Discussione:Benito Mussolini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
WIKIFICHIAMO TUTTO!!!! by scricciolo922@yahoo.it
Se l'articolo è valido (come penso), proverei a wikificarlo - Fatemi sapere Twice25 18:41, Dic 15, 2003 (UTC)
x me è ok. Ho fatto qualche controllo sul copyright e mi sembra tutto regolare. Buon lavoro!
- Frieda 07:57, Dic 16, 2003 (UTC)
Bene. Twice25 08:09, Dic 16, 2003 (UTC)
Ho visto che nel bell'articolo manca però l'accenno al Manifesto sulla Razza e all'introduzione delle prime leggi razziali. E' vero che alla fine dell'articolo sono linkate ma secondo me nella biografia di Mussolini il suo uso populistico della pseudoscienza razzista dovrebbe essere citato. --TheDRaKKaR 05:30, Nov 1, 2004 (UTC)
Uhm, facendo qualche ricerca ho trovato diverse frasi simili a quanto trovato su questo sito. Sono nuovo del "dietro le quinte di wikipedia, quindi non so se questa segnalazione e` utile e se puo` prospettare una violazione di copyright... --Lependu 14:14, 20 dic 2005 (CET)
( a proposito dell'antisemitismo) fondò il 15 novmbre 1914 il Popolo d'Italia,ultranazionalista e interventista.
Collaborarono con lui il poeta Umberto Saba e l'ebrea Margherita Sarfatti che divenne anche la sua amante.--Django 00:17, 6 gen 2006 (CET)
perchè è stato tolto nell'articolo il fatto che Margherita Sarfatti era ebrea? secondo me è importante per capire che Mussolini , almeno al princiopio non era razzista.--Django 19:34, 7 gen 2006 (CET)
[modifica] Scritti
Ciao, se non mi ricordo male Mussolini da giovane scrisse un'opera fortemente anti-clericale intitolata(credo) "L'amante del vescovo". Proverò ad informarmi: dite che posso inserirla nelle sue opere o c'entra poco? --Suhardian (la vita in blu) 12:13, Mag 20, 2005 (CEST)
Preciso: Mussolini scrisse altre 2 opere... "Cesare Battisti" e "Claudia Particella, l'amante del cardinale"
--Suhardian (la vita in blu) 12:21, Mag 20, 2005 (CEST)
- Il titolo esatto è: "L'amante del Cardinale", del 1911. Imho si può citare tranquillamente (in Inghilterra il libro, con il titolo "The Cardinal's mistress", andò a ruba) Marius @ 12:25, Mag 20, 2005 (CEST)
Pare che questo carteggio sia stato bruciato,per qualche motivo,dal figlio romano mussolini. se ne è discusso di recente ad una puntata di porta a porta
Gli scritti non vanno dal '34 al '40 ma dal '14 al '39 --Django 01:34, 5 gen 2006 (CET)
Partono dal 1909; furono bruciate bozze incomplete di tre altri romanzi che Mussolini voleva scrivere oltre a Mayerling, ne sappiamo i titoli che dovevano essere "Il fucilato di Queretaro", "L'Imperatrice Elisabetta" e "Franz Joseph intimo" (sic!). Mi pare che siano stati bruciati da Mussolini stesso, quando salito al potere vietò di parlare di queste esperienze letterarie. Ma nel suo archivio (nel famoso faldone numero 100) in genere conservava tutto quanto scrisse, compreso il tema con cui passò il concorso per l'abilitazione all'insegnamento, che è una lettura molto interessante. --Sn.txt 02:04, 5 gen 2006 (CET)
"Scritti e discorsi" (1934-40, 13 vol.)" io dico, questi possono anche essere giusti, ma io sono in possesso dei " scritti e discorsi" ( '14 - '39, 12 vol.) quindi bisognerebbe aggiungerceli. --Django 09:41, 5 gen 2006 (CET)
bisogna dire che anche Ghandi affermò che Mussolini riportò l'Italia in alto dopo il biennio rosso. Alba
[modifica] Il nome del padre
Un anonimo ha cambiato il nome del padre di Benito da Alessandro ad Alberto. Nella en.wiki risulta Alessandro. Qualcuno ne ha la certezza? (Io intanto ho rollbackato) ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 21:55, 15 nov 2005 (CET)
-
- Mah, su ilduce.net danno Alessandro e se non lo sanno loro... :-D --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:33, 28 feb 2006 (CET)
indubbiamente è Alessandro, se no sulla tomba hanno sbagliato, ma dubito.
