Calliope
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nella mitologia greca Calliope (in Greco Καλλιόπη "colei che ha bella voce") era la musa della poesia epica, figlia di Zeus e Mnemosine, conosciuta come la Musa di Omero, l'ispiratrice dell'Iliade e dell'Odissea.
Ebbe due figli, Orfeo e Lino il cui padre a seconda delle leggende era Apollo oppure il re della Tracia Eagro. Era la maggiore e la più saggia delle Muse, nonché la più sicura di sé. Fece da giudice nella disputa su Adone tra Afrodite e Persefone, decidendo che ognuna trascorresse con lui la stessa quantità di tempo. I suoi simboli sono lo stilo e le tavolette di cera.
Viene sempre rappresentata mentre tiene in mano una tavoletta su cui scrivere, talvolta ha con sé un rotolo di carta oppure un libro e porta una corona d'oro sul capo.