Buio Pesto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Buio Pesto |
||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | canzoni in genovese cover |
|
Periodo attività | 1992 - in attività | |
Album pubblicati | 8 | |
Studio | 7 | |
Raccolte | 1 | |
Sito ufficiale | buiopesto.it | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Buio Pesto sono un complesso musicale dialettale italiano proveniente da Genova. Il nome del gruppo, che ha il proprio "quartier generale" a Bogliasco (GE), fa leva su un gioco di parole derivato dalla lingua ligure, dove il termine pesto può essere riferito egualmente tanto all'aggettivo scuro o profondo, quanto al tipico condimento ligure, il pesto appunto.
Il logo del gruppo, caratterizzato da un intenso colore verde, richiama la forma della fogliolina di basilico, che del pesto è il principale ingrediente.
Lo stile musicale del gruppo varia dal rock, al rap, al reggae, fino alla musica popolare. Caratteristica predominante dei brani dei Buio Pesto è la forte ironia e la comicità che conferisce alla musica una particolare vis giocosa e goliardica al tempo stesso.
Nel 2005 il Comune di Genova ha consegnato ai Buio Pesto il disco d'oro alla carriera per aver superato le 50.000 copie di dischi venduti.
Indice |
[modifica] Storia
La storia dei Buio Pesto inizia nel 1983, anche se l'attività ufficiale è iniziata nel 1992 con l'incisione del primo album, Voglio una fidanzata, pubblicato dapprima dalla Deadline / Discomagic e poi (1996, dalla Sony). Ma nel 1995 la vicenda artistica dei Buio Pesto conosce una svolta importante con la decisione di cantare in lingua ligure.
Da allora, e nei seguenti dieci anni, hanno venduto oltre 60.000 dischi, eseguito più di 400 concerti, per un totale di pubblico di circa 680.000 persone e raccolto 254.000.000 di lire per scopi di beneficenza.
Il loro secondo disco, "Cosmolandia", viene pubblicato nel 1998; venduto in oltre 3.000 copie, contiene un brano inedito: "Cosmolandia", cantato in coppia con Franco Malerba, il primo astronauta italiano a volare nello spazio per la NASA nel 1992 con lo Space Shuttle Atlantis.
Il 19 dicembre 1999 lo Space Shuttle Discovery decolla da Cape Canaveral portando a bordo il CD "Cosmolandia", grazie alla gentilezza di Claude Nicollier, collega di Malerba a bordo della missione del 1992, diventando così il primo disco italiano a volare nello spazio.
I Buio Pesto hanno anche prodotto e interpretato quello che è considerato il primo film di fantascienza interamente girato e prodotto in Italia: InvaXön - Alieni in Liguria.
I Buio Pesto hanno avuto nei loro dischi diverse partecipazioni speciali, fra cui quelle di Marco Masini ed Elio e le storie tese, oltre che quella del cantante e autore dialettale genovese folk Piero Parodi.
[modifica] Formazione
[modifica] Attuale
- Massimo Morini – voce e tastiera
- Davide Ageno – chitarra e voce
- Nino Cancilla – basso
- Gianni Casella - voce
- Danilo Straulino – batteria
- Federica Saba – voce
- Massimo Bosso – testi e voce, cori e produzione
- Maurizio Borzone – violino e voce
[modifica] Ex membri
[modifica] Discografia e video
Il "Bandrillon" |
I Buio Pesto sono popolari anche, se non soprattutto, per la vis creativa che spesso li ha spinti e li spinge a ideare curiose bizzarie. Tra queste, fa spicco l'ideazione - con tanto di brevetto - di quello che è considerato il primo strumento musicale a corde prettamente ligure della storia: il "Bandrillon". Lo strumento - che rievoca nella forma e nel colore la tipica foglia di Ocimum basilicum - ha fatto la sua prima apparizione nel brano Pasiensa (Pazienza) contenuto nell'album Basilico, pubblicato nel 2004. Abitualmente, il Bandrillon è suonato da Maurizio Borzone. |
- Dead Line / Discomagic
- Grigua/Discolandia
- Belinlandia (1995)
- Belinlandia (1996)
- Cosmolandia (1998)
- Colombo (2000)
- Zeneize (2001)
- Paganini (2001)
- Basilico (2004)
- Palanche (2006)
- Videolandia / Discolandia