[modifica] Mussolini + USA
[...]
- Quindi il "Mussolini-Hitler salute" non era il tradizionale e antichissimo saluto romano? Con tutto il rispetto per il nostro amico anglofono, mi chiedo che senso ha ricondurre il saluto romano a un nazionalista statunitense e poi sostenere che Mussolini e Hitler si ispirarono a tale sconosciuto?--Homer935 17:24, 29 mar 2006 (CEST)
-
- Quella roba è considerata spam nella Wikipedia in inglese e quindi l'ho fatta fuori. Chi è curioso vada a cercare nella history. --Mv 18:46, 29 ago 2006 (CEST)
[modifica] C'è un errore
In Una Serie di Attentati Mussolini si salvò da altri due attentati progettati e non eseguiti per ingenuità o per mancanza di determinazione: nel 1931 e nel 1932, rispettivamente dagli anarchici Michele Schirru e Angelo Pellegrino Sbardellotto, che furono condannati a morte solo perché avevano avuto l'intenzione di commettere il reato.
Si scrive EBBERO l'intenzione di commettere il reato
veramente la consecurio temporum non è sbagliata nemmeno nella forma originale... Entrambe le scelte sono legittime. Mariuz
[modifica] Armiamoci e andate?
Da quale fonte è stata presa la citazione? In che occasione è stata pronunciata/scritta la frase Armiamoci e andate?--Homer935 22:58, 21 mag 2006 (CEST)
[modifica] Armiamoci e andate?
la citazione "armiamoci e andate!" non è mai stata pronunciata da Mussolini ma bensì da Totò nel famoso film Totò contro Maciste di Fernando Cerchio, 1962, sotto questa forma: <<Con queste armi spezzeremo le reni a Maciste e ai suoi compagni, a Rocco e i suoi fratelli! Popolo di Tebe, armiamoci, e andate!>> sarebbe bello veder corretto questo errore o perlomeno avallato da una fonte sonora/visiva. utente benbostar prossimo alla registrazione! 27/05/2006
e poi i quote nella voce sono ridondanti ce ne andrebbero massimo due singnificativi--Django 01:42, 5 giu 2006 (CEST)
[modifica] presidente del consiglio
propongo di utilizzare lo schema della wiki inglese [1], perchè effettivamente mussolini è stato presidente del consiglio. siete d'accordo?--Django 03:17, 14 giu 2006 (CEST)
[modifica] Urge un rollback
17:02, 16 giu 2006 Caput: questo utente (non registrato) ha apportato delle modifiche significative in tutta la voce, sbilanciandola in modo apologetico. Invito gli amministratori a verificare ed operare un rollback. Ribbeck 17:08, 16 giu 2006 (CEST)
[modifica] Salò, dittatura, manifesto della razza e moneta.
Volevo evidenziare una serie di errori:
Salò non è mai stata la capitale della Repubblica Sociale Italiana. E' errata pure la denominazione ch molti fanno di "Repubblica di Salò". I vari ministeri del governo erano disloccati principalmente lungo le rive del Lago di Garda. A Salò si trovava l'agenzia addetta all'informazione e quindi, come oggi si suol dire nei telegiornali "da Gerusalemme...", "dal Cairo..." , al tempo le informazioni venivano diramate dicendo "da Salò..." ed ecco dnque che è nata l'errata denominazione di "Repubblica di Salò".
