Canton Zurigo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Canton Zurigo Canton de Zurich Kanton Zürich Chantun Turitg |
|
---|---|
Capitale: | Zurigo |
Sigla: | ZH |
Adesione alla confederazione: | 1351 |
Superficie: | 1.729 km² |
Popolazione: | 1.245.683 (2003) |
Densità: | 711 ab./km² |
Lingua: | tedesco |
Mappa del cantone. |
|
Posizione nella Svizzera |
Il Canton Zurigo (tedesco Kanton Zürich) è un cantone della Svizzera. Ha una popolazione di circa 1,2 milioni di abitanti. Si trova nella parte nord-orientale della Svizzera e Zurigo è la sua capitale. La lingua ufficiale è il tedesco, ma la popolazione parla il locale dialetto Svizzero-tedesco, chiamato Züritüütsch.
Indice |
[modifica] Geografia
Il Canton Zurigo è situato a nord delle Alpi. I suoi cantoni confinanti sono Sciaffusa a nord, Argovia ad ovest, i cantoni di Zugo e Svitto a sud e quelli di Turgovia e San Gallo ad est. Il cantone confina anche con la Germania a nord (Land Baden-Württemberg). Gran parte del Lago di Zurigo si trova all'interno del cantone.
L'area del Canton Zurigo è di 1.729 km². Circa l'80% della terra è considerata produttiva. Le foreste coprono 505 km², mentre i laghi occupano 73 km². I laghi principali sono il Lago di Zurigo, il Greifensee i il Pfäffikersee.
La maggior parte del cantone consiste di strette vallate fluviali che vanno verso il Reno, a nord del cantone. Nella parte nord-ovest e sud-est del cantone ci sono zone più montagnose. La valle del fiume Linth si apre sul Lago di Zurigo. Il Linth esce dal lago come fiume Limmat. Questa valle è la più importante del Canton Zurigo. La valle del fiume Glatt origina dal Greifensee ed è separata dal Limmat da crinali. La valle del fiume Töss è simile a una gola. È posizionata nella parte est del cantone ed è separata dall'area del Toggenburg, nel Canton San Gallo da un'area montagnosa. L' Hörnli (1133 m) è il punto più alto di questo crinale. La valle del fiume Sihl si trova nella parte ovest del cantone. Confluisce con il Limmat nella città di Zurigo. Il fiume Sihl è separato dal Lago di Zurigo dalla catena dell'Albis. L' Albishorn (915 m) è la vetta più alta di questa catena. La vetta più alta del cantone e l' Höhrohnen nella parte sud-est del cantone.
L' Üetliberg fa parte della Catena dell'Albis. Questa montagna è popolare tra gli abitanti di Zurigo come meta di gite. Esiste una ferrovia che porta fino all'Üetliberg.
[modifica] Storia
Il Canton Zurigo consiste di territori acquisiti dalla capitale, Zurigo fino al 1803. Il Canton Zurigo si unì alla Confederazione Elvetica nel 1351. La parte più bassa del cantone venne aggiunta ai territori di Zurigo nel 1362. La parte settentrionale fino al Reno, entrò a far parte del cantone dopo che la città di Zurigo acquistò Winterthur dagli Asburgo nel 1467. La costituzione del cantone venne stilata nel 1869.
[modifica] Sottostrutture politiche
Il Canton Zurigo è diviso in 171 municipalità. Queste fanno parte di 12 distretti:
- Zurigo (solo la città)
- Affoltern
- Andelfingen
- Bülach
- Dielsdorf
- Dietikon
- Hinwil
- Horgen
- Meilen
- Pfäffikon
- Uster
- Winterthur
I distretti prendono il nome dalla loro capitale.
[modifica] Municipalità
La seguente è una lista delle 171 municipalità (Politische Gemeinden).
[modifica] Governo
[modifica] Potere legislativo
Il parlamento cantonale ha 180 rappresentanti eletti ogni quattro anni.
[modifica] Potere esecutivo
Il cantone è governato da un consiglio con sette membri (Regierungsrat). Il 6 aprile 2003, i seguenti membri sono stati eletti per quattro anni:
- Markus Notter (SP)
- Christian Huber (SVP)
- Rita Fuhrer (SVP)
- Verena Diener (Verdi)
- Regine Aeppli (SP)
- Dorothée Fierz (FDP)
- Ruedi Jeker (FDP)
[modifica] Economia
Gran parte del territorio è coltivata, ma il Canton Zurigo non è considerato una zona agricola. I territori a nord e a est sono più agricoli, ma in ogni parte del cantone la manifattura è predominante. Il Canton Zurigo è noto per i macchiari. Le tessiture di seta e cotone sono state molto importanti in passato, ma non hanno cessato di essere rilevanti. È presente l'industria della carta. Le piccole e medie imprese sono importanti contributori all'economia del cantone. La città di Zurigo è un importante centro bancario e assicurativo.
[modifica] Trasporti
Le ferrovie attraversano tutte le principali vallate del cantone. Il nodo centrale dei trasporti è Zurigo, dove un gran numero di ferrovie locali si collega al sistema nazionale e internazionale. La stazione ferroviaria della città di Zurigo è una delle più impegnate del mondo, se si conta il numero di treni che vi transitano. Zurigo è ben collegata alle altre città europee attraverso le ferrovie. I principali treni ICE, TGV e Cisalpino sono collegati a Zurigo.
La prima ferrovia svizzera corse nella valle della Limmat nel 1847, collegando Zurigo a Baden.
Il principale aeroporto svizzero è quello di Zurigo-Kloten, a soli 12 chilometri dal centro di Zurigo. È la sede della compagnia di bandiera svizzera.
[modifica] Collegamenti esterni
Cantoni svizzeri | |
---|---|
Appenzello Esterno | Appenzello Interno | Argovia | Basilea Campagna | Basilea Città | Berna | Friburgo | Ginevra | Giura | Glarona | Grigioni | Lucerna | Neuchâtel | Nidvaldo | Obvaldo | San Gallo | Sciaffusa | Soletta | Svitto | Ticino | Turgovia | Uri | Vallese | Vaud | Zugo | Zurigo |