 (CET)
- si potrebbe fare una camera degli orrori per tutte le wiki dove segnalare tutte gli articoli che fraintendono il concetto di "libera" :P. --valepert 12:11, 16 mar 2007 (CET)
Meno male che non è vero niente: sarebbe stato grave scrivere babbate di questo genere per davvero!!! --Gce 12:20, 16 mar 2007 (CET)
-
- Bè, l'amico ci crede.... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:22, 16 mar 2007 (CET)
- simpatico il fatto che la firma dell'articolo è di "Joel Leyden"... (della sua campagna su en.wiki ne parla pure l'"attendibilissimo" sito wikitruth, accusando il
presidenteprincipe Danny di censura...) --valepert 12:33, 16 mar 2007 (CET)
- simpatico il fatto che la firma dell'articolo è di "Joel Leyden"... (della sua campagna su en.wiki ne parla pure l'"attendibilissimo" sito wikitruth, accusando il
- Bè, l'amico ci crede.... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:22, 16 mar 2007 (CET)
- Solo perché il tipo è stato blacklistato non significa che quello che dice sia automaticamente monnezza. Non mi pare che a chi supporta estremismi di vario genere sia impedito di scrivere, o almeno non mi risulta che il software riesca a impedirlo. Poi mi fa ridere che in una versione di wikipedia dove periodicamente ci sono urla strazianti contro presunte macchinazioni della chiesa cattolica, senza che nessuno dica all'urlante "sono baggianate", si dica "sono baggianate" a un altro che esprime opinioni simili.
-
- Hai ragione, maledetto Carter: sono un terrorista. Ora che mi avete scoperto, dovrò uccidervi tutti. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:50, 16 mar 2007 (CET)
- Strano che nessuno mi tiri in mezzo :-P --Fabexplosive L'admin col botto 18:56, 16 mar 2007 (CET)
-
- noi teniamo da parte il "Little Boy" per le grandi occasioni :P --valepert 19:52, 16 mar 2007 (CET)
-
Prcedura di sblocco e nuova policy
=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Politiche_di_blocco_degli_utenti#Prcedura_di_sblocco_e_nuova_policy.
Dove discutere di policy e linee guida?
=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Norme e regolamenti di Wikipedia#Dove discutere di policy e linee guida?. Segnalazione di ChemicalBit.
Richiesta di nuova funzione CU
=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Check_user#Doveri del CU. Segnalazione di Utente:Jollyroger.
Una frase che mi lascia perplesso
Premetto: non so se ne avete già parlato e se lo avete fatto mi scuso e chiedo la cancellazione di questo post (magari prima indicatemi il link alla discussione)
Leggendo la wikizine 64 ho aperto un link ad un sito indiano riportante un intervista fatta a gimbo, il quale alla domanda
![]() |
«Are there plans to improve accuracy?»
|
ha risposto così:
Ora, probabilmente avrò capito male io, o le frasi sono fuori contesto, o era riferito a wikia o quello che è, non lo so... ma questo anyone can edit an article but the edited portion does not get shown until someone trusted by the community has authorised it mi ha lasciato senza parole... Se ne sapete qualcosa fatemi sapere! -- bs (talk) 19:25, 16 mar 2007 (CET)
- Niente di nuovo: è la cd versione stabile (o una cosa del genere), già implementata (mi pare) su de:wp. --217.200.200.54 20:31, 16 mar 2007 (CET)
Parlamentari italiani
Ho notato numerose voci dedicate alle biografie di Deputati e Senatori, molti dei quali sconosciuti ai più. Premesso che sono abbastanza favorevole a tenerli tutti, vorrei però capire se esiste una regola generale per l'enciclopedicità degli stessi (tutti, solo presidenti di commissioni o gruppi, conosciuti ai più, etc). Se non esistesse credo sarebbe il caso di discuterne una. --Fiaschi 20:20, 16 mar 2007 (CET)
- Tutti i deputati ed i senatori. Gac 20:24, 16 mar 2007 (CET)
- Per diventare deputati non sono proprio degli sconosciuti, non vedo alcun dubbio di enciclopedicità su di loro, lo sono sicuramente più di calciatori e divi della tv....--Skyluke ★ 20:44, 16 mar 2007 (CET)
In Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi il 3° criterio per la presenza su Wikipedia è «avere ricoperto (ricoprire) cariche pubbliche ai massimi livelli in istituzioni internazionali o nazionali di rilievo (parlamento, governo, capi di stato, suddivisioni territoriali nazionali di primo livello, sindaci delle più importanti città) per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato;» Quindi il criterio generale esiste.. --Jaqen il Telepate 21:24, 16 mar 2007 (CET)
Ho dei dubbi: forse il criterio è un po' troppo ampio e afflitto da recentismo (e forse italocentrismo), dal momento che la politica è un tema piuttosto inflazionato, dal grande rilievo mediatico.
Secondo questo criterio, risulterebbero enciclopedici tutti i parlamentari per tutte le legislature per tutti gli stati del mondo? Probabilmente, solo quelli italiani sono più di 10 000: siamo sicuri siano tutti enciclopedici? Non saprei dare un giudizio immediato. Ad ogni modo è il caso di suddividere i parlamentari italiani per legislature, dato che, se il criterio rimane questo, le categorie relative saranno (e mi pare lo siano già) poco navigabili. --Aeternus∞ 23:19, 16 mar 2007 (CET)
- Non so quali siano i criteri nelle altre wiki, comunque a favore della presenza dei deputati c'è da dire che si trovano senza problemi informazioni certe, e se sono "vecchi" anche una foto.. Il problema delle categorie per legislatura è che ci sono politici che sono stati parlamentari un sacco di volte: avremmo biografie con più di 15 categorie.. Jaqen il Telepate 23:35, 16 mar 2007 (CET)
-
- Ahem. Nel criterio (che comunque è solo un criterio sufficiente, non necessario) c'è scritto "ai massimi livelli" (nella pagina d'aiuto è pure sottolineata). Quindi un deputato "qualunque" ricopre una carica pubbliche in istituzioni internazionali o nazionali di rilievo (parlamento, ...) , ma non al massimo livello. Altriemnti detto, il criterio sufficiente d'indiscussa enciclopedicità è il lapalissiano "quelli che è palesemnte ovvio che sono enciclopedici, sono enciclopedici". Per gli altri si discute, e si valuta caso per caso --ChemicalBit - scrivimi 00:16, 17 mar 2007 (CET)
- Ai calciatori bastano un paio di presenze in serie A (magari in panchina), e qui c'è chi vuole depennare i Deputati, boh --Skyluke ★ 13:21, 17 mar 2007 (CET)
-
- Indubbiamente anche per i calciatori vale l'argomentazione "saranno più di 10000" considerando che in Serie A ad occhio e croce ce ne saranno almeno 500 e che c'è un ricambio paragonabile a quello dei Parlamentari, senza contare i campionati esteri e la serie B. Sinceramente a parità di argomenti mi pare che i Parlamentari ricoprano ruoli decisamente più importanti ed enciclopedici dei calciatori. Resta il fatto che non c'è un parere condiviso in merito, mi pare. --Fiaschi 13:52, 17 mar 2007 (CET)