Nell'introduzione si dice che Mussolini fù dittatore dal '22 al '43: in verità l'avvento della dittatura seguì il discorso alla Camera del 3 Gennaio del 1925. Come precisa Italo Baldo e come sottolinea lo storico Arrigo Petacco (nel capitolo "Dittatore per caso" nel libro "L'uomo della provvidenza", Mussolini non aveva l'intenzione di instaurare la dittatura. Prima del '25 il PNF era caratterizzato da forti attriti interni tra coloro che volevano la cessazione dello squadrismo e l'apertura verso sinistra quelli invece, capeggiati da Farinacci, che volevano che il fascismo rimanesse allo stato puro, senza compromessi e senza miscugli (erano sopratutto i Fasci della Toscana e dell'Emilia). Mussolini era schierato dalla parte dei primi,e dopo il discorso di Matteotti era riuscito a calmare le acque con un discorso di apertura verso alcuni elemnti dell'opposizione. Era già pronta una nuova lista di governo che conteneva anche elementi di sinistra, ma il sequestro e l'uccisione di Matteotti mandò alla deriva i programmi di Mussolini. Stretto da una parte dalle pressioni degli Aventinisti, dall'ltra da quelle degli estremisti fascisti (in alcune adunate c'era chi gridava "viva Farinacci Duce!"), Mussolini risolse la questione con il celebre discorso del 3 gennaio 1925.
L'immagine delle venti Lire non rappresenta una moneta vera e propria. Infatti il diritto delle 20 Lire del '27 non reca l'Immagine del Duce (non ve ne sono con questo soggetto), bensì quella di Vittorio Emanuele III. Quella illustrata credo si tratti di una sorta di ibrido fatto nel dopoguerra (molto diffuso).
Per chi accenna alle leggi Razziali, ricordo che esse non sono state volute e elaborate da Mussolini, quindi non vedo l'attinenza con la voce dell'enciclopedia. Come ha evidenziato un'altro, Mussolini aveva un'amante Ebrea (Margherita Sarfatti). Il 16 febbraio 1938 in una nota dell'"Informazione diplomatica" scritta di pugno da Mussolini, viene auspicata la creazione di uno stato ebraico in Palestina, proggetto che verrà comunque contrastato dagli inglesi. In quei giorni Mussolini incarica il neovicerè dell'Impero duca Amedeo d'Aosta di individuare in Etiopia una zona idonea ad ospitare una colonia ebraica italiana e a, come precisa, "scegliere un luogo immune da malaria, mosche tze tze, ricco d'acqua e a bitato possibilmente da tribù pagane, perchèé aprire una sinagoga dove già vi fosse una moschea sarebbe pericoloso". Il duca individuerà una zona ai confini del Kenia abiatato dalla tribù Borana, ma il progetto andrà in fumo per il precipitare degli eventi. Riguardo alle leggi razziali e alla loro messa in opera, Arrigo Petacco scrive " Si potrebbe quasi dire che il Duce si imponga prese di posizioni che non condivide solo per far piacere all'alleato." Tra le varie affermazioni di Mussolini in merito abbiamo: "...non so cosa abbia contro di loro Adolfo...fatto sta che contro gli ebrei io non ho mai avuto niente da ridire...sono sia ottimi soldati che perfetti cittadini..." e nel discorso a Bari il 6 settembre 1934: "Noi possiamo guardare con un sovrano disprezzo talune dottrine d'oltralpe di gente che isgnorava la scrittura con la quale tramandare la propria storia in un tempo in cui Roma aveva Cesare, il Giglio e l'Augusto. Ora io dico a tutti, e particolarmente ai popoli dell'oriente che è così vicino a noi, che noi conosciamo, col quale abbiamo avuto contatti per tanti secoli, io dico a questi popoli credete nella volontà di collaborazione dell'italia Fascista, lavorate con noi, scambiamoci le merci e le idee". Gi ebrei