Battaglia di Dego
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
---|
Valmy – Jemappes – 1° assedio di Magonza – Neerwinden – Entrammes – Tolone – Famars – Fontenay-le-Comte – Cholet – Luçon – Hondshoote – Wattignies – Truillas – Boulou – Tourcoing – Fleurus – Vosgi – Tournay – Black Mountain – Lodi – Arcole – Genova – Hyères – 2° Mayence – Amberg – Rovereto – Bassano – Montenotte – Millesimo – Dego – Mondovì – Cabo San Vicente – Santa Cruz – Rivoli – Camperdown |
La battaglia di Dego fu combattuta tra il 14 e il 15 aprile 1796 tra le truppe francesi dell'Armata d'Italia comandata dal Generale Napoleone Bonaparte, inviato in Italia dal Direttorio per contrastare la politica antirivoluzionaria e antifrancese degli Asburgo, contro ciò che rimaneva delle truppe austriache e del Regno di Piemonte e Sardegna, già sconfitte nelle due precedenti battaglie di Montenotte e Millesimo.
A causa della sconfitta gli austriaci furono costretti a ritirarsi verso la Lombardia, ma Bonaparte invece di inseguirli come desiderava il Direttorio, preferì finire ciò che restava dell'esercito sabaudo.
[modifica] Voci correlate
- Battaglia di Montenotte, Battaglia di Millesimo, Battaglia di Mondovì, Repubblica di Alba, Armistizio di Cherasco
- Repubblica Ligure
- Repubblica Piemontese
- Repubblica Subalpina
- Repubblica Cispadana
- Repubblica Transpadana
- Repubblica Cisalpina
- Regno di Sardegna
- Repubblica Italiana (1802-1805)
- Regno d'Italia (1805-1814)
- Stati italiani preunitari