Bogia nen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bogia nen è un soprannome popolare che si riferisce ai piemontesi per irridere una loro presunta passività troppo succube e prudente, ma talvolta orgogliosamente associato ad un temperamento caparbio, capace di affrontare le difficoltà con fermezza e determinazione. Secondo la versione più accreditata, avrebbe origine dalle gesta dei soldati sabaudi durante la battaglia dell'Assietta, un significativo episodio della Guerra di successione austriaca che ebbe luogo il 19 luglio 1747.
Le milizie piemontesi, forti di tredici battaglioni, riuscirono ripetutamente a respingere l'offensiva di cinquanta battaglioni francesi sotto il grido del comandante del Primo Reggimento Guardie, Conte di San Sebastiano: "noiautri i bogioma nen!" (noi non ci muoviamo!). Dopo cinque ore di strenua resistenza sul pianoro dell'Assietta, le truppe francesi furono infine costrette al ritiro. All'indomani si contarono 5.600 caduti francesi contro 192 piemontesi, e il termine bogia nen fu subito adottato come soprannome dei soldati piemontesi, e poi dei piemontesi stessi, assumendo negli anni l'accezione peggiorativa che ancora oggi conserva.
[modifica] Bibliografia
- Finocchi, Daniela (1999). Piemontesi. Arrivano i Bôgia nen. Casale Monferrato: Edizioni Sonda. ISBN 8871062574
Visita il Portale Torino |
Torino · Provincia · Quartieri · Vie · Piazze · Personalità · Olimpiadi · Immagini · Categorie · Progetto · La Piola |