nel Regno d'Italia non vennero nè uccisi, nè deportati in Germania. Come risulta dai rapporti della Ghestapo, le autorità militari italiane proteggevano apertamente gli ebrei nella Francia occupata dalle nostre truuppe e a volte ospitandoli pure negli alberghi della costa azzurra e della Savoia disertati dal turismo. La cosa avvenne solo durante la Repubblica Sociale Italiana per opera dei tedeschi e con forte opposizione degli italiani (a molti ebrei vennero concessi documenti falsi e lo stesso Giovanni Gentile ospitò e salvò moltissimi ebrei. Non dimentichiamo che durante l'occupazione
Sarebbe meglio che riportassi le tue opinioni su un tuo intrvento separtao al fine di capire chi dice una cosa e chi l'altra:
"Mussolini firmo' le leggi razziali , in quanto capo del governo , insieme al re ed e' impensabile che delle leggi promulgate sotto una dittatura non abbiano ,il consenso e l'approvazione del dittatore. Se poi vogliamo essere precisi le leggi razziali furono applicate abbastanza diligentemente e gli ebrei deportati dall'Italia furono 6745. La Milizia asall'ordine del Duce partecipo' attivamente e arresto' moltissimi ebrei consegnati poi ai nazi. Tra quelli arrestati dai fascisti ci fu anche Primo Levi.Le leggi razziali furono applicate anche nelle colonie con una specie di apartheid verso i neri. Mussolini aveva amanti di tutte le razze ed eta' , frequentava anche molte prostitute , avendo molto tempo libero, ed aveva un gran numero di figli illegittimi, uno dei quali fu fatto morire in manicomio dal regime. Bisogna ricordare che disse "Se indietreggio uccidetemi" Il grande Condottiero fu arrestato mentre "indietreggiava" e alcuni italiani, obbedienti, lo uccisero. "
Quest'ultima frase è alquanto discutibile e potevi risparmiartela. Lxp
[modifica] La moneta mostrata
Scusate, è la prima volta che intervengo su queste cose. La moneta mostrata (20 Lit del 1927) nella pagina di Mussolini dovrebbe essere un falso. In realtà né in Italia (né in Germania) furno mai emesse vere monete con l'effige dei dittatori. POssono trovarsi monete con fsci littori (o svastiche in Germania) perché simboli entrati allora a far parte dello stemma nazionale. In Italia soltanto il re Vittorio Emanuele III poteva esser raffigurato sulle monete (e vi garantisco che non avrebbe ceduto questo suo diritto proprio a nessuno). saluti
Eflaia
[modifica] Moneta 20 lire 1927.
L'immagine della medaglia presentata nell'articolo come moneta da 20 lire del 1927 rappresenta in realtà una medaglia coniata dopo gli anni cinquanta, senza alcun valore legale. Un innocuo 'falso' ad uso dei 'nostalgici'. Solo il sovrano regnante, in quel caso Vittorio Emanuele III, poteva essere rappresentato sulle monete del Regno d'Italia. Sarebbe il caso di rimuovere l'immagine o quantomeno correggere la didascalia. 19.09.2006
[modifica] voci correlate
aggiungerei duce alle voci correlate--Gp 1980 13:03, 23 set 2006 (CEST)
[modifica] Citazioni
Non sono un po' troppe 5 citazioni all'inizio di una voce? Io ne metterei una sola, massimo due. Ylebru dimmela 13:17, 4 ott 2006 (CEST)
[modifica] Errore ortografico
Sicuramente ha una rilevanza minore rispetto ai contenuti, ma potendo sarebbe da correggere una parola nel paragrafo 1.8: "Il secondo conflitto mondiale e l'arresto" dove in una delle ultime righe c'è scritto "non si sarò neanche un colpo" e il verbo manca di una p. Rico.b
- Fatto, potevi farlo tranquillamente anche tu, visto che sei registrato :-) Ylebru dimmela 21:35, 9 ott 2006 (CEST)
[modifica] Revisionismo storico, se non peggio.
