6 settembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre 2007 · ottobre · novembre ·dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 6 settembre è il 249° giorno del Calendario Gregoriano (il 250° negli anni bisestili). Mancano 116 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 3761 AC - primo giorno del Calendario ebraico
- 394 - Battaglia del Frigido: L'imperatore romano Teodosio I (cristiano), sconfigge e uccide l'usurpatore Flavio Eugenio, e il suo generale franco Arbogaste
- 476 - Caduta dell'impero romano d'occidente
- 1161 - Ad Arsūf (Palestina) le forze di re Riccardo Cuor di Leone sconfiggono quelle islamiche di Saladino
- 1522 - La Vittoria, una delle navi sopravvissute della spedizione di Ferdinando Magellano, ritorna a Sanlúcar de Barrameda, in Spagna, diventando la prima nave ad aver circumnavigato il globo
- 1620 - I Padri Pellegrini salpano da Plymouth, Inghilterra, a bordo della Mayflower, per insediarsi in Nord America
- 1628 - I Puritani si insediano a Salem che in seguito diverrà parte della Colonia della Baia di Massachusetts
- 1847 - Henry David Thoreau lascia Walden Pond e si trasferisce, assieme a Ralph Waldo Emerson e alla sua famiglia, a Concord (Massachusetts)
- 1861 - Guerra di secessione americana: Le forze comandate dal Generale dell'Unione Ulysses S. Grant catturano senza combattere Paducah (Kentucky), dando così all'Unione il controllo della foce del fiume Tennessee
- 1863 - Guerra di secessione americana: I Confederati evacuano le isole di Battery Wagner e di Morris, nella Carolina del Sud
- 1901 - L'anarchico americano Leon Czolgosz spara e ferisce mortalmente il presidente statunitense William McKinley, all'Esposizione Panamericana di Buffalo (New York)
- 1915 - Il primo prototipo di carro armato viene testato dall'Esercito britannico per la prima volta
- 1937 - Guerra civile spagnola: Inizia la Battaglia di El Mazuco
- 1939 - Seconda guerra mondiale: Il Sudafrica dichiara guerra alla Germania
- 1941 - Olocausto: L'obbligo di indossare la Stella di David con soprascritta la parola "Jude" ("giudeo"), viene estesa a tutti gli ebrei sopra l'età di 6 anni, nelle aree occupate dalla Germania Nazista
- 1948 - Giuliana diventa regina dei Paesi Bassi
- 1949 - Le autorità militari Alleate restituiscono il controllo dei beni della Germania Nazista alla Germania
- 1965 - Guerra del 1965: L'India attacca il Pakistan e annuncia che le sue forze cattureranno Lahore nel giro di un'ora
- 1966 - A Città del Capo, il principale fautore dell'Apartheid, il Primo Ministro Hendrik Verwoerd, viene accoltellato durante una seduta parlamentare
- 1968 - Lo Swaziland diventa indipendente
- 1972 - Massacro di Monaco: alcuni atleti e allenatori Israeliani vengono uccisi quando la polizia tedesca assale i membri di Settembre Nero, in un fallito tentativo di liberare gli ostaggi
- 1976 - Guerra Fredda: Il tenente dell'aeronautica militare sovietica, Viktor Belenko atterra con un caccia MiG-25 a Hakodate, sull'isola di Hokkaido in Giappone e chiede asilo politico agli Stati Uniti
- 1978 - Papa Giovanni Paolo I tiene la sua prima udienza generale sull'umiltà
- 1983 - L'Unione Sovietica ammette l'abbattimento del Volo Korean Air KAL-007, dichiarando che i piloti non sapevano si trattasse di un volo civile, quando questo violò lo spazio aereo sovietico
- 1986 - Ad Istanbul, due terroristi arabi dell'organizzazione di Abu Nidal, uccidono 22 persone e ne feriscono sei, all'interno della sinagoga Neve Shalom, durante le funzioni per lo Shabbath
- 1991
- Il nome San Pietroburgo viene ripristinato per la seconda città della Russia, che si chiamava Leningrado dal 1924
- L'Unione Sovietica riconosce l'indipendenza degli stati baltici
- 1995 - Cal Ripken Jr. infrange il record di Lou Gehrig, giocando la 2131 partita di baseball consecutiva
- 1997 - Il funerale di Diana, Principessa del Galles, nell'Abbazia di Westminster, attrae una grande folla
- 2000 - A New York, inizia il Summit del Millennio delle Nazioni Unite, con più di 180 leader mondiali presenti
[modifica] Nati
- 1117 - Nicolò Politi, Patrono di Alcara li Fusi e Adrano(† 1167)
- 1620 - Isabella Leonarda, compositrice
- 1644 - Juan Cabanilles, organista e compositore spagnolo († 1712)
- 1757 - Marchese di Lafayette, nobile e rivoluzionario francese († 1834)
- 1766 - John Dalton, chimico e fisico britannico († 1844)
- 1781 - Anton Diabelli, editore musicale e compositore
