Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XXXIII Campionato Europeo di Pallacanestro Svezia 2003 |
|
---|---|
Squadre partecipanti | 16 |
Paese organizzatore | Svezia |
Periodo | 5 settembre-14 settembre |
Podio | Lituania Spagna Italia |
Punti segnati | ( per partita) |
Spettatori | ( per partita) |
MVP | Sarunas Jasikevicius - Lituania |
Il 33° Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 2003) si è tenuto dal 5 al 14 settembre 2003 a Stoccolma, in Svezia.
I Campionati Europei Maschili di Pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Europe.
Indice |
[modifica] Squadre partecipanti
La prima di ogni girone si qualifica automaticamente per i quarti di finale.
La seconda e terza di ogni girone si affronteranno in un turno preliminare per definire le quattro sfidanti per i quarti di finale.
Quattro gironi di qualificazione di 4 squadre:
Girone A |
Girone B |
Girone C |
Girone D |
[modifica] Gironi di qualificazione
[modifica] Gruppo A
Squadra | P | V | P | PF | PS | Dif |
---|---|---|---|---|---|---|
1. Francia | 6 | 3 | 0 | 271 | 210 | +61 |
2. Slovenia | 5 | 2 | 1 | 232 | 217 | +15 |
3. Italia | 4 | 1 | 2 | 199 | 234 | -35 |
4. Bosnia-Erzegovina | 3 | 0 | 3 | 210 | 251 | -41 |
5 settembre 2003 | ||||
Slovenia | 77-67 | Italia | ||
Francia | 98-76 | Bosnia e Erzegovina | ||
6 settembre 2003 | ||||
Bosnia e Erzegovina | 62-73 | Slovenia | ||
Italia | 52-85 | Francia | ||
7 settembre 2003 | ||||
Slovenia | 82-88 | Francia | ||
Bosnia e Erzegovina | 72-80 | Italia |
[modifica] Gruppo B
Squadra | P | V | P | PF | PS | Dif |
---|---|---|---|---|---|---|
1. Lituania | 6 | 3 | 0 | 279 | 224 | +55 |
2. Germania | 5 | 2 | 1 | 251 | 260 | -9 |
3. Israele | 4 | 1 | 2 | 234 | 255 | -21 |
4. Lettonia | 3 | 0 | 3 | 252 | 277 | -25 |
5 settembre 2003 | ||||
Germania | 86-81 | Israele | ||
Lituania | 92-91 | Lettonia | ||
6 settembre 2003 | ||||
Lettonia | 86-94 | Germania | ||
Israele | 62-94 | Lituania | ||
7 settembre 2003 | ||||
Lituania | 93-71 | Germania | ||
Israele | 91-75 | Lettonia |
[modifica] Gruppo C
Squadra | P | V | P | PF | PS | Dif |
---|---|---|---|---|---|---|
1. Spagna | 6 | 3 | 0 | 263 | 196 | +67 |
2. Russia | 5 | 2 | 1 | 264 | 240 | +24 |
3. Serbia e Montenegro | 4 | 1 | 2 | 225 | 238 | -13 |
4. Svezia | 3 | 0 | 3 | 191 | 269 | -78 |
5 settembre 2003 | ||||
Serbia e Montenegro | 80-95 | Russia | ||
Spagna | 99-52 | Svezia | ||
6 settembre 2003 | ||||
Russia | 77-89 | Spagna | ||
Svezia | 68-78 | Serbia e Montenegro | ||
7 settembre 2003 | ||||
Serbia e Montenegro | 67-75 | Spagna | ||
Svezia | 71-92 | Russia |
[modifica] Gruppo D
Squadra | P | V | P | PF | PS | Dif |
---|---|---|---|---|---|---|
1. Grecia | 6 | 3 | 0 | 231 | 219 | +12 |
2. Turchia | 5 | 2 | 1 | 222 | 216 | +6 |
3. Croazia | 4 | 1 | 2 | 241 | 223 | +18 |
4. Ucraina | 3 | 0 | 3 | 213 | 249 | -36 |
5 settembre 2003 | ||||
Ucraina | 69-77 | Turchia | ||
Grecia | 77-76 | Croazia | ||
6 settembre 2003 | ||||
Croazia | 93-71 | Ucraina | ||
Turchia | 70-75 | Grecia | ||
7 settembre 2003 | ||||
Grecia | 79-73 | Ucraina | ||