Come risulta dal confronto della cronologia [2], un utente ha pensato bene di trasformare la frase "[Mussolini]... fu giustiziato per ordine del CLN" in "[Mussolini]... fu assassinato per ordine del CLN". Giova ricordare che, all'epoca, il CLN agiva con pieni poteri conferitigli dal Governo italiano legittimo, presieduto da Ferruccio Parri e che gli ordini emessi dal CLN non possono essere descritti come ordini di "assassinio", ma di giustizia. --Piero Montesacro 03:31, 15 ott 2006 (CEST)
Infatti non ho messo "assassinato", ma "fucilato". Una versione che mi pare più neutrale ed obiettiva. Certamente incontestabile e non foriera di polemiche. Pur considerando il fatto che Mussolini sia stato fucilato per ordine del CNL, ciò non implica la legalità dell'atto. Semmai ne divide le eventuali responsabilità tra "mandanti" ed "esecutori". Entrambe le tesi (quella del "giustiziato" e quella dell'"assassinato") sembrano avere ragionevoli fondamenti, anche giuridici. Parrebbe ovvio adottare il NPOV del termine "fucilato", allo scopo di non avallare implicitamente l'una o l'altra ragione. Ricordo che, su queste ragioni, gli storici discutono da decenni senza venirne a capo. --Caponord 09:24, 23 feb 2007 (CET)
-
- Nulla ostando e nel perseguimento del NPOV, provvederò alla modifica da "giustiziato" a "fucilato". --Caponord 12:43, 23 feb 2007 (CET)
[modifica] L'ultimo periodo e la fine
L'articolo sugli argomenti citati è molto fazioso e tace su delle verità importanti. La RSI viene descritta come uno stato fantoccio di hitler,privo di provvedimenti e di importanza. In realtà l'RSI è stato riconosciuto come stato autonomo anche da una sentenza della cassazione successiva alla fine della seconda guerra mondiale. Poi si tace sul manifesto di Verona, i 18 punti sulla rivoluzione sociale. Mussolini era partito da Milano per raggiungere la Valtellina per l'ultima battaglia con Pavolini e i suoi. I fascisti furono fermati e lui fu trasferito nel veicolo tedesco che si stava ritirando. Nonostante i giudizi sul personaggio che vengono dati indirettamente nell'articolo e che lo rendono per nulla imparziale, lo scempio di Piazzale Loreto viene descritto come un atto di somma giustizia. Non c'è riferimento neanche all'amicizia con Nenni, di quando salvò Nenni dal lager tedesco. Se mi è concesso provvedo per una corretta modifica del testo nei limiti con documenti e citazioni autentiche. Attendo notizie
[modifica] PICCOLO MONITO
Riguardo alla micro disputa se Mussolini fosse ancora Presidente del Consiglio dei Ministri o PRIMO MINISTRO, ho trovato alcuni decreti del 1928 su una Gazzetta Ufficiale dell'epoca, nei quali il Re definisce Mussolini "CAPO DI GOVERNO, PRIMO MINISTRO SEGRETARIO DI STATO"; ergo significa che o lui o qualche suo predicessore, si é modificato la carica da Presidente del Consiglio a Primo Ministro (salvo poi i padri costituenti del 1948 riportare la dicitura a P.D.C.D.M.)
Ciao a tutti!
P.S. nel pacchettino dei decreti che ho raschiato, ce n'é uno del 1870 che invece parla di Presidente del Consiglio; il che conferma che il titolo é stato volontariamente cambiato
P.P.S. CHE NON C'ENTRA NIENTE, MA TENGO A DIRLO: salvo gli ottusi e sciocchi estremismi politici (in un senso e nell'altro) che chiudono gli occhie che non consentono di vedere l'obiettivamente reale, coloro che hanno scritto "Mussolini bastardo, ha portato l'Italia alla rovina e cose di questo tipo" dimostrano un'ignoranza STORICA abnorme. Aldilà che é non mi sento di giudicare un personaggio storico del genere, ma Scuole, ospedali, servizi di assistenza sociale di base, prima sconosciuti; colonie per i bambini, elioterapie, l'INPS e l'INAIL, etc. etc. etc. danno uno spunto che Mussolini, come buona parte dei personaggi storici, ha PAGINE BIANCHE e PAGINE NERE nel suo operato. E liquidarlo con bastardo figlio di mignotta é BECERO ed ignorante. Scagliarcisi contro a priori denota solo una grande debolezza d'animo, che porta alla morte della propria obiettività, e per necessità lo lasciarsi sostenere ciecamente da un'ideologia estremista. Solo che in Italia abbonda troppo il pensiero seguente: Io ho ragione, e tu (avversario) hai torto, rampa di lancio tra l'altro per il litigio.