- (conflittato) In effetti probabilmente non avevo interpetato il criterio correttamente, ma comunque a me sembra che quella di parlamentare sia una carica pubblica ai massimi livelli, e quindi debba rendere automaticamente enciclopedici. Si può citare questo precedente, anche se non ha valore vincolante ;-) --Jaqen il Telepate 14:00, 17 mar 2007 (CET)
- Indubbiamente anche per i calciatori vale l'argomentazione "saranno più di 10000" considerando che in Serie A ad occhio e croce ce ne saranno almeno 500 e che c'è un ricambio paragonabile a quello dei Parlamentari, senza contare i campionati esteri e la serie B. Sinceramente a parità di argomenti mi pare che i Parlamentari ricoprano ruoli decisamente più importanti ed enciclopedici dei calciatori. Resta il fatto che non c'è un parere condiviso in merito, mi pare. --Fiaschi 13:52, 17 mar 2007 (CET)
Stavo semplicemente proponendo di (ri)valutare con attenzione il criterio, non ho detto di cassare in toto i deputati, né tantomeno considerato la coerenza della cosa con i criteri di altre categorie. Il saranno più di 10 000 era solo per dare un'idea, non un'argomentazione a favore o contro il criterio. --Aeternus∞ 16:42, 17 mar 2007 (CET)
- @Skyluke: No, anche per i calciatori non basta "un paio di presenze in serie A (magari in panchina)" bensì per loro il criterio sufficente è "avere militato per almeno una stagione (qualunque sport) nella massima serie di un campionato nazionale o di una competizione sportiva internazionale ed essere noto a livello internazionale;" (notare il "ed") (però è sufficiente anche "avere rappresentato almeno una volta la squadra nazionale (qualunque categoria, qualunque sport) in una competizione internazionale di rilievo;" e anche "avere effettuato prestazioni sportive di rilievo (fra i 10 migliori tempi o risultati mondiali del momento al quale la prestazione si riferisce, tra i 5 migliori risultati nazionali del momento al quale la prestazione si riferisce) e/o essere nella hall of fame del proprio sport e/o essersi distinto (anche negativamente o anche senza aver vinto) nella propria disciplina ed essere noto per tale fatto;") --ChemicalBit - scrivimi 21:30, 19 mar 2007 (CET)
-
- p.s.: sull'enciclopedicità o meno di un certo argomento (in generale, non solo parlamentari o calciatori ),rimando anche alla disucussione che avevo aperto un po'di tempo fa al Bar Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci dettagliate, ma forse non ben fatte. E criteri d'enciclopedicità . (ad es. se di un parlamentare si può dire solo quando è nato, quando è stato eletto a -ad es.- per rupooli minori come conigliere comunale, o provinciale e regioanle, e poi quando è stato eletto appunto come parlamentare, senza poter aggiungere altro, e quindi siamo nell'impossibilità di scrivere veramente una voce enciclopedica, ....) --ChemicalBit - scrivimi 21:34, 19 mar 2007 (CET)
Voti senza commenti
Salve, qui ho aperto una discussione perché ogni sondaggio lo chiede Discussioni Wikipedia:Utenti problematici#Preparo una proposta. Ilario^_^ - msg 20:36, 16 mar 2007 (CET)
- Segnala una discussione esterna? П 05:36, 17 mar 2007 (CET)
Basta con questi bot orfanizza redirect!
QUI si stava parlando di modificare la pagina di Aiuto:Redirect, uniformandosi a quanto ripoprta, per esempio, en.wikipedia: orfanizzare i bot non solo è una pedante perdita di tempo (alla fine non fa risparmiare nemmeno un click a chi segue un link, fa solo sparire un'innocua mini-scrittina blu), con alcuni risvolti negativi come già segnalato da Ylebru (cioé se da un redirect vennisse creata una pagina a sè stante ormai se quel redirect fosse orfanizzato sarebbe molto, molto difficile recuperare i giusti wikilink entranti, vedi l'esempio delle frazioni), ma quello che secondo me è più grave è che si fanno edit inutili che costano spazio e memoria nei server di wikipedia, essendo ogni singolo edit registrato e prevedendo ogni modifica il salvataggio daccapo di tutta una pagina o tutta una sezione.
La discussione è un po' morta lì, come al solito, nonostante sembrasse iniziare a prevalere la linea di lasciar vivere i redirect e dedicarsi a cosette un attimino più utili... intanto però i bot orfanizza redirect continuano a girare e nella mia lista di osservati speciali trovo quotidianamente una sfilza di inutilità da controllare... per cui:
Ci mettiamo d'accordo una volta per tutte? Cambiamo la pagina di aiuto sui redirect e fermiamo questi bot oppure continuiamo per questa strada? Parliamo se sia il caso di fare un sondaggio o se riusciamo a metterci d'acccordo anche senza? --SailKoFECIT 21:19, 16 mar 2007 (CET)
- Sono d'accordo con Sailko. Mi sembra che i redirect (sottinteso: sensati) non facciano niente di male.. --Jaqen il Telepate 21:34, 16 mar 2007 (CET)
- A strettissimo rigore non sono del tutto d'accordo sulla inopportunità in generale della correzione dei wikilink che puntano ad un redirect: alcuni redirect sono obiettivamente dei tamponi, delle scorciatoie per fare in modo che se qualcuno scrive e wikilinka, ad esempio, Pascoli riceva un link blu e valido anziché uno rosso... ma di tampone si tratta, rimane il fatto che la pagina che si voleva davvero linkare era Giovanni Pascoli ed io che, da amante del lavoro sporco quale sono, lo correggo rendo un servizio all'enciclopedia nella prospettiva che, in un futuro, Pascoli diventi una voce di disambigua.
- Cionondimeno, proprio in questa accezione, benché da premesse diverse giungo alle medesime conclusioni di Sailko: questa operazione la compie sensatamente, con criterio, ed evitando futuro inutile lavoro ulteriore solo un essere umano che capisca le reali intenzioni di quel wikilink, mentre un bot potrebbe spostare anche tutti quei riferimenti che invece stanno bene lì dove stanno (metti che uno, parlando di malghe, linki pascoli nel senso di "prati"... già è sbagliato che il redirect mandi automaticamente al poeta, vogliamo anche renderlo ancora più sbagliato linkandolo esplicitamente? :-D ).
- Per questo motivo concordo in pieno sulla inopportunità che una simile operazione, che richiede comprensione del contesto, venga effettuata da bot. -- Rojelio 21:50, 16 mar 2007 (CET)
Ho appena finito di far correggere al bot "[[Stati Uniti]]" con "[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]" e "[[Stati Uniti|" con "[[Stati Uniti d'America|". Mi pare onestamente improbabile di essere incorso in ambiguità in un caso così semplice.
E certamente non mi aspetto che qualcuno scriva né voglio costringere nessuno a scrivere "[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]" quando digita il testo di una voce.