Turchia | 75-72 | Croazia |
[modifica] Fase a eliminazione diretta
8 settembre 2003 | ||||
Slovenia | 76-78 | Israele | ||
Germania | 84-86 | Italia | ||
Russia | 81-77 | Croazia | ||
Turchia | 76-80 | Serbia e Montenegro |
[modifica] Quarti di finale
10 settembre 2003 | ||||
Francia | 76-69 | Russia | ||
Lituania | 98-82 | Serbia e Montenegro | ||
11 settembre 2003 | ||||
Spagna | 78-64 | Israele | ||
Grecia | 59-62 | Italia |
[modifica] Piazzamento 5°-8° posto
12 settembre 2003 | ||||
Russia | 77-86 | Serbia e Montenegro | ||
13 settembre, 2003 | ||||
Israele | 56-63 | Grecia |
[modifica] Semifinali
13 settembre 2003 | ||||
Francia | 70-74 | Lituania | ||
Spagna | 81-79 | Italia |
[modifica] Finali
14 settembre 2003 | ||||
7°/8° posto | ||||
Israele | 89-82 | Russia | ||
5°/6° posto | ||||
Grecia | 72-64 | Serbia e Montenegro | ||
3°/4° posto | ||||
Italia | 69-67 | Francia | ||
1°/2° posto | ||||
Lituania | 78-62 | Spagna |
[modifica] Classifica Finale
[modifica] Premi individuali
- MVP del torneo: Šarūnas Jasikevičius
- Miglior marcatore: Pau Gasol
- Miglior rimbalzista: Predrag Drobnjak
- Migliro assist-men : Šarūnas Jasikevičius
- Quintento ideale : Tony Parker , Šarūnas Jasikevičius , Andreï Kirilenko , Saulius Štombergas , Pau Gasol .
[modifica] Curiosità
La nazionale italiana, partita malissimo con due sconfitte, di cui una di ben 33 punti con la Francia, si riscatta giungendo addirittura alla finale del terzo posto, dove batte proprio la Francia ottenendo così l'ultimo posto disponibile per le olimpiadi di Atene, dove giungerà seconda.
[modifica] Voci correlate
- Federazione Internazionale Pallacanestro.
- FIBA Europe.
- Campionati Europei Maschili di Pallacanestro.
[modifica] Collegamenti esterni
FIBA EuroBasket | |
Svizzera 1935 · Lettonia 1937 · Lituania 1939 · Svizzera1946 · Cecoslovacchia1947 · Egitto 1949 · Francia 1951 · URSS 1953 · Ungheria 1955 · Bulgaria 1957 · Turchia 1959 · Jugoslavia 1961 · Polonia 1963 · URSS 1965 · Finlandia 1967 · Italia 1969 · Germania Ovest 1971 · Spagna 1973 · Jugoslavia 1975 · Belgio 1977 · Italia 1979 · Cecoslovacchia 1981 · Francia 1983 · Germania Ovest 1985 · Grecia 1987 · Jugoslavia 1989 · Italia 1991 · Germania 1993 · Grecia 1995 · Spagna 1997 · Francia 1999 · Turchia 2001 · Svezia 2003 · Serbia e Montenegro 2005 · Spagna 2007 |
Pallacanestro |
---|
Inventore: James Naismith |
Organi di governo internazionale: FIBA | FIBA Africa | FIBA Americas | FIBA Asia | FIBA Europe | FIBA Oceania |
Organi di governo nazionale: Federazione Italiana Pallacanestro |
Competizioni per squadre nazionali: Torneo Olimpico | Mondiali Maschili | Mondiali Femminili | Europei Maschili | Europei Femminili |
Competizioni per squadre di club internazionali: NBA | WNBA | NBA D-League | Eurolega maschile | ULEB Cup | Eurolega femminile | Eurocoppa femminile |
Hall of Fame della Pallacanestro: Naismith Memorial Basketball Hall of Fame | Italia Basket Hall of Fame |
Competizioni per squadre di club non più organizzate: Coppa Intercontinentale | Coppa Korać | Coppa Saporta | Coppa Ronchetti |