Bernard Häring
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bernard Haring, nato il 10 novembre 1912 e morto il 3 luglio 1998 Häring è stato uno dei fondatori dell’Accademia Alfonsiana e viene considerato da suoi successori[citazione necessaria] il più grade teologo morale cattolico del XX secolo.
Indice |
[modifica] Vita
A 12 anni entro in seminario è divento Redentorista e quindi missionario in Brasile, fu professore dell'Accademia Alfonziana dal 1949 al 1987; uno dei suoi detti di spirito francescano è stato:
![]() |
«Dio mi ha benedetto, ho lavorato a lungo e con vigore, ora attendo sorella morte»
|
Nel suo cammino teologico ebbe scontri anche la stessa Chiesa cattolica, infatti fu in aperto contrasto con l'enciclica Humanae Vitae fine anni sessanta che condannava in maniera categorica la contraccezione.
Nonostante ciò ebbe molti incarichi di prestigio dalla santa sede, tra cui preparatore del Concilio Vaticano II, redattore (in parte) della Costituzione Pastorale edita su "La Chiesa nel mondo contemporaneo"; e anche padre morale della enciclica Gaudium et Spes. Fu uno dei padri della Teologia morale contribuendo con motli scritti
Häring fu anche professore in molte università tra cui: l’Università di San Francisco, la Fordham University, Yale, Brown, Temple, ed in fine l’Istituto Kennedy per la bioetica della Georgetown University.
[modifica] Bibliografia
- Teologia morale verso il terzo millennio Autore: Häring Bernhard Morcelliana, 1990
- Liberi e fedeli in Cristo. Teologia morale per preti e laici [vol 1]La verità vi farà liberi Autore: Häring Bernhard San Paolo Edizioni, 1989, 2ª ed.
- Liberi e fedeli in Cristo. Teologia morale per preti e laici [vol 2] La verità vi farà liberi Autore: Häring Bernhard San Paolo Edizioni, 1989, 2ª ed.
- La Legge di Cristo
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
http://www.alfonsiana.edu/In%20Memoriam/IT%20-%20IM%20Haring2.htm
http://www.usao.edu/~facshaferi/haring1.htm
|