Invece di imporre regole e dettami universali - che in quanto universali restano sempre disattesi e rovinano con un 10% di danno il restante 90% di beneficio - vogliamo appellarci al buon senso degli utenti e dei botolatori, valutando caso per caso cosa è utile e meglio fare? --Paginazero - Ø 21:55, 16 mar 2007 (CET)
-
-
- [conflittato] Ci sono redirect e redirect. Su alcuni potrei anche essere d'accordo con Sailko. Su altri molto meno: i redirect dovrebbero solo agevolare la ricerca, non risparmiare lavoro. Sul discorso edit sono perplesso: in ogni caso anche lì si tratta di malcostume, basterebbe mettere subito il wikilink giusto, solo che cercarlo è faticoso, e non ci sarebbe bisogno di correzioni. Poi che non sia un lavoro da bot mi trovo parzialmente d'accordo con rojelio: casi come quelli che descrive lui richiedono discernimento, altri (chessò USA-->Stati Uniti d'America) no. Nessuno mette in discussione che i redirect ci debbano essere: è l'uso semmai ad esserlo. Kal - El 21:59, 16 mar 2007 (CET)
-
- Per quanto mi riguarda, cerco sempre di non puntare al redirect, magari faccio anche una piccola ricerca per sicurezza. Mi piace l'idea che il redirect sia orfano. -- bs (talk) 22:12, 16 mar 2007 (CET)
Credo che dobbiamo modificare la pagina Aiuto:Redirect perché "I wikilink non dovrebbero mai passare per un redirect, ma essere direttamente indirizzati alla pagina giusta" e "Da sopra quindi si deduce che le pagine contenenti redirect dovrebbero essere orfane (anche se non vengono elencate tra le pagine orfane) e in caso contrario "orfanate"" sono due informazioni in molti casi veramente sbagliate: link del tipo [[concetto generale|concetto specifico]], che capitano di frequente, ad esempio [[comune|frazione]] , sono errati (si veda discussione in loco) ed è meglio puntare sul redirect. D'altra parte, i redirect fra sinonimi non devono formare inutili grovigli intricati ed in questo caso è giusto usare un bot per semplificare e far puntare tutto ad un nome solo, come nell'esempio di P0. Ylebru dimmela 22:57, 16 mar 2007 (CET)
- Per i singoli redirect (come indicato da P0) mi va bene, ma sono contrario alla correzione in massa. Esistono pagine che raggruppano argomenti che non meritano una voce singola, ed i componenti di quella voce sono dei redirect. Ad esempio Yavin (pianeta di Guerre Stellari) punta alla relativa sezine di Pianeti di Guerre Stellari. Se creo una nuova voce uso il link a Yavin perche' se venisse aggiunta in seguito non avrebbe bisogno di modifiche. Se un bot mi sposta il link alla pagina dei pianeti, ed io creo la pagina Yavin, mi tocca andare in giro a cercare tutti i link (auguri!). --Jalo 01:40, 17 mar 2007 (CET)
- Oggi è sabato, diciamo fra che martedì avrei intenzioni di cambiare la sezione Aiuto:Redirect con il testo proposto da Trix in Discussioni_aiuto:Redirect.. chi è contrario lo dica ora o taccia per sempre ;) --SailKoFECIT 10:00, 17 mar 2007 (CET)
-
-
-
-
- Certo si può dissuadere, ma non si può definire "vanitoso e pedante" chi sostituisce Stati Uniti con Stati Uniti d'America. Niente affatto. Quelli sono i casi da correggere, perché univoci ed esistenti solo per comodità di ricerca. Ciò che invece può (deve?) restare sono casi come quelli esemplificati soprattutto da Jalo ma anche da Ylebru. Allora sì c'è davvero una ragione di non essere orfani. IMHO. Kal - El 19:23, 17 mar 2007 (CET)
-
- Stati Uniti d'America è tanto univoco quanto USA quanto Stati Uniti... non lo capirò mai, non sforzatevi di spiegarmelo :-P più che vanitoso intendevo vano--SailKoFECIT 19:47, 17 mar 2007 (CET)
- Sicuro? П 20:32, 17 mar 2007 (CET)
- Sì--SailKoFECIT 21:23, 17 mar 2007 (CET)
- E no invece: un collegamento a Stati Uniti non è per forza un collegamento a Stati Uniti d'America, perché ci sono decine di significati diversi di Stati Uniti. П 21:53, 17 mar 2007 (CET)
- Forse confondi Stati Uniti con United States... in ogni caso l'unica accezione che non ha bisogno di specifiche (Stati Uniti senza Stati Uniti "di"...) nella lingua italiana è Stati Uniti d'America, poi se vogliamo nascondersi dietro un dito facciamo pure, ma è proprio questo tipo di pedanterie che fanno perdere un sacco di tempo --SailKoFECIT 01:23, 18 mar 2007 (CET)
- E no invece: un collegamento a Stati Uniti non è per forza un collegamento a Stati Uniti d'America, perché ci sono decine di significati diversi di Stati Uniti. П 21:53, 17 mar 2007 (CET)
- Sì--SailKoFECIT 21:23, 17 mar 2007 (CET)
- Sicuro? П 20:32, 17 mar 2007 (CET)
- Stati Uniti d'America è tanto univoco quanto USA quanto Stati Uniti... non lo capirò mai, non sforzatevi di spiegarmelo :-P più che vanitoso intendevo vano--SailKoFECIT 19:47, 17 mar 2007 (CET)
-
- Certo si può dissuadere, ma non si può definire "vanitoso e pedante" chi sostituisce Stati Uniti con Stati Uniti d'America. Niente affatto. Quelli sono i casi da correggere, perché univoci ed esistenti solo per comodità di ricerca. Ciò che invece può (deve?) restare sono casi come quelli esemplificati soprattutto da Jalo ma anche da Ylebru. Allora sì c'è davvero una ragione di non essere orfani. IMHO. Kal - El 19:23, 17 mar 2007 (CET)
-
-
-
[rientro] se è per quello Rago faceva notare giustamente quanti possibili significati può avere l'acronimo USA. Il discorso che qui su wiki (per ora) è un redirect a Stati Uniti d'America, così come Stati Uniti. Quando e se si creerà la pagina di disambigua sarà un altro discorso. Non so se mi sono capito :-D Kal - El 00:26, 18 mar 2007 (CET)
- My 2 cents: Sui bot bisogna stare attenti, è molto facile fare errori, non sempre ci si rende conto prima di tutti i possibili usi di una parola (e di tutti i possibili wikilinks impropri che sono stati fatti...). Per quanto riguarda la correzione (in generale) dei link, imho è inutile mettersi a correggere link a redirect quando di sinonimi si tratta, ma ci sono anche dei redirect per alcune forme improprie: Pascoli, facevano notare, e in generale un po' tutti i cognomi; ma anche le forme plurali sono scorrette (eccettuati, al massimo, casi di nomi collettivi che probabilmente si possono considerare validi, ad es.: Numeri complessi). Unico appunto, edit inutili che costano spazio e memoria nei server di wikipedia non è MAI una ragione valida per nessuna scelta. Considerato che una sola immagine a buona risoluzione pesa nei server almeno quanto diverse migliaia di queste correzioni (e costa 0 in termini di banda), direi che gli edits alle voci (di qualunque tipo) sono l'ultimo dei problemi tecnici dei dev :) Salvatore Ingala (conversami) 00:43, 18 mar 2007 (CET)
Ricapitolando:
SEZIONE ATTUALE
Redirect e Wikilink
I wikilink non dovrebbero mai passare per un redirect, ma essere direttamente indirizzati alla pagina giusta, quando capita quindi di essere reindirizzati alla pagina (Come si viene avvertiti da una scritta sotto il titolo della pagina di destinazione) dovresti tornare indietro e correggere il Wikilink con il titolo corretto.
