Candela (unità di misura)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La candela (simbolo cd) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale di unità di misura.
Una candela è definita pari all'intensità luminosa di una sorgente emettente una radiazione monocromatica di frequenza pari a 540 × 1012 hertz e che ha intensità radiante di 1/683 di watt per steradiante.
La frequenza scelta è quella della spettro visibile prossimo al verde. L'occhio umano è più sensibile a questa frequenza.
Venne definita nel 1967:
- la candela è pari all'intensità luminosa, nella direzione perpendicolare ad una superficie di 1/600 000 m2 di un corpo nero alla temperatura di fusione del platino, alla pressione di 101 325 N/m2.
La moderna definizione del 1979, anche se si basa su un'altra unità SI derivata come il watt, (l'unità della potenza), la candela rimane una delle unità di base del SI[1]. Tracce della sua storia comunque sopravvivono. Il termine arbitrario 1/683 venne scelto per far si che la nuova definizione coincidesse con la vecchia.
Lo Standard Ansi prevede un'altra unità di misura, il lumen.
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
Fisica |
---|
Acustica | Astrofisica | Elettromagnetismo | Fisica atomica | Fisica della materia condensata | Fisica molecolare | Fisica nucleare e subnucleare | Fisica delle particelle | Fisica del plasma | Fisica teorica | Meccanica classica | Meccanica del continuo | Meccanica quantistica | Meccanica statistica | Ottica | Teoria della relatività | Teoria delle stringhe | Teoria quantistica dei campi | Termodinamica
Risorse utili
Calendario eventi - Costanti fisiche - Fisici celebri - Glossario fisico - Lista delle particelle - Immagini - Sistemi di misurazione - Storia della fisica - Premi Nobel per la fisica (ordine alfabetico e cronologico) - Unità di misura Categorie: Tutte le voci di fisica - Fisici - Strumenti di misura - Unità di misura - Voci da aiutare
|