(detto per inciso, mia nonna era una comune cittadina senza posizioni particolari, quel periodo lo ha vissuto, e di Mussolini parla bene . . . )
- c'è anche da dire che lo storico Renzo De Felice, senz'altro tra i più profondi biografi di Mussolini, parla sempre quasi sempre di Presidente del Consiglionella sua monumentale biografia di otto volumi che ho avuto il piacere di leggere. Appena houn attimo di tempo vorrei cercare di approfondire le fonti utilizzate dallo storico e portare il mio contributo per risolvere questa diatriba formale. Per ora restiamo sui decreti su cui ti sei documentato (li potresti citare per cortesia? Ciò potrebbe essere di aiuto anche per ulteriori ricerche. Grazie. --Inviaggio 11:41, 26 ott 2006 (CEST)
Ciò che ho in mio possesso sono alcune fotocopie di alcune pagine della Gazzetta Ufficiale del Regno, che ho ottenuto dalla Biblioteca Nazionale Braidense (in centro a Milano) riguardo ad una mia ricerchina sui paesini intorno alla mia casa in Piemonte. Quelli nel mio preciso caso riguardano un periodo nel 1928 nel quale Mussolini al fine di ridurre la spesa pubblica fuse alcune centinaia di piccoli comuni con altri vicini (di solito a due o a tre). Un esempio é il REGIO DECRETO N°532 del 1°MARZO 1928, COL QUALE SI RIUNISCONO I COMUNI DI LESA, BELGIRATE, CALOGNA E COMNAGO IN UN UNICO COMUNE DENOMINATO LESA BELGIRATE; e verso la quarta riga del preambolo, dopo aver letto Vittorio Emanuele III, per grazia di dio e per volontà della nazione, eccetra eccetra, . . . . .. Sulla proposta del Capo del Governo PRIMO MINISTRO segretario di Stato, abbiamo decretato e decretiamo. . etc. etc. E in tutte le pagine che ho trovato, c'é questa esatta dicitura; ripeto, estratte dalle gazzette ufficiali del Regno, conservate in libreria Nazionale Braidense. Salvo poi un altro decreto del 1870 (il numero 5640 con esattezza) col quale si sposta una frazione da un comune all'altro (sempre li nella mia zona) e si parla di PRESIDENTE DEL CONSIGLIO. Comunque la cosa non mi stupisce, perché ricordo svariate citazioni di Mussolini come Primo Ministro. (per inciso, l'allusione é un po' mefitica, però anche Berlusconi nella sua tentata riforma costituzionale, ha tentato di cambiare la dicitura del capo del governo in "Primo Ministro". Te capì . . . . :) a Presto!
Roadsmaster (Stefano)
-
- Scusate se cito a memoria, ma sono sicuro di ricordare bene che il comunicato radio del 25 luglio 1943 diceva: Sua Eccellenza il cavaliere Benito Mussolini ha rassegnato le sue dimissioni da Capo del governo, Primo ministro Segretario di stato nelle mani di SM il Re Imperatore. SM il Re Imperatore le ha accettate e ha nominato nuovo Capo del governo, Primo ministro Segretario di stato SE il cavaliere Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. Mi era rimasto impresso perché, levandoci i titoli, rimangono 4 parole ed era divertente... Sì, nel senso, era buffo questo affastellamento di titoli in due righe di messaggio. Ho provato a ricercare si google il testo preciso ma non lo trovo, comunque qualcuno di voi saprà meglio di me dove mettere le mani per cercarlo, non dovrebbe essere troppo difficile --Ribbeck 15:09, 26 ott 2006 (CEST)
- Sua Maestà il Re e Imperatore ha accettato le dimissioni dalla carica di capo del governo, primo ministro e segretario di stato, presentate da sua Eccellenza il cavaliere Benito Mussolini ed ha nominato capo del governo, primo ministro e segretario di stato sua Eccellenza il cavaliere maresciallo d’Italia Pietro Badoglio. Questo il testo integrale del proclama cui faceva ottimamente di riferimento Retaggio. Complimenti per la memoria.