Da sopra quindi si deduce che le pagine contenenti redirect dovrebbero essere orfane (anche se non vengono elencate tra le pagine orfane) e in caso contrario "orfanate"; per rendersi conto se un redirect è orfano basta cliccare nella sidebar a sinistra sul link puntano qui e controllare che non vi siano pagine ad essa indirizzate.
In alcuni casi per rendere orfani redirect che hanno molti collegamenti in entrata è possibile inoltrare una richiesta di intervento ai bot.
PROPOSTA DI SOSTITUZIONE
Non correggere wikilink a redirect che non sono inutili
Alcuni utenti sono tentati, dopo essere giunti ad una voce passando per un redirect, di tornare indietro e modificare la pagina per "aggiustare" il wikilink e farlo puntare "direttamente" alla pagina "corretta". A meno che il wikilink non visualizzi qualcosa di scorretto — ad esempio, se il wikilink punta ad un titolo ortograficamente errato, oppure se il messaggio che appare quando si fa sostare il puntatore del mouse sopra il link è fuorviante — non è necessario modificarlo. Il wikilink infatti può consolidare informazioni relative ad un luogo, può indicare una possibile voce futura e può essere stato inserito così deliberatamente.
In particolare, non dovrebbe mai essere necessario sostituire [[redirect]] con [[titola pagina|redirect]]. Ovvero, non dovrebbe mai essere necessario sostituire un redirect con un piped link se il contesto della frase è esattamente lo stesso del titolo del redirect.
Alcuni utenti hanno l'impressione sbagliata che la correzione dei redirect possa migliorare la capacità dei server di Wikipedia. Siccome la modifica di una pagina necessita di molte più risorse che seguire un redirect, è anzi vero l'opposto.
Un'eccezione per cui è preferibile correggere un redirect è per i wikilink dei template di navigazione, come quelli che si trovano in fondo alle voci. Infatti, quando un template è incluso in una voce e contiene un wikilink diretto alla voce stessa (non un redirect), il wikilink sarà visualizzato in grassetto (e non come un link cliccabile), rendendo più semplice e comprensibile la navigazione nella serie di voci che utilizza quel template.
Quindi:
Attualmente
- Stati Uniti con Stati Uniti deve essere corretto.
- Condoleeza Rice con Condoleezza Rice deve essere corretto per l'errore ortografico (ma ovviamente non sarebbe un piped link, si correggerebbe proprio il testo).
- Yavin con Yavin deve essere corretto.
- Pascoli con Pascoli deve essere corretto.
- botanico con botanico deve essere corretto.
- Gesù di Nazareth con Gesù deve essere corretto.
- sciamano con sciamano deve essere corretto.
- calzatura con calzatura deve essere corretto.
- Nasa con NASA deve essere corretto.
- numeri complessi con numeri complessi deve essere corretto.
Con la proposta
- Stati Uniti con Stati Uniti non deve essere corretto (ma se si sta scrivendo al momento o se si è proprio lì a scrivere ovviamente si può fare, si parla di andare a correggere successivamente).
- Condoleeza Rice con Condoleezza Rice deve essere corretto per l'errore ortografico (ma ovviamente non sarebbe un piped link, si correggerebbe proprio il testo).
- Yavin con Yavin non deve essere corretto.
- Pascoli con Pascoli non deve essere corretto.
- botanico con botanico non deve essere corretto.
- Gesù di Nazareth con Gesù di Nazareth non deve essere corretto.
- sciamano con sciamano non deve essere corretto.
- calzatura con calzatura non deve essere corretto.
- Nasa con NASA deve essere corretto.
- numeri complessi con numeri complessi non deve essere corretto.
Questo per far capire a chi magari non ha seguito la discussione cosa, in pratica, cambierebbe. Eventualmente se ci sono altre tipologie di redirect su cui ragionare e che ho dimenticato, aggiungiamole.--Trixt 01:22, 18 mar 2007 (CET)
- 0, non concordo per tutto, per me Pascoli va corretto (ma non con un bot) e la maggior parte delle forme plurale --> singolare (es. proteine) anche. Inoltre ribadisco che la frase Alcuni utenti hanno l'impressione sbagliata che la correzione dei redirect possa migliorare la capacità dei server di Wikipedia. Siccome la modifica di una pagina necessita di molte più risorse che seguire un redirect, è anzi vero l'opposto. è priva di significato in entrambe le direzioni (non è un problema per i server né lasciare il redirect né modificare 10000 link al giorno). La scelta non deve basarsi su questo. Salvatore Ingala (conversami) 01:31, 18 mar 2007 (CET)
PS: a proposito, sto preparando un tool che permetterà di fare queste correzioni in maniera abbastanza rapida ma comunque manuale (sarebbe a dire, il tool prepara la correzione, l'operatore la controlla e salva manualmente). Notte! :) Salvatore Ingala (conversami) 01:34, 18 mar 2007 (CET)
- Io personalmente ho sempre provato la sensazione che un redirect sia una "perdita di risorse" per i server e un "ritardo nei tempi" di apparizione della pagina, e li correggevo anche per questo, per cui non mi pare una frase priva di significato. Credo non ci sia alcun dubbio che, fra l'editing e il salvataggio della pagina sia preferibile, per i server, seguire un redirect (senza contare il tempo delle risorse umane ;) P.S. fra i tool non c'è già Wikipedia:AutoWikiBrowser?--Trixt 01:43, 18 mar 2007 (CET)
-
- Avevo detto "Notte!", ma sono ancora sveglio :P... Non conoscevo AWB, ma visto che funziona solo per Windows, non lo prendo in considerazione. Per la faccenda dei server, linko solo en:Wikipedia:Don't worry about performance che mi pare abbastanza inequivocabile. Ciao e notte sul serio :) Salvatore Ingala (conversami) 01:51, 18 mar 2007 (CET)
-
-
- Ma infatti nessuno ha detto che questa cosa si fa principalmente per evitare problemi ai server (anche se dubito che Brion sia felice di vedere un bot che gira 24 ore su 24 per sostituire erbicida con erbicida ;P), ma soprattutto per evitare che un utente metta calzatura e successivamente un altro editi la voce per correggere in calzatura ("faccio un lavoro sporco che bisogna fare perché è detto dalla pagina di aiuto") oppure che ci si scontri sulla necessità o meno di creare redirect (ed è da qui che è partita la vera discussione iniziale). P.S. comunque la sezione comunque è tradotta pari pari da en.wiki--Trixt 02:07, 18 mar 2007 (CET)
