Canone (arte)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«L'arte non è l'applicazione di un canone di bellezza ma ciò che l'istinto e il cervello elabora dietro ogni canone. Quando si ama una donna non si comincia sicuramente a misurarle gli arti.»
|
Nella storia dell'arte, con canone si indica lo schema di riferimento cui ci si riferisce come regola di un'arte (pittura o scultura) o anche l'insieme delle norme per trovare l'armonia. Sono un canone, ad esempio, le proporzioni del corpo umano, come nel leonardesco uomo di Vitruvio.
Dalle suddivisioni storiche del canone dell'arte, si stabilisce che il canone in arte è un concetto evolutivo, che influisce sul tempo della società e ne subisce gli influssi. Il canone, pur rispondendo ai contenuti programmatici di una scuola o di uno statuto o di un manifesto, e contenendo in sé una determinata conformità alla loro applicazione, contiene già gli elementi di contraddizione per la creazione di un nuovo canone artistico.
Indice |
[modifica] Storia
Il canone in arte è presente solo dopo la preistoria e l'arte mesopotamica, dato che in questi determinati periodi non vi è nessun criterio in tecnica artistica.
[modifica] Arte egiziana
In Egitto il canone artistico non era sempre di "norma". In poche parole, soprattutto per quanto riguarda l'architettura, i canoni non erano sempre seguiti e rispettati e venivano mano a mano "aggiornati". == La storia dell' Egitto ha una durata molto lungo circa 3000 anni: dell' unifivazione, compiuta dal leggendario re Menes, fino alla concquista di Ale Magno
La civiltà egizia si sviluppa in una valle circondata dal deserto difendono in parte questa regione dalle invasioni straniere e favoriscono la nascita di una raffinata civiltà
[modifica] Pittura
Nella pittura gli egiziani erano più inflessibili, e gli affreschi (soliti delle costruzioni funerarie) erano riporati su due sole dimensioni, e non in tre. Le figure umane ottenevano così delle posizioni impossibili: spalle di fronte, la testa, le gambe e il bacino di profilo, i piedi identici e non sembrano avere dita; la faccia è di profilo tranne l'occhio che è invece frontale.
[modifica] Arte greca
I greci erano molti rigidi nei canoni, nel senso che ne avevano molti ed erano molto seguiti.
[modifica] Architettura
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Architettura greca. |
[modifica] Pittura
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Pittura greca. |
Di esempi di pittura dell'antica Grecia c'è ne sono pochi in quanto fino a noi sono arrivati solo vasellame tutti gli altri esempi sono andati distrutti.
[modifica] Scultura
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Scultura greca. |