- 1795 - Frances Wright, scrittore, attivista, docente († 1852)
- 1800
- Catharine Beecher, educatrice († 1878)
- Maurizio Quadrio, pubblicista e patriota italiano († 1876)
- 1802 - Alcide Charles Victor Marie Dessalines d'Orbigny, naturalista francese († 1857)
- 1825 - Giovanni Fattori, pittore italiano († 1908)
- 1829 - Marie Zakrzewska, medico
- 1839 - Louise-Lëonie Rouzade, scrittore, socialista
- 1848 - Alfonso Gialdini - scultore italiano
- 1857 - Zelia Nuttall, archeologa, storica
- 1859 - Boris Yakovlovic Bukreev, matematico russo († 1962)
- 1860 - Jane Addams, operatrice sociale († 1935)
- 1868
- Axel Hägerström, filosofo svedese († 1939)
- Margaret Dreier Robins, sindacalista e riformatrice
- 1869 - Felix Salten, scrittore († 1945)
- 1877 - Buddy Bolden, musicista jazz statunitense († 1930)
- 1888 - Joseph P. Kennedy, Sr., patriarca della Famiglia Kennedy († 1969)
- 1890 - Claire Chennault, soldato († 1958)
- 1892 - Edward Victor Appleton, fisico britannico († 1965)
- 1896 - Mario Praz, critico d'arte e letteratura, giornalista e scrittore italiano († 1982)
- 1899 - Billy Rose, compositore († 1966)
- 1900
- W.A.C. Bennett, politico canadese († 1979)
- Julien Green, scrittore francese († 1998)
- 1901 - Ernst Weber, fisico
- 1904 - Slapsie Maxie Rosenbloom, pugile († 1976)
- 1907 - Maurice George Kendall, statistico statunitense
- 1912 - Michele Andreolo, calciatore italiano († 1981)
- 1913 - Leônidas da Silva, calciatore brasiliano († 2004)
- 1925 - Andrea Camilleri, scrittore e autore televisivo italiano
- 1928
- Piergiorgio Branzi, giornalista e fotografo italiano
- Robert M. Pirsig, scrittore
- 1929 - Yash Johar, produttore cinematografico indiano
- 1932 - Gilles Tremblay, compositore canadese
- 1937
- Sergio Aragonés, illustratore
- Brigid Berlin, attore ed artista
- Jo Anne Worley, attrice statunitense
- 1943 - Roger Waters, musicista britannico, leader dei Pink Floyd
- 1944 - Swoosie Kurtz, attrice statunitense
- 1945
- Severino Antinori, medico italiano
- Gō Nagai, autore di fumetti giapponese
- 1947 - Jane Curtin, attrice statunitense
- 1952 - James Lew, artista marziale ed attore statunitense
- 1953 - Gianbattista Baronchelli, ciclista italiano
- 1958 - Jeff Foxworthy, comico ed autore statunitense
- 1961 - Pino Marzella, ex giocatore di hockey su pista, ora allenatore dell'AFP Giovinazzo
- 1964 - Rosie Perez, attrice statunitense
- 1969 - Michellie Jones, triatleta australiana
- 1972 - China Miéville, scrittore
- 1973
- Carlo Cudicini, calciatore italiano
- Nikola Grbić, pallavolista serbo
- Alessandro Troncon, rugbysta italiano
- 1974
- Tim Henman, tennista britannico
- Justin Whalin, attore statunitense
- 1975
- Tormento, rapper italiano
- Massimo Pietro Berruti, semiologo, traduttore e critico letterario
- 1977 - Pat Sanderson, rugbysta inglese
- 1986 - Thomas Lüthi, motociclista svizzero
- 1987 - Anna Pavlova, ginnasta russa
- 2006 - Hisahito del Giappone, futuro erede al trono imperiale giapponese
[modifica] Morti
- 972 - Papa Giovanni XIII
- 1683 - Jean-Baptiste Colbert, politico francese (n. 1619)
- 1782 - Martha Wayles Skelton Jefferson
- 1864 - Gaetano Bedini cardinale della Chiesa cattolica, diplomatico e uomo di governo della Santa Sede. (n. 1806)
- 1902 - Frederick Augustus Abel, chimico britannico (n. 1827)
- 1907 - Sully Prudhomme, poeta francese (n. 1839)
- 1923 - Pedro José Escalón, politico salvadoregno (n. 1847)
- 1951 - Joan Vollmer, moglie di William S. Burroughs
- 1952 - Gertrude Lawrence, attrice britannica (n. 1898)
- 1956 - Alex Raymond, autore di fumetti statunitense (n. 1928)
- 1962 - Hanns Eisler, compositore tedesco (n. 1898)
- 1966
- Margaret Sanger, attivista per il controllo delle nascite
- Hendrik Verwoerd, primo ministro sudafricano
- 1974 - Olga Baclanova, attrice russa (n. 1896)
- 1976 - Clarice Benini, scacchista italiana (n. 1905)
- 1984 - Ernest Tubb, cantante country
- 1995 - Sergio Atzeni, scrittore italiano (n. 1952)
- 1998 - Akira Kurosawa, regista giapponese (n. 1910)
- 2000 - Richard Farnsworth, attore statunitense (n. 1920)
- 2004
- Marino Brancaccio, ex presidente del Napoli
- Antonio Corpora, pittore italiano
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Eva, martire venerata a Dreux
- San Liberato da Loro Piceno, frate
- Sant'Onesiforo, discepolo di san Paolo, martire
- Sant'Umberto di Maroilles, abate
- San Zaccaria, profeta
Religione romana antica e moderna:
- Dies religiosus