-
-
-
-
- [conflittato] Ascoltate Salvatore sul carico dei server (e mi pareva...) che è uno che ne sa e non si basa su impressioni, giovani. Per il resto fate come vi pare, io continuerò a scrivere [[Fumetto|fumetti]] e non [[fumetti]]. Per ora reggo la fatica, poi si vedrà :-P il tono è scherzoso se non si capisse, nessuno si arrabbi Kal - El 02:10, 18 mar 2007 (CET)
-
-
-
-
-
-
- Non è che da domani devi usare [[fumetti]] mentre scrivi una nuova voce; ma se ne modifichi una apposta per correggere [[fumetti]] in [[Fumetto|fumetti]] (cosa che dovresti fare attenendoti alla policy) sprechi tempo (tu, persona, non me ne frega niente dei server) facendo una cosa inutile. IMHO (ma mica tanto imho, dato che è una policy di en.wiki), ovvio.--Trixt 02:24, 18 mar 2007 (CET)
- Non ti scaldare. Le policy di en.wiki che ti piacciono tanto non è detto che facciano fede qui (per fortuna dico io). Comunque mi sembra ci sia qualche leggero fraintendimento sulla funzione dei redirect, che mi ripeto fino allo sfinimento servono per la ricerca non per risparmiare tempo a chi scrive/corregge (che lo risparmierebbe se si scrivesse correttamente da subito). Poi se vogliamo adeguarci ai metodi approssimativi di en.wiki accomodatevi. Kal - El 02:33, 18 mar 2007 (CET)
-
- non hai idea di quanti link a plurali si trovino in pagine già segnalate come "da wikificare" e poi sistemate più o meno frettolosamente da altri... allora si fa un redirect o si ricorreggono uno per uno? Inoltre per ovviare il problema dei plurali per la lingua inglese hanno il trucco [[House]]s di lasciare fuori dalle quadre, noi dobbiamo arrangiarci coi redirect per forza. --SailKoFECIT 11:10, 18 mar 2007 (CET)
- Già, l'"approssimativa" en.wiki è buona solo quando c'è da scopiazzare voci e template... Vabbé, gli argomenti per ragionare sono sul tavolo, la comunità deciderà ciò che è meglio fare. Bye--Trixt 03:16, 18 mar 2007 (CET)
- @Trixt: arrabbiati, ma non capisco il paragone. Per tradurre ho tradotto anche io ma le voci che mi sembravano valide e in un argomento (toh! è un redirect) in cui so che en.wiki è fatta abbastanza bene. Template per me non ne prenderei nemmeno mezzo e ridurrei i nostri. Quindi il tuo punto non lo capisco. Ma ci andrei coi piedi di piombo a prendere a modello tutto quello che fa en.wiki come oro colato, specie le linee guida. E specie quando vi hanno fatto dei precisi rilievi (Lp, Salvatore) e ve le siete fatti scorrere addosso.
- @Sailko: che ragionamento è se sono da wikificare si scrivano subito giusti no?
- comunque ditelo pure eh se si devono dire solo dei sì alla vostra proposta :-P Kal - El 12:51, 18 mar 2007 (CET)
- Sarebbe bello che tutto venisse fuori già perfetto, ma io sn più pragmatico e ho forse digitato troppi caratteri su questa tastiera per non ammettere che tra scrivere [[Stati Uniti]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ci sono ben 22 lunghissimi caratteri risparmiabili (per non parlare dell'eventuale ricerca da effetturae in pagina a parte se volessi vedere il titolo esatto, che ne so, di cane, che sinceramente non sapevo essere C-a-n-i-s- -l-u-p-i-s- -f-a-m-i-l-ia-r-i-s)... cmq tirando le somme sottoscrivo al 100% che quello che dici sulla wiki inglese, che NON sia oro colato, anzi.., però in questo caso mi sembra più ragionevole la loro versione della nostra. In definitiva siamo giunti a un +1 e uno 0, quale sarebbe la tua controproposta? Lasciare tutto com'é? O ammetti che almeno qualcuna delle obiezioni fin qui sorte sia valida per essere contemplata nella pagina di aiuto? Perché non scrivi in quale punto il testo tradotto da Trix non funziona secondo te? Grazie --SailKoFECIT 15:56, 18 mar 2007 (CET)
-
- Non ti scaldare. Le policy di en.wiki che ti piacciono tanto non è detto che facciano fede qui (per fortuna dico io). Comunque mi sembra ci sia qualche leggero fraintendimento sulla funzione dei redirect, che mi ripeto fino allo sfinimento servono per la ricerca non per risparmiare tempo a chi scrive/corregge (che lo risparmierebbe se si scrivesse correttamente da subito). Poi se vogliamo adeguarci ai metodi approssimativi di en.wiki accomodatevi. Kal - El 02:33, 18 mar 2007 (CET)
- Non è che da domani devi usare [[fumetti]] mentre scrivi una nuova voce; ma se ne modifichi una apposta per correggere [[fumetti]] in [[Fumetto|fumetti]] (cosa che dovresti fare attenendoti alla policy) sprechi tempo (tu, persona, non me ne frega niente dei server) facendo una cosa inutile. IMHO (ma mica tanto imho, dato che è una policy di en.wiki), ovvio.--Trixt 02:24, 18 mar 2007 (CET)
-
- Scusami, pensavo di averlo già detto: integrerei la proposta di Trixt almeno con l'indicazione di Salvatore Ingala. Quella dei server è un'inesattezza e non va citata. Inoltre mi pare di non vedere un invito al buon senso nel discernere tra casi utili (ossia: in quei casi va fatto) e meno utili (o inutili secondo i punti di vista, in cui non è indispensabile farlo). Il mio resta uno 0 perché a mio parere la norma da voi proposta è troppo rigida in senso opposto a quello da voi deprecato (non senza qualche ragione, mica dico di no). In medio stat virtus, con questo non dico tu abbia torto marcio, ma caratteri sulla tastiera ne ho battuti parecchi pure io e qualcuno in più non mi limita per nulla. Kal - El 17:45, 18 mar 2007 (CET)
-
-
Provo a dire anche il mio punto di vista.
I redirect non sono tutti uguali. Così su due piedi, mi vengono in mente:
- redirect che servono per identificare dei titoli perfettamente equivalenti, sinonimi o scritture alternative valide (es. i nomi comuni delle specie viventi, o tanti altri)
- redirect che sono titoli scorretti ma sono comodi per facilitare la ricerca (es: i plurali, o gli errori di battitura/translitterazione comuni... ): Caffé, Simpsons, etc.
