Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuova indentatura delle discussioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Nuova indentatura delle discussioni | NAVIGAZIONE |
![]() |
Ho notato che i cugini transalpini hanno un qualche robo che gli genera delle linee d'indentatura (che generano un effetto-fogli sovrapposti) che IMHO rendono decisamente più leggibili le discussioni. Esempio? A caso, qui! Mi sembra che potrebbe essere interessante e utile importarlo anche da noi, no (ma ovviamente non so come si fa :-) --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 18:27, 27 feb 2007 (CET)
- +1 L'avevo notato anche io. Proviamo ad adottarlo? (Yuмa) - parliamone 18:35, 27 feb 2007 (CET)
Nemmeno io so come si fa... ma quel "robo" è lì da parecchio (non che mi piaccia particolarmente, comunque)-- Saint-Just Osez! 18:45, 27 feb 2007 (CET)
Veramente non è una cosa tanto recente... è una delle tante possibili personalizzazioni del monobook, che riconosce i "due punti" come risposta al post precedente--Nick1915 - all you want 18:48, 27 feb 2007 (CET)
- Il codice da inserire nel MediaWiki:Monobook.css o nel proprio css dovrebbe essere questo. --(Yuмa) - parliamone 18:56, 27 feb 2007 (CET)
-
-
- Che differenza fa un indentatura normale e una il cui sfondo cambia ora sì ora no e genera una serie di linee verticali? Sinceramente non vedo l'utilità della cosa... se non mi fossi preso una vacanza voterei contro... 82.55.122.25 19:28, 27 feb 2007 (CET)
-
-
-
-
- Quell'esempio franzoso mi fa male agli occhi. Però fooooorse mettendo un'indentatura si e una no diventa più leggibile: Fooooorse. Ma non mi entusiama.--Horatius -- E-pistulae 19:37, 27 feb 2007 (CET)
-
-
-
-
-
-
- Illeggibile. Non mi è mai piaciuto il bar francese, troppo confuso con le linee verticali e i colorini alternati. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:40, 27 feb 2007 (CET)
-
-
-
-
-
-
-
-
- Io sarei favorevole ad una introduzione generale del sistema a indentatura colorata nelle talk (sto testando in .css il modello di Yuma e lo trovo gradevole alla vista: aiuta a leggere meglio i nostri luuunghi forum ... eheheh :)). p.s.: da notare che pare funzionarie solo nelle pagine in namespace discussione/i. --Twice25·(disc.) 19:41, 27 feb 2007 (CET)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Io invece sono contrario, è una tortura per gli occhi. Visto che può decidere il singolo utente non vedo il motivo di imporlo a tutti. --Brownout(dimmi tutto) 19:51, 27 feb 2007 (CET)
-
-
-
-
-
- -1000. Come minimo si perdono due diottrie per ogni ora di lettura. --Paginazero - Ø 21:09, 27 feb 2007 (CET)
- Scusate, ma chi lo ama tanto non può cacciarselo nel monobook o al limite chiedere a Jalo di inserirlo come variabile opzionale? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:12, 27 feb 2007 (CET)
- Infatti, stavo per scrivere lo stesso concetto espresso da JR: a me l'idea non piace, quindi il fatto di non importarla mi trova d'accordo. A Nyo (cito te perchè sei proprio qua sopra a portata di globo oculare...) invece pare piaccia moltissimo, quindi se venisse messo sul suo monobook per lui l'effetto francese ci sarebbe e sarebbe contento. Risultato: tutti soddisfatti. Dov'è che sbaglio? Fabius aka Tirinto 21:24, 27 feb 2007 (CET)
- cuoto gli ultimi quattro :-P --Retaggio (msg) 21:59, 27 feb 2007 (CET)
- non lo spio molto spesso il bar francese, anzi diciamo vivo solo nella versione italiana di wikipedia: ma lo sguardo che gli ho dato non è risultato a suo favore. direi, se lo vogliamo aggiungere, che il coso sia volontario. oppure, un'altra soluzione non potrebbe essere un coso che, in automatico, da solo, qnd apro una casella di discussione in modifica inserisce un testo del tipo
- cuoto gli ultimi quattro :-P --Retaggio (msg) 21:59, 27 feb 2007 (CET)
- Infatti, stavo per scrivere lo stesso concetto espresso da JR: a me l'idea non piace, quindi il fatto di non importarla mi trova d'accordo. A Nyo (cito te perchè sei proprio qua sopra a portata di globo oculare...) invece pare piaccia moltissimo, quindi se venisse messo sul suo monobook per lui l'effetto francese ci sarebbe e sarebbe contento. Risultato: tutti soddisfatti. Dov'è che sbaglio? Fabius aka Tirinto 21:24, 27 feb 2007 (CET)
![]() |
«jo alle 22.10 del 27.02.07 dice: bla bla bla bla bla bla»
|
-
-
-
- in fondo il problema e la confusione a me sembra derivare dalle firme che alcune volte mancano, o che cmq vengono dopo il pensiero che quindi può esteticamente sembrare il seguito delle frasi precedenti --jo 22:16, 27 feb 2007 (CET)
-
-
Se fosse possibile si potrebbe integrare nella preferenze, altrimenti va benissimo tenerlo come aggiunta opzionale ai monobook. No ad un'adozione globale. П 23:05, 27 feb 2007 (CET)
-
-
- Tra l'altro ho chiesto a Yuma se si può implementare il codice di cui dispone anche per pagine in namespace Wikipedia o Aiuto (ove i thread necessitino di indentatura). Aspetto feed. --Twice25·(disc.) 00:20, 28 feb 2007 (CET)
- Visto che il codice si riferisce al monobook.css, credo il posto dove "depositarlo" dovrebbe essere Wikipedia:Monobook.css che, in fondo, gia' contiene un po' di esempi di personalizzazioni. --Jalo 01:31, 28 feb 2007 (CET)
- Sono d'accordo con Jalo. Kal - El 01:43, 28 feb 2007 (CET)
- Visto che il codice si riferisce al monobook.css, credo il posto dove "depositarlo" dovrebbe essere Wikipedia:Monobook.css che, in fondo, gia' contiene un po' di esempi di personalizzazioni. --Jalo 01:31, 28 feb 2007 (CET)
-