Nonostante ciò volevo portare almeno due prove per argomentare il mio pensiero circa la diatriba Presidente del Consiglio/Capo di Governo/Primo Ministro.Oltre alla fonte normativa primaria cioè lo Statuto Albertino, (carta costituzionale in vigore nel tempo di cui si discetta), di cui ho già parlato più sopra, vi è senz'altro un'altra fonte importante che suffraga la prima ipotesi, cioè il sito ufficiale della Camera dei Deputati che include chiaramente Benito Mussolini nella lista dei Presidenti del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia. Leggasi qui [3]. Inoltre il già citato biografo e storico Renzo De Felice nelle sue interessantissime appendici a ciascuno degli otto volumi di cui si compone la biografia del suddetto, elenca tutte le cariche dello stato nei rispettivi anni di trattazione. E, inequivocabilmente la carica corrispondente a Mussolini è Presidenza del Consiglio. Le altre diciture hanno tutte dignità da Capo del Governo, a Primo Ministro, ma sono esclusivamente di tipo descrittivo e vengono usate, è vero, molto spesso nelle attribuzioni in più occasione anche nei documenti che ho consultato. Come giustamente faceva notare Roadmaster, da Berlusconi in poi, tale titolo pare abbia attecchito anche nell'Italia repubblicana, sebbene costituzionalmente inesistente. Ad onor del vero c'è da dire che Mussolini, nella maggior parte degli atti ufficiali (regi decreti compresi), si firmava, inizialmente, almeno Presidente del Consiglio dei Ministri, poi via via successivamente nel tempo Duce del Fascismo e Capo del Governo. Però concludendo, dai documenti esaminati mi pare di suffragare la prima ipotesi che in sede di descrizione della voce mi pare la più realistica. Poi magari si possono aggiungere a parte (all'interno della voce) tutte le altre denominazioni autoimposte o meno. --Inviaggio 21:36, 26 ott 2006 (CEST)
- - -
Allora, non per dire, ma PRIMO, lo statuto Albertino é stato emanato nel 1848, ed é risaputo che avendo carattere di legge e non di costituzione (o per meglio dire di COSTITUZIONE FLESSIBILE, quindi modificabile con iter legislativo standarld e non aggravato) é stato modificato molteplici e molteplici volte, da Mussolini in particolare, e si sa. SECONDO, in un elenco pure ufficiale, se 300 persone sono Presidente del Consiglio e 3 sono Primo Ministro (Mussolini, Badoglio e De Gasperi subito dopo, fino alla promulgazione della costituzione) A RIGOR DI LOGICA NON STARANNO a creare una tabella APPOSTA PER I TRE CAPI DEL GOVERNO CHIAMATI IN MODO DIVERSO; e TERZO, DAL MOMENTO CHE IL CAPO DEL GOVERNO ITALIANO STORICAMENTE SI CHIAMA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, QUEST'AUTORE STORICO E' PROBABILE CHE SIA CADUTO NELLA STESSA INESATTEZZA in cui sei caduto tu. Ora finiamola perché incomincia a diventare lunga la cosa per una scemenza di poco valore.
A questo punto risulta EVIDENTE che il nome STORICO dei capi del governo Italiano é PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, SOLO CHE MUSSOLINI (probabilmente per motivi un po' d'immagine, il titolo internazionalmente usato PRIMO MINISTRO é piu scicchettoso della tiritera Preesidente, del consiglio . .blabla) SI E' RINOMINATO IN PRIMO MINISTRO, E COSI COMPARE SUI SUOI ATTI, E COSI RIMASE FINO ALLA COSTITUZIONE PROMULGATA L'1 GENNAIO 1948. FINE!!
E detto questo, io penso sia più corretto scrivere lì nell'articolo la dicitura "PRIMO MINISTRO". Poi fate e pensate come vi pare
Arrivederci
non vorrei rompere , ho scritto il presidente del consiglio, e l'ho fatto per il motivo semplicissimo credevo lo fosse, ma guardando accuratamente lo statuto Albertino non fa alcun riferimento al governo nè al presidente del consiglio, ma solo ai ministri e di conseguenza si riconoscwe l'esistenza di un primo ministro con l.24 dicembre 1925 n 2263, si fa esplicito riferimento al Capo del Governo , la differenza è di forma. Mussolini in quanto primo ministro ha presieduto il consiglio dei ministro ma non è stato Presidente del consiglio. le conclusioni sono le stesse del bravo roadmaster, volevo solo precisare.--Django 02:03, 11 nov 2006 (CET)
[modifica] E i vantaggi?