- redirect sbagliati, perché magari puntano ad un significato non identico (oppure che dovrebbero essere disambigue): Berlusconi
- redirect a sezioni di una pagina (come nel caso di voci integrate in voci più grandi): Lindsey Naegle
Schematicamente, direi (ripeto lo stesso ordine):
- la sostituzione dei link ai redirect mi lascia sostanzialmente indifferente, direi di lasciarli stare come sono.
- questi vanno corretti (ma sempre secondo buon senso e con una grande cautela nell'uso di bot). Dovrebbero essere orfani; i plurali si possono correggere con un piped link (proteine mi sta meglio di proteine, perché "proteine" non è e non sarà mai un titolo corretto); in caso di errori, invece, MAI usare piped link (cioè caffé è inutile e ci fa pure fare brutta figura; eventuali caffé vanno semplicemente trasformati in caffè — e questo sì che potrebbe farlo un bot senza difficoltà).
- questi vanno cancellati o sostituiti con qualcosa di giusto, aggiustando nel contempo tutti i link entranti (non si può fare nulla tramite bot completamente automatico)
- questi non vanno assolutamente toccati, nella prospettiva che in futuro possano diventare voci a parte (e soprattutto, una voce che punta a Lindsey Naegle NON INTENDE puntare a Personaggi secondari de I Simpson. Sarebbe anche semanticamente scorretto.
Il mio principio è: ogni wikilink dovrebbe puntare ad un titolo corretto. Se più titoli corretti vanno bene, il piped link è superfluo. Salvatore Ingala (conversami) 21:58, 18 mar 2007 (CET)
intervengo un attimo per ricordare che aiuto:redirect è solo una pagina di aiuto, non cotiene la vera policy ma solo spiegazioni, chiarimenti e suggerimenti, per modificarla con servono tutte queste discussioni! altro invece è wikipedia:redirect che invece contiene la vera policy in materia, ma che nulla prescrive su come comportarsi con redirect e wikilink; se vogliamo creare una regola è questa seconda che dover essere modifica e la prima soltanto adeguata di conseguenza.PersOnLine 16:47, 20 mar 2007 (CET)
- Wikipedia:Redirect non è ancora stata nominata perché è stata creata poco più di un mese fa. Molto probabile che alcuni utenti non la conoscessero. Grazie della segnalazione--Gacio dimmi 17:40, 20 mar 2007 (CET)
-
- Wikipedia:Redirect esiste da un anno! è aiuto:wikipedia che è stata creata un mese fa da me, come costola dalla precedente, per avere una pagina, da sola, che contenesse tutte le informazioni su come creare un redirect; ma quella contiene al massimo dei consigli o esplicita il comportamento de facto tenuto dai wikipediani, per informare il nuovo arrivato delle consuetudini non scritte, per questo molto è scritto al condizionale e per modificarla non serve una assemblea condominiale. Però, è certo che se si vuole apportare una regola vincolante questa deve essere messa prima di tutto nel NS wikipedia, e poi adeguare di conseguenza la pagina di aiuto.PersOnLine 16:04, 21 mar 2007 (CET)
Conclusioni
Mi sembra che in linea di massima siamo d'accordo a modificare il testo della pagina di aiuto, almeno per alcune obiezioni sollevate, ma c'è meno consenso riguardo ai singoli tipi di redirect da non orfanizzare per cui chiederi a Salvatore Ingala, Kal e gli altri che sono intervenuti di modificare in pieno spirito wiki il testo di trix, che mi sembra l'unica cosa chiara venuta fuori, prima di procedere al cambiamento della pagina d'aiuto.
Usate il testo in questo cassetto, grazie --SailKoFECIT 18:42, 23 mar 2007 (CET)
Mi "approprio" del cassetto per la mia versione...
- Non correggere wikilink a redirect che non sono inutili
Alcuni utenti sono tentati, dopo essere giunti ad una voce passando per un redirect, di tornare indietro e modificare la pagina per "aggiustare" il wikilink e farlo puntare "direttamente" alla pagina "corretta". A meno che il wikilink non visualizzi qualcosa di scorretto — ad esempio, se il wikilink punta ad un titolo ortograficamente errato, oppure se il messaggio che appare quando si fa sostare il puntatore del mouse sopra il link è fuorviante — o sia contrario alle convenzioni di nomenclatura — ad esempio la forma plurale di un sostantivo — non è necessario modificarlo. Il wikilink infatti può consolidare informazioni relative ad un luogo, può indicare una possibile voce futura e può essere stato inserito così deliberatamente.
In particolare, non dovrebbe mai essere necessario sostituire [[redirect]] con [[titola pagina|redirect]]. Ovvero, non dovrebbe mai essere necessario sostituire un redirect con un piped link se il contesto della frase è esattamente lo stesso del titolo del redirect.
Non vanno mai corretti i collegamenti a redirect che puntano da un titolo ad un altro che non è un sinonimo (ad esempio ad un concetto affine che tratta entrambi gli aspetti o ad una voce più generale), in modo che anche in futuro si possa distinguere tra i diversi tipi di collegamento.
Un'eccezione per cui è preferibile correggere un redirect è per i wikilink dei template di navigazione, come quelli che si trovano in fondo alle voci. Infatti, quando un template è incluso in una voce e contiene un wikilink diretto alla voce stessa (non un redirect), il wikilink sarà visualizzato in grassetto (e non come un link cliccabile), rendendo più semplice e comprensibile la navigazione nella serie di voci che utilizza quel template.In particolare:
Con la proposta
- Stati Uniti con Stati Uniti può essere corretto (ma mi pare che sostanzialmente non ci sia ambiguità, per cui non è indispensabile)
- Condoleeza Rice con Condoleezza Rice deve essere corretto per l'errore ortografico (ma ovviamente non sarebbe un piped link, si correggerebbe proprio il testo).
- Yavin con Yavin non deve essere corretto.
- Pascoli con Pascoli deve essere corretto (Pascoli è un titolo fuori standard).
- botanico con botanico non deve essere corretto (botanico e botanica non sono lo stesso concetto e potrebbero anche diventar due voci separate, v. matematico e matematica).
- Gesù di Nazareth con Gesù di Nazareth non deve essere corretto (sinonimi, entrambi conformi agli standard).
- sciamano con sciamano non deve essere corretto (concetti non equivalenti).
- calzatura con calzatura non deve essere corretto (non so se è propriamente lo stesso concetto, se non sono sinonimi, non va corretto comunque perché entrambi i nomi sono conformi agli standard).
- Nasa con NASA deve essere corretto.
- numeri complessi con numeri complessi dovrebbe essere corretto (ma forse nomi collettivi come questo si potrebbero anche tollerare).
- proteine con proteine deve essere corretto (il plurale è fuori standard), ma non c'è fretta.
