15 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2007 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 15 aprile è il 105° giorno del Calendario Gregoriano (il 106° negli anni bisestili). Mancano 260 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Intestazione
[modifica] Intestazione
mio comple
[modifica] Eventi
- 1450 - Battaglia di Formigny; i francesi attaccano e sconfiggono le forze inglesi, ponendo termine alla dominazione inglese in Francia
- 1632 - Guerra dei Trent'Anni: Battaglia di Rain; le forze svedesi guidate da Gustavo Adolfo sconfiggono l'esercito del Sacro Romano Impero
- 1738 - Londra: prima del Serse di George Frideric Handel
- 1783 - USA: ratifica degli articoli preliminari che pongono termine alla Rivoluzione americana
- 1792 - Parigi, collaudata la versione francese della ghigliottina, utilizzando dei cadaveri
- 1865 - Andrew Johnson diventa il diciassettesimo presidente degli Stati Uniti
- 1867 - Risorgimento: termina il processo all'ammiraglio Carlo Pellion di Persano, sconfitto nella battaglia navale di Lissa contro la flotta austriaca; sarà condannato al pagamento delle spese processuali e alla degradazione
- 1874 - Parigi, 35 boulevard des Capucines, si inaugura la Prima mostra degli impressionisti
- 1875 - Parigi l'aerostato Zenith raggiunge gli 8000 metri di altezza: al rientro, due dei tre occupanti stanno morendo per emorragia polmonare
- 1877 - Amsterdam l'industriale napoletano Francesco Cirio viene premiato all'esposizione Universale per la qualità delle sue conserve
- 1912 - Affondamento del Titanic
- 1919 - A Milano squadre di fascisti danno alle fiamme la redazione del giornale socialista "Avanti!"
- 1920 - Gli anarchici italiani Sacco e Vanzetti vengono accusati dell'uccisione di un contabile e di un agente di sicurezza durante una rapina ad un negozio di scarpe
- 1923 - Introduzione sul mercato della insulina per diabetici
- 1927 - USA: Douglas Fairbanks, Mary Pickford, Norma Talmadge e Constance Talmadge sono le prime celebrità a lasciare l'impronta delle loro scarpe nel cemento del marciapiede antistante il Grauman's Chinese Theater a Hollywood
- 1939 - Franklin Delano Roosevelt manda un messaggio a Roma e Berlino, chiedendo l'impegno a non commettere altre aggressioni per dieci anni contro una lista di 31 paesi
- 1940 - Seconda guerra mondiale: in Norvegia le forze alleate iniziano l'attacco alla città di Narvik occupata dalle forze naziste
- 1941 - Igor Sikorsky fa volare il suo Vought-Sikorsky VS-300, un prototipo di elicottero a tre pale per un'ora, cinque minuti e quindici secondi
- 1942 - Seconda guerra mondiale: il generale americano Douglas Mac Arthur assume il comando di tutte le forze armate del Pacifico
- 1943- Seconda guerra mondiale: gli alleati bombardano le città di Catania, Palermo, Messina, Napoli
- 1949 - Il Santo Padre Pio XII pubblica la Lettera Enciclica "Redemptoris nostri", nella quale esprime posizione favorevole alla internazionalizzazione del territorio di Gerusalemme
- 1959 - Italia a Ispra, in provincia di Varese, si inaugura il primo reattore nucleare italiano
- 1982 - Giustiziati al Cairo cinque dei responsabili dell'assassinio del presidente Anwar al Sadat
- 1983 - Giappone: apre Tokyo Disneyland
- 1985 - Marvin Hagler sconfigge Thomas Hearns per knock-out al terzo round e conserva il titolo dei Pesi medi di pugilato
- 1989
- Inghilterra: 96 persone muoiono schiacciate nella calca all'interno dello stadio di Hillsborough a Sheffield, in occasione della partita di calcio di FA Cup tra Liverpool e Nottingham Forest
- Cina: inizia la protesta di Piazza Tien an men
- 1994 - Rappresentanti di 124 paesi e dell'Unione Europea firmano l'Accordo di Marrakesh per riorganizzare i traffici mondiali e gettare le basi per il prossimo WTO (World Trade Organization) che diventerà effettivo l'1 gennaio 1995)
- 2002 - Corea del Sud: sciagura aerea coinvolge un Boeing 767-200 della Air China nei pressi di Pusan, 122 vittime
- 2003 - Guerra in Iraq: Massacro di Mosul - soldati americani aprono il fuoco su manifestanti iracheni disarmati; almeno dieci di essi rimangono uccisi. Arrestato anche Abu Abbas, responsabile del dirottamento dell'Achille Lauro
[modifica] Nati
- 1452 - Leonardo da Vinci, pittore e inventore italiano
- 1684 - Caterina I di Russia
- 1688 - Johann Friedrich Fasch, compositore
- 1707 - Leonhard Euler, matematico
- 1741 - Charles Willson Peale, pittore statunitense († 1827)