penso che per evitare che l'articolo sembri solo di parte, forse bisognerebbe aggiungere anche i vantaggi che si ebbero durante l'epoca Mussolini, quali le riforme giuridiche (es. Codice Rocco), la lotta alla malaria e le bonifiche (es. Carbonia etc.), la lotta alla criminalita organizzata e al banditismo, etc. Gino
[modifica] Roma, non Salò
Da: Costituzione della Repubblica Sociale Italiana, Capo I, articolo 4: La capitale della Repubblica Sociale Italiana è Roma. --Homer935 18:57, 15 nov 2006 (CET)
[modifica] Mussolini come soldato nella prima guerra mondiale
Salve a tutti. Ho inserito qualche modifica nella sezione dedicata a Mussolini soldato nella grande guerra. Ho messo anche le citazioni sotto forma di note, ma i riferimenti bibliografici non compaiono da nessuna parte, tranne nella bibliografia, dove uno era gia' stato elencato (O'Brien, Mussolini in the First World War). Cosi' ho citato il secondo (O'Brien, Al capezzale di Mussolini). Spero vi piacciano. --Jimbolone 15:47, 10 dic 2006 (CET)
- Ti eri dimenticato di chiudere il tag con il <references/ che va messo a fondo pagina sotto l'intestazione ==Note==. --Twice25·(disc.) 16:11, 10 dic 2006 (CET)
Lo puoi fare per me? --Jimbolone 16:20, 10 dic 2006 (CET)
[modifica] mi spiace
per quanto riguarda la fine di Mussolini l'articolo non è storicamente nè attendibile, nè obiettivo per questo cercherò di chiederne la segnalazione da wikipedia
[modifica] Frasi iniziali
Ho tolto una terza citazione che era stata inserita: secondo me due sono più che sufficienti (opinione personale, ovviamente). Ylebru dimmela 10:19, 14 dic 2006 (CET)
[modifica] Stato sociale
Ho eliminato le recenti modifiche all'incipit che contenevano frasi troppo generiche, del tipo "Durante il regime furono presi numerosi provvedimenti per lo Stato Sociale." Ylebru dimmela 15:17, 3 gen 2007 (CET)
Ma il fatto è che sicuramente sono spiegati questi provvedimenti nella sezione storica. Non ho ancora verificato. Magari li metto e poi linko? --Nugrim 20:37, 3 gen 2007 (CET)
[modifica] Amicizia
Ciao a tutti. Leggendo la voce su Benito Mussolini ho notato la mancanza di un paragrafo riguardante l'amicizia tra il giovane futuro Duce,il fondato del PCI Nicola Bombacci e il leader socialista Pietro Nenni (quando era repubblicano). Inoltre,secondo le rivelazioni fatte da Donna Rachele a Zavoli nel documentario sulla dittatura fascista, la moglie del Duce parla dell'intenzione nel '19 ( dopo le elezioni deludenti) di emigare negli Stati Uniti d'America. Un'altra osservazione: credo che il padre di Mussolini meriterebbe una voce personale in quanto fu fondamentale nel panorama socialista romagnolo degli inizi '900. Contribuì in maniera determinante all'elezione di Andrea Costa. Si potrebbe wikificare la voce sia di Benito che di Alessandro? Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte che riceverò ;) Perozzi 19:15, Gen 30, 2007 (UTC)
Questa è una enciclopedia aperta al contributo di tutti. Solo che le cose dette in una intervista restano tali fino a quando uno storico non le valuta a dovere.--Rifrodo 13:09, 23 feb 2007 (CET)
[modifica] collegamenti esterni
Non si trova nessun collegamento esterno in rete da aggiungere? Se prorprio non si trova nulla direi di prendere almeno quelli di en.wiki. --Sir marek (excuse me sir) 18:38, 25 feb 2007 (CET)
[modifica] foto corpo di mussolini
Mi pare di pessimo gusto la foto del Duce appeso in piazza. Propongo la rimozione. Fabiosacco 15:06 16 mar 2007