Biscotti di Prato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I biscotti di Prato, chiamati anche cantuccini o cantucci, sono uno dei maggiori vanti dolciari della città di Prato. Sono biscotti secchi ottenuti tagliando a fette il filoncino di pasta ancora caldo.
Indice |
[modifica] Ricetta tradizionale
La prima ricetta documentata di questo dolce vecchio di secoli è un manoscritto, conservato nell'archivio di stato di Prato, di Amadio Baldanzi, un erudito pratese del XVIII secolo. In questo documento i biscotti vengono detti alla genovese. La ricetta fu poi ripresa dal pasticciere Antonio Mattei nel XIX secolo, e da allora è rimasta tale e quale, diventando così la ricetta tradizionale che distingue i veri biscotti di Prato dalle numerose varianti moderne. L'impasto è composto esclusivamente da farina, zucchero, uova, mandorle e pinoli. Le mandorle non vengono né tostate né spellate. Non si usa nessun tipo di lievito né di grassi (burro, olio, latte).
[modifica] Il nome
"Biscotti di Prato" è il solo nome tradizionale. Nomi come "cantucci" e "cantuccini" in realtà indicherebbero altri prodotti: cantuccini si chiamano le varianti o imitazioni, che si discostano dalla ricetta tradizionale in alcuni punti fondamentali come l'uso di lieviti, grassi (per renderli meno secchi) e aromi; i cantucci sono un prodotto completamente diverso, sono grossi biscotti rustici di pasta di pane arricchita d'olio d'oliva e di semi di anice.
L'equivoco sul nome potrebbe essere nato dal fatto che sull'antica insegna (tuttora presente) del Biscottificio Antonio Mattei, il principale produttore dei biscotti di Prato, c'è scritto appena sotto al nome del negozio: "Fabbricante di cantucci", che all'epoca erano uno dei maggiori prodotti del biscottificio. Successivamente, mentre i biscotti di Prato acquistavano fama, i cantucci divennero un prodotto marginale e quasi dimenticato. L'insegna nel frattempo rimase immutata, e probabilmente la gente si abituò ad associare il nome "cantucci" ai nuovi biscotti.
[modifica] Curiosità
Il pasticciere Antonio Mattei portò i biscotti di Prato all'Esposizione Universale di Parigi del 1867, vincendo una menzione speciale.
Tradizionalmente i biscotti di Prato sono venduti accompagnati con un'altra specialità dolciaria pratese, i Bruttiboni.
Come dessert, vengono abbinati ad una bottiglia di Vin Santo toscano.
[modifica] Bibliografia
- Umberto Mannucci. Bisenzio tradizioni e cucina. Prato, Libreria del Palazzo, 1973.
[modifica] Collegamenti esterni
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|