Naturalmente si accettano ulteriori suggerimenti. Salvatore Ingala (conversami) 22:22, 23 mar 2007 (CET)
- Mi ero perso questi sviluppi. Scusate se non sono più intervenuto. Controllerò poi meglio la situazione (non so nemmeno se sono in tempo). Kal - El 14:56, 27 mar 2007 (CEST)
Le pagine Aiuto:Redirect e Wikipedia:Redirect sono state aggiornate con le cose emerse in questa discussione. Accettando il suggerimento di Salvatore Ingala ho sostituito l'esempio di Pascoli (ambiguo) con Manzoni (spero che a nessuno venga mai l'idea di scrivere una pagina sui "manzi grandi"!). Spero di non aver fatto errori madornali, in ogni caso se li trovate me lo farete sicuramente notare. Grazie, ciao --SailKoFECIT 09:38, 29 mar 2007 (CEST)
- Manzoni è almeno altrettanto ambiguo: solo su wiki abbiamo già Carletto Manzoni, Giacomo Manzoni, Piero Manzoni, oltre a Angolo Manzoni e chissà quanti altri. Manzoni va corretto, come la maggior parte dei cognomi; e, per coerenza, mi pare logico (e molto più semplice) estendere la cosa a TUTTI i cognomi. Poi mi pare che ancora non siamo tanto d'accordo sui plurali e sugli Stati Uniti, ma la discussione langue e senza altri pareri è difficile fare progressi... Salvatore Ingala (conversami) 15:00, 29 mar 2007 (CEST)
- Ungaretti? Mazzocchetti?? --SailKoFECIT 20:20, 29 mar 2007 (CEST)
- Ungaretti è un titolo sbagliato, e su questo penso che siamo d'accordo; visto che, in ogni caso, tantissimi cognomi vanno necessariamente indicati con il piped link (e non è sempre facile accorgersene subito), imho è di gran lunga preferibile (e molto più semplice!) stabilire una volta per tutte che i link a questi personaggi vanno nella forma [[Nome Cognome|Cognome]] o anche [[Nome Cognome]] (mica per forza si deve abbreviare). Altrimenti chiunque quando scrive pensa, "ah, ma Leopardi c'è n'è uno solo, quindi scrivo [[Leopardi]]" e si trova il link alla disambigua. Se invece la convenzione è di citare il titolo corretto, non c'è bisogno di cercare nulla: so che il Leopardi che voglio citare è Giacomo Leopardi e scrivo direttamente [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. E c'è il vantaggio che così il link punta ad un titolo corretto (elemento che forse non tutti teniamo nella stessa considerazione). Insomma, se mi concedi una semplificazione forse eccessiva, come non andava bene la posizione "tutti i link a redirect vanno corretti", non mi piace neanche la tua "tutti i link a redirect sono corretti"... Salvatore Ingala (conversami) 15:19, 30 mar 2007 (CEST)
- Ungaretti? Mazzocchetti?? --SailKoFECIT 20:20, 29 mar 2007 (CEST)
-
-
-
-
- Che era poi quello che dicevo io: In medio stat virtus. La mia posizione sui cognomi è esattamente quella di Salvatore comunque. Kal - El 21:03, 30 mar 2007 (CEST)
- Sarà che Sailko è uno statistico :D Salvatore Ingala (conversami) 21:07, 30 mar 2007 (CEST)
- Che era poi quello che dicevo io: In medio stat virtus. La mia posizione sui cognomi è esattamente quella di Salvatore comunque. Kal - El 21:03, 30 mar 2007 (CEST)
-
-
-
Apostrofo nella voce
Buonasera, ho bisogno di una informazione. Ho creato una nuove voce che si chiama Non c'è pace senza giustizia. L'apostrofo costituisce naturalmente un problema, perchè la pagina si indicizza con il simbolo %27 al posto dell'apostrofo. In questo modo i motori di ricerca non trovano la pagina di Wikipedia quando si ricerca la voce Non c'è pace senza giustizia.
Esiste un modo per risolvere questo problema? Grazie --Antonella S.D. 22:56, 16 mar 2007 (CET)
- Non credo che l'apostrofo possa essere un problema... La voce è stata creata solo tre giorni fa è normale che google non la trovi ancora, prova a cercarla tra qualche settimana e dovrebbe averla indicizzata... (vedi come esempio C'è chi dice no perfettamente indicizzata da google). In ogni caso la domanda immagino sia più da Sportello informazioni--fra_dimo - scrivimi 23:17, 16 mar 2007 (CET)
Grazie, in effetti ho vagolato per un giorno senza capire dove inserire la mia domanda... imparerò, lo prometto :-) Intanto grazie davvero per la sollecitudine e la gentilezza! --Antonella S.D. 23:42, 16 mar 2007 (CET)
-
- Comunque in generale non ti preoccupare per i numeri che appaiono nella barra, serve al software di wikipedia ma non disturba google o il motore interno di ricerca. Hellis 00:04, 17 mar 2007 (CET)
Wikipedia in dialetto su Repubblica.it
(sistemato da --Twice25·(disc.)
Ne parlano (link in evidenza sulla pagina principale) su Repubblica online> http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/wikipedia-2/dialetti-wikipedia/dialetti-wikipedia.html
Fioravante Patrone 213.140.6.115 23:28, 16 mar 2007 (CET)
Visto, un articolo fatto veramente male--Nick1915 - all you want 01:00, 17 mar 2007 (CET)
- Male non mi sembra scritto. Aggiungerei che si tratta di una pubblicità positiva, quindi non mi lamenterei. Più che altro c'è il problema dell'inesattezza finale. Ma di questo dovrebbero "offendersi" questi utenti e tutti i loro affini. ^_^ --TØØTheLinkKiller 09:19, 17 mar 2007 (CET)
- @Nick: Solo perché ricordano che vec.wp ha un quarto delle voci di lmo e un terzo di nap, non vuol dire che sia un articolo scritto male. :)P
- Mah, visti i quintali di letame che ultimamente la stampa ha scaricato sui progetti wikimedia, direi che un articolo amichevole (e visibile) come questo non può fare che bene. Che poi ci siano inesattezze (ma io ci vedo solo quella delle lingue inventate), mi sembra evidente: l'articolo non è stato scritto consultando alcun wikipediano, ed è chiaro che qualche piccolo refuso ci possa essere. -- G·83 MICÉES (cit.) 15:13, 17 mar 2007 (CET)
-
- Per altro capita che ci siano errori anche quando viene consultato qualche wikipediano (e non per colpa del wikipediano). --Snowdog (bucalettere) 11:19, 19 mar 2007 (CET)
-
-
- Ma esiste una Wikipedia in dialetto per tutte le regioni?--Ruanda 18:26, 2 apr 2007 (CEST)
-
Non per tutte, ma per la maggior parte. --Davide21casella postale 18:27, 2 apr 2007 (CEST)
Una comunità rissosa
Mi scuso in anticipo. Mi rendo conto che né Wikipedia né il suo Bar è un blog. Però uno sfogo me lo voglio concedere. Credo che oggi si sia toccato un nuovo - ennesimo - acme in termini di rissosità. I casi di problematicità sono stati molteplici, i flame e le diatribe i più disparati e spalmati su diverse pagine di servizio del progetto. Io non sono un santarellino però mi sento di dire che credo che siamo diventati - o stiamo per diventare - la comunità più rissosa all'interno dei progetti Wikimedia. Non credo che sia una bella cosa. Dovremmo fare tutti uno stop, e magari qualche passo indietro. Ho osservato in questi giorni l'evolversi delle varie vicende (in realtà, le più accese sono distribuite su non più di due o tre fronti). Paradossalmente, quasi tutti hanno - nel sostenere la propria - una ragione da vendere; e quasi tutti hanno dei torti (difficili da riconoscere). Tutti abbiamo dei torti. Sbagliamo di continuo. Solo uno zoccolo duro, fortunatamente, riesce a non deconcentrarsi e a stare fuori dal chiasso continuando a dare il proprio apporto.
