Battaglia d'Inab
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Battaglia d’Inab | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||
Schieramenti | |||||||
Crociati Franchi e la setta degli Assassini | Governatorati di Aleppo e di Damasco | ||||||
Comandanti | |||||||
Raimondo d'Antiochia † e Ali ibn-Wafa † | Nur ad-Din e Mu'in ad-Din Unur | ||||||
Effettivi | |||||||
sconosciuti | circa 6000 | ||||||
Perdite | |||||||
sconosciute ma elevate | sconosciute |
La Battaglia d'Inab si svolse il 29 giugno 1149 tra il sultano Nur ad-Din e Raimondo d'Antiochia.
Nur ad-Din, sultano d’Aleppo, dopo la morte di suo padre Zangi, avvenuta nel 1146, decise di attaccare il principato di Antiochia, con l’intento di difendere Damasco che nel 1148, era stata assediata invano dai Crociati della seconda crociata (invocata dal Papa Eugenio III, nel 1147, dopo la caduta della contea di Edessa, nel 1144).
Nel giugno del 1149, Nur ad-Din invase il principato d’Antiochia e pose l’assedio alla fortezza d’Inab, con l’aiuto di Unur di Damasco ed i Turcomanni, con circa 6000 soldati, per la maggior parte cavalieri.
Inab era difesa dal principe di Antiochia Raimondo alleato con Ali ibn-Wafa, della setta degli Assassini, che controllava un territorio confinante col principato, ed era nemico di Nur ad-Din; il 29 giugno si ebbe la battaglia che condusse alla morte sia Raimondo che Ali ibn-Wafa, e Nur ad-Din riportò una vittoria che gli permise di conquistare buona parte del principato e gli aprì la via di Antiochia e del Mar Mediterraneo.
Il sultano mise allora l’assedio ad Antiochia, senza successo, perché la città fu ben difesa dalla moglie di Raimondo, Costanza e dal patriarca Aimery de Limoges. Il re di Gerusalemme, Baldovino III, marciò su Antiochia riuscendo a liberare Antiochia dall’assedio.
Dopo la vittoria d'Inab, Nur ad-Din, che costruì numerose moschee e scuole religiose ad Aleppo, divenne un eroe del mondo islamico e questa vittoria fu considerata l’inizio della distruzione di tutti gli stati latini d’Oriente.
[modifica] Voci correlate
- Battaglie famose
- Principato di Antiochia
- Contea di Tripoli
- Imperatori Bizantini
- Prima Crociata
- Seconda Crociata
|