- 1772 - Etienne Geoffroy Saint-Hilaire, naturalista francese († 1844)
- 1793 - Friedrich Georg Wilhelm von Struve, astronomo
- 1797 - Adolphe Thiers, uomo politico e storico francese
- 1800 - James Clark Ross esploratore
- 1832 - Wilhelm Busch, poeta e pittore
- 1833 - Maurice Loewy, astronomo francese († 1907)
- 1843 - Henry James, scrittore
- 1858 - Emile Durkheim, sociologo francese
- 1861 - Bliss Carman, poeta
- 1862 - Amico Bignami, medico italiano
- 1869 - Emilio Almansi, fisico e matematico italiano († 1947)
- 1874 - Johannes Stark, fisico tedesco Premio Nobel († 1957)
- 1878 - Robert Walser, poeta e narratore
- 1879 - Melville Henry Cane, poeta
- 1882 - Giovanni Amendola, politico italiano († 1926)
- 1883 - Stanley Bruce, ottavo primo ministro di Australia
- 1894 - Bessie Smith, cantante blues
- 1895 - Corrado Alvaro, scrittore e giornalista italiano († 1956)
- 1904 - Arshil Gorky, pittore armeno
- 1912 - Kim Il Sung, dittatore nordcoreano
- 1916 - Helene Hanff, autrice
- 1917 - Hans Conried, attore
- 1919 - Alberto Breccia, disegnatore di fumetti uruguaiano († 1993)
- 1920 - Richard von Weizäcker, presidente della Germania dal 1984 al 1994
- 1921 - Georgi Beregovoi, cosmonauta
- 1924 - Neville Marriner, violinista e direttore d'orchestra britannico
- 1930 - Vigdís Finnbogadóttir, presidente islandese
- 1931 - Raymond McNally, autore
- 1933
- Roy Clark, musicista country
- David Hamilton, fotografo
- Elizabeth Montgomery, attrice
- 1939 - Claudia Cardinale, attrice
- 1940 - Jeffrey Archer, autore
- 1942 - Walt Hazzard, campione di basket
- 1944 - Dave Edmunds, musicista
- 1949 - Alla Pugačëva, cantante russa
- 1950 - Amy Wright, attrice
- 1951 - Beatrix Schuba, pattinatrice austriaca
- 1954
- Carlo Ambrosini, autore di fumetti italiano
- Seka, attrice di film porno
- 1955 - Dodi Al-Fayed, uomo d'affari e ultimo compagno di Diana Spencer
- 1956 - Gregory Harbaugh, astronauta statunitense
- 1957
- Evelyn Ashford, campionessa di atletica leggera
- Giovanni Claudio Fava, politico e giornalista italiano
- 1959
- Emma Thompson, attrice
- Thomas F. Wilson, attore
- 1966 - Samantha Fox, cantante
- 1972 - Arturo Gatti, campione di pugilato
- 1977
- Giuseppe Alessi, calciatore italiano
- Marco Zanchi, calciatore italiano
- 1979 - Eric Kelley-Dodds, architetto e filosofo
- 1981 - Andres D'Alessandro, calciatore argentino
- 1982 - Juliana Moreira, show-girl brasiliana
- 1990 - Emma Watson, attrice
[modifica] Morti
- 69 - Otone, Imperatore romano
- 1718 - Ignacije Szentmartony, geografo croato
- 1756 - Johann Gottlieb Goldberg, compositore e clavicembalista tedesco
- 1757 - Rosalba Carriera, pittrice italiana
- 1854 - Arthur Aikin, chimico britannico (n. 1773)
- 1865 - Abraham Lincoln, presidente degli Stati Uniti
- 1898 - Kepa Te Rangihiwinui, capo militare Maori
- 1907 - Ferdinando Aschieri, matematico italiano (n. 1844)
- 1911 - Antoine Lumière, fotografo, industriale, padre di Auguste e Louis Lumière (Fratelli Lumière
- 1912
- Benjamin Guggenheim, uomo d'affari
- John Jacob Astor IV, uomo d'affari
- 1918 - Antoine Béchamp, (n. 1816)
- 1925 - John Singer Sargent, pittore statunitense
- 1942 - Robert Musil, novellista (L'uomo senza qualità)
- 1944 - Giovanni Gentile, filosofo e uomo politico
- 1945 - Günther Burstyn, progettista del primo carro armato
- 1949 - Wallace Beery, attore
- 1967 - Antonio De Curtis, nome completo Antonio De Curtis Gagliardi Griffo Focas Comneno di Bisanzio, noto come Totò, attore
- 1969 - Vittoria Eugenia di Battenberg, regina consorte di Spagna
- 1974 - Giovanni D'Anzi, compositore di musica leggera
- 1980 - Jean-Paul Sartre, filosofo e scrittore
- 1986 - Jean Genet, scrittore francese
- 1988 - Kenneth Williams, attore
- 1989
- Federico Gay, ciclista italiano (n. 1896)
- Bernard-Marie Koltès, drammaturgo e regista francese (n. 1948)
- 1990 - Greta Garbo, attrice svedese
- 1993
- Leslie Charteris, autore
- John Tuzo Wilson, geologo
- 1995 - Liala, scrittrice italiana
- 1998 - Pol Pot, dittatore cambogiano
- 2000 - Edward Gorey, illustratore
- 2001 - Joey Ramone, cantante e leader del gruppo punk rock The Ramones
- 2002 - Damon Knight, autore di fantascienza
- 2004 - Maria Denis, attrice italiana (n. 1916)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Annibale
- San Marone, martire
- San Paterno di Avranches, vescovo
- San Pietro Gonzales, domenicano
Religione romana antica e moderna:
- Fordicia o Fordicidia