Pensando in positivo, mi viene da chiedermi e da chiedere a tutti: ci è così difficile seppellire le astiosità e pensare che stiamo tutti - o dovremmo stare tutti - remando nella medesima direzione? Che siamo qui per divertirci facendo qualcosa di creativo? Le regole, le pagine di servizio, il patrolling, il controllo dei copyvio, il lavoro dei check-user e degli amministratori, il nostro lavoro, il lavoro di tutti, sulle voci, sui progetti, sui portali sono cose bellissime, ma servono a poco se perdiamo di vista il motivo primo per cui siamo qui: quello di sentirci un corpo unico con una motivazione unica, una voglia unica. Dovremmo essere fieri uno dell'altro, non bisticciare di continuo, farci piccole malignità, irriderci. --Twice25·(disc.) 23:55, 16 mar 2007 (CET)
- Forse dentro di noi c'è un piccolo troll che non vede l'ora di uscire per fare casino ;) Sono d'accordo con te al 100% -- bs (talk) 00:11, 17 mar 2007 (CET)
-
- Citazione a scelta: Orson Welles o Dante (Inf. 3, 51). Cruccone (msg) 02:31, 17 mar 2007 (CET)
- Scrivere post del genere contribuisce solo ad aumentare il senso di ipocrisia. E questo mi disgusta assai. Invece di scrivere al bar, pensiamo a lavorare. --217.200.200.54 09:05, 17 mar 2007 (CET)
- Citazione a scelta: Orson Welles o Dante (Inf. 3, 51). Cruccone (msg) 02:31, 17 mar 2007 (CET)
![]() |
«Invece di scrivere al bar, pensiamo a lavorare.»
|
Scusa la franchezza ma questa mi sembra una delle frasi piu stupide e banali che sono state dette ultimamente. Se permetti mi interessa capire a che progetto sto lavorando.
@Twice, io non sarei cosi pessimista. Su determinati argomenti si sta solo cercando di capire come deve funzionare il progetto. E' normale che ci siano posizioni diverse e idee diverse, l'importante è che si arrivi a un minimo consenso ;) --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 09:44, 17 mar 2007 (CET)
- Citazioni come quella di Orson Wells - oltre a farmi sorridere - mi tranquillizzano. Ma che fatica respirare sempre una certa ariaccia... -- G·83 MICÉES (cit.) 15:04, 17 mar 2007 (CET)
- Da una parte ce l'abbiamo nel DNA: la retorica non è stata inventata in Grecia, ma da Corace e Tisia in Sicilia, da dove poi è stata esportata in tutta l'Ellade. Dall'altra dando completamente ragione a Twice vedo che l'unica possibilità di sottrarsi al fango e alla perdita di tempo è
- produrre sapere contribuendo all'enciclopedia con fatti e non opinioni
- mantenere un atteggiamento collaborativo, o mantenere la giusta distanza nei confronti di utenti o argomenti scabrosi.
- P.S. Offtopic: Se vi va di dfare ogni tanto un giretto su Wikisource ci sarebbero da importare da lì delle immagini con licenza PD-Italy di illustrazioni, ritratti e altro fotoritoccabile che potrebbe venir utile: il parco immagini di it.source sta crescendo. - εΔω 15:57, 17 mar 2007 (CET)
- Da una parte ce l'abbiamo nel DNA: la retorica non è stata inventata in Grecia, ma da Corace e Tisia in Sicilia, da dove poi è stata esportata in tutta l'Ellade. Dall'altra dando completamente ragione a Twice vedo che l'unica possibilità di sottrarsi al fango e alla perdita di tempo è
La comunità non è rissosa. Esiste una rissosa minoranza di utenti "rumorosi" il cui apporto utile a Wikipedia è praticamente zero. Anzi, con il loro avvelenare l'aria, rappresentano solo e soltanto una zavorra. --Paginazero - Ø 16:03, 17 mar 2007 (CET)
- No, secondo me nessuno è una zavorra. Se un intervento puo servire a farci riflettere, pur tra mille difficoltà, su cosa stiamo facendo e sul come lo stiamo facendo, è sempre utile averlo.
- So perfettamente che molti preferirebbero eliminare la voce di quegli utenti che sono fuori dal coro, (e forse si vivrebbe piu tranquilli) ma ritengo che sia sempre una perdita eliminare una voce. --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 16:09, 17 mar 2007 (CET)
-
- Una volta dato vita al mio personalissimo sfogo - abusando di banda non di mia proprietà (cosa per la quale mi sono anticipatamente scusato) - mi correrebbe l'obbligo di non replicare. Però devo farlo - di replicare - ad un messaggio che sta passando, lanciato da Paginazero - al quale mi unisce un personale feeling - e che non condivido, nella fattispecie. Ovvero quello che vi sia : virgolette una rissosa minoranza di utenti "rumorosi" il cui apporto utile a Wikipedia è praticamente zero. A giudicare dalla quadruplice segnalazione di utenti problematici fresca di ieri, si direbbe che almeno due su quattro segnalati (il che corrisponde al 50 per cento) sono assidui frequentatori del namespace principale, mentre i restanti due collaborano al progetto in altra maniera: ovvero cercando di formarlo definendone linee e caratteristiche ambientali. Secondo me, ribadisco quanto forse già detto, il problema principale rimane quello della forma: forma di comunicazione, forma di dialogo, forma di confronto che in un progetto in continua evoluzione sono necessari ma vanno - andrebbero - sempre mantenuti su un piano di totale urbanità e sospinti da un intento costruttivo e collaborativo. --Twice25·(disc.) 16:29, 17 mar 2007 (CET)
Richiesta di parere su inserimenti multipli in pagina utenti problematici
Ho inaugurato la pagina richieste di pareri per chiedere il parere dela comunità sugli inserimenti multipli avvenuti il 16 marzo su pagina utenti problematici. La pagina è qua: Wikipedia:Richieste di pareri/Inserimenti multipli su pagina utenti problematici
Mi scusono per i casini ma la pagina è nuova e non sapevo come usarla--Contezero 00:29, 17 mar 2007 (CET)
- Lo strumento RdP è neonato, quindi per adesso va bene attirare un po' d'attenzione dal bar. In ogni modo sarebbe stata da utilizzare la funzione 'discussione esterna'. :) П 05:28, 17 mar 2007 (CET)