Berthierite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Berthierite | |
---|---|
Classificazione Strunz | II/E.01-10 |
Formula chimica | FeSb2S4 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | ortorombico |
Classe di simmetria | dipiramidale |
Parametri di cella | a = 11.44, b = 14.12, c = 3.76 |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pnam |
Proprietà fisiche | |
Densità | 4,64 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2-3 |
Sfaldatura | buona in direzione dell'allungamento |
Frattura | |
Colore | grigio acciaio scuro tendente al bruno |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaca |
Riflessi | grigio bruno |
Diffusione | assai rara |
|
La berthierite è un minerale, un solfuro di ferro e antimonio. Il nome deriva dal chimico francese Pierre Berthier, (1782-1861). Descritto per la prima volta da Ritter von Wilhelm Karl Haidinger (1795-1871) mineralogista e geologo austriaco nel 1827.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
Cristalli prismatici fortemente aciculari.
[modifica] Origine e giacitura
La sua origine è idrotermale. Ha paragenesi con stibnite, tetraedrite e arsenopirite.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Ha scarso valore estetico; si presenta in cristalli, granuli e polvere, a volte con patine iridescenti.
[modifica] Caratteri fisico-chimici
E' un buon conduttore di corrente elettrica. Fonde al cannello; è solubile in HNO3. Fondendo dà piccole sferule debolmente magnetiche.
[modifica] Località di ritrovamento
A Braunsdorf, presso Friburgo, in Germania; nell'Auvergne, in Francia; gli aghi raggiungono i 15 cm a Baia Sprie, in Romania. Si trova anche ad Oruro, in Bolivia; in Giappone, in Perù e in Cile.
In Italia, associata a stibnite, si trova in Val Cresta, comune di Viconago, in provincia di Varese; a San Bartolomeo Val Cavargna e a Vendrogno, in provincia di Como; nell'antica miniera del Trou des Romains, a Courmayeur, in Val d'Aosta e nella miniera di argento di Monte Narba, nel territorio di San Vito, in